Aumentare il KH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Aumentare il KH

Messaggio di Letizia » 23/07/2017, 11:03

Ciao a tutti!
Come da titolo, ho bisogno del vostro aiuto per aumentare il KH di una delle mie vasche.
La vasca in questione la trovate nel profilo come "2° vasca".
Ho fatto un giro di test stamattina, e questi sono i valori:
Temp. 28°C
Conducibilità: 206 μS/cm
pH 7,2
KH 2 °dKH
GH 6 °dGH

NH4+ 0 mg/l (il test non si è nemmeno colorato)
NO2- < 0,01 mg/l (è il valore più basso)
NO3- < 0,05 mg/l

Il giorno dopo l'avvio (50% acqua di rubinetto / 50% demineralizzata) KH e GH erano entrambi 5.
Il leggero aumento del GH potrebbe essere dovuto a un paio di piccoli rabbocchi con acqua di rubinetto (non avevo trovato il tempo di comprare la deminerallizata! e già sospettavo che le durezze si fossero abbassate) e all'uso del Magnesio del PMDD per fertilizzare. La diminuzione del KH è probabilmente stata causata dalle riproduzioni massicce dei vari gasteropodi inseriti, Planorbarius in primis.

A questo punto, vorrei alzare man mano il KH (almeno fino a 4?), sia per aumentare l'effetto tampone, sia per i vari gasteropodi che iniziano a manifestare carenze, sia per quel povero carassio che attualmente sta vivendo a durezze decisamente troppo basse per lui (anche se è già in programma il suo trasferimento non appena le temperature si saranno abbassate un po' e per ora non manifesta segni di malessere).
Se si alza un po' ancora il GH non è un problema (ma magari non di tantissimo) :).

Quindi, come procedo?
Rabbocchi con acqua di rubinetto, recupero un osso di seppia o che altro?
Per le proporzioni chiederò quando avremo deciso il metodo :D.

Grazie mille a tutti!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aumentare il KH

Messaggio di cicerchia80 » 23/07/2017, 11:37

Letizia ha scritto: Quindi, come procedo?
Rabbocchi con acqua di rubinetto, recupero un osso di seppia o che altro?
Per le proporzioni chiederò quando avremo deciso il metodo .
Metodi più veloci o osso di seppia gasato in acqua frizzante
Oppure il classico cambio ad acqua più dura..ma con i gasteropodi ti consiglio comunque di lasciarlo inseritonun osso dato che lo mangiano pure
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Letizia (23/07/2017, 13:08)
Stand by

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Aumentare il KH

Messaggio di Letizia » 23/07/2017, 13:13

Grazie!
Allora intanto che recupero gli ossi di seppia faccio un rabbocco con la mia del rubinetto (parecchio dura) e poi rimisuro le durezze.

Solo un chiarimento: ma se inserisco in acqua un pezzo di osso di seppia, non dovrebbe sciogliersi più di tanto a causa del pH neutro, mentre le lumache andranno direttamente loro a grattarlo? In tal caso potrei non avere un grande aumento di durezze, ma comunque far in modo che alle lumache non manchi il materiale per la propria conchiglia?
Ultima modifica di Letizia il 23/07/2017, 13:52, modificato 1 volta in totale.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aumentare il KH

Messaggio di cicerchia80 » 23/07/2017, 13:35

Letizia ha scritto: Grazie!
Allora intanto che recupero gli ossi di seppia faccio un rabbocco con la mia del rubinetto (parecchio dura) e poi rimisuro le durezze.
Cambia!
I rabbocchi non di osmosi creano accumuli di tutto
Letizia ha scritto: Solo un chiarimento: ma se inserisco in acqua un pezzo di osso di seppia, non dovrebbe sciogliersi più di tanto a causa del pH neutro, mentre le lumache andranno direttamente loro a grattarlo? In tal caso potrei non avere un grande aumento di durezze, ma comunque far in modo che alle lumache non manchi il materiale per la propria conchiaglia?
Scusami se riassumo tutto con un si!

Ma tant'è ti sei risposta da sola

Inoltte non ti permetteranno di far precipitare il KH
Ma intanto correggi le durezze
Stand by

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Aumentare il KH

Messaggio di Letizia » 23/07/2017, 14:08

cicerchia80 ha scritto: Cambia!
I rabbocchi non di osmosi creano accumuli di tutto
Grazie per avermelo rifatto notare! #:-s Errore mio ~x( : quando l'ho scritto non ci avevo pensato perché tanto avevo anche altre sostanze a zero, ma alcuni elementi non vorrei certo alzarli (ad esempio il sodio :-q) .

Ok, da analisi aggiornate la mia acqua di rubinetto dovrebbe avere KH e GH entrambi a 12; con un cambio del 20% (6 l) dovrei portare il KH a 4 e il GH a poco più di 7.
Stamattina ho prelevato l'acqua, ora a decantare, quindi domani mattina posso procedere in questi termini?
Che accortezze dovrei avere considerato che ho in vasca gasteropodi e un pesce? Tolgo i 6 litri ma poi li rimetto a piccole dosi? Faccio un cambio più ridotto e uno tra qualche giorno? Scusami, ma non mi è mai capitato di fare un cambio per modificare i valori e quindi non mi sono mai posta il problema di quali siano i limiti di variazione che gli organismi possano sopportare.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aumentare il KH

Messaggio di cicerchia80 » 23/07/2017, 14:14

Gradualmente sarebbe
meglio.....ma non è da preoccuparsi più di tanto,immagina una pioggia torrentizia di quando sbalza le durezze in acqua
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Letizia (23/07/2017, 14:16)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti