Esperimento cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Esperimento cianobatteri

Messaggio di Alex_N » 14/07/2017, 7:58

cicerchia80 ha scritto: echinodorus [...] a noi ci interessa l'echinacina contenuto in esso
:-? :-? :-?
http://www.treccani.it/enciclopedia/ech ... dicina%29/
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Echinacea_purpurea
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Esperimento cianobatteri

Messaggio di wh1sp3r » 20/07/2017, 21:53

Aggiornamenti!

Avevo pensato di fare un aggiornamento con carrellata fotografica, visto che non ho avuto il tempo di scrivere ma almeno sono riuscito a fare una foto al giorno, sarebbe venuto troppo lungo, perciò ecco la sintesi con sole 3 foto:

Stavolta posso fare le foto dall'alto perché la massa galleggiante si è ridotta!

Vaschetta A: nessun trattamento, usata come controllo. La popolazione batterica ha colonizzato il colonizzabile ed è più attiva che mai!
IMG_20170720_201439.jpg
Vaschetta B: circa 0.1ml di ipoclorito di sodio al 3% (dichiarato) in due somministrazioni a distanza di 24 ore. In questa foto osservate il giorno 3. Si nota chiaramente il fondo ripulito: i cianobatteri sono in ritirata.
IMG_20170720_201433.jpg
Vaschetta C: allicina inserita nei giorni scorsi come da post precedenti, in seguito la vaschetta non è stata più trattata per valutare l'efficacia a medio termine.
IMG_20170720_201436.jpg
Considerazioni: 0.1ml di ipoclorito di sodio in 5l sono almeno il doppio della dose che avrei inserito in acquario: ho dosato con una siringa ed è stato molto difficile inserire di meno. Tuttavia prevedibilmente l'ipoclorito funziona, ma va tenuto conto del fatto che il suo effetto antibatterico (è persino antivirale) è a 360 gradi e non si limita ai soli cianobatteri. E' inoltre abbastanza volatile ed andrebbe somministrato ad intervalli più ravvicinati. A dosi anche superiori si usa per rendere potabile l'acqua per noi umani...
Considerazione extra: non usate l'amuchina, con l'ipoclorito puro (in realtà al 3%) la ricreate senza problemi e senza cloruro di sodio, che se non erro è ben il 18%, nell'amuchina standard.


Prossimi step: somministrazione di allicina estratta da aglio secco in modo controllato con controllo del peso, sulla vaschetta C dove i cianobatteri si sono ridotti con la prima somministrazione di 2.5ml di succo d'aglio, ma adesso sono ritornati. Vi tengo aggiornati...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di wh1sp3r il 20/07/2017, 22:18, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Esperimento cianobatteri

Messaggio di Sini » 20/07/2017, 21:56

:-bd
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Esperimento cianobatteri

Messaggio di wh1sp3r » 20/07/2017, 22:18

Comunque se qualcuno ne vuole ho disponibili ottimi starter di colture di cianobatteri :D :D :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53604
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Esperimento cianobatteri

Messaggio di cicerchia80 » 20/07/2017, 23:41

Scusami...forse mi sono spiegato male o stai percorrendo altre strade,l'ipoclorito dovevi usarlo nella stessa vaschetta dove hai messo l'aglio :-s
Stand by

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Esperimento cianobatteri

Messaggio di wh1sp3r » 20/07/2017, 23:47

cicerchia80 ha scritto: Scusami...forse mi sono spiegato male o stai percorrendo altre strade,l'ipoclorito dovevi usarlo nella stessa vaschetta dove hai messo l'aglio :-s
Siamo sempre in tempo per farlo, queste colture si stanno rivelando immortali... però il dubbio è sull'effetto: sono entrambi battericidi, ti aspetti un effetto congiunto particolare?
Se li doso assieme di sicuro ammazzo tutto ciò che è vivo lì dentro :D

Spiega spiega che l'esperimento lo facciamo comunque, intanto con questo step abbiamo dimostrato l'azione battericida dell'ipoclorito anche a dosi relativamente basse...

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Esperimento cianobatteri

Messaggio di wh1sp3r » 23/07/2017, 11:18

Ulteriore aggiornamento:

Sto facendo due test separati con ipoclorito ed aglio, per poi farne uno congiunto con entrambi gli elementi come suggerito da @cicerchia80.
Ad oggi l'ipoclorito in ragione di 2ml per 100L si è dimostrato molto efficace nell'abbattere la popolazione batterica. In acquario ne userei non più di 0.5ml per 100L a scopo precauzionale. Tale dose corrisponde infatti a quella che gira sul forum per l'uso dell'amuchina in acquario.

La combinazione con l'aglio dovrebbe raddoppiare l'azione antibatterica, ma cerchiamo di testarlo un passo alla volta.

Ecco il resoconto dell'esperimento con aglio:

Se avete seguito il topic, la principale difficoltà che ho incontrato è nell'estrazione del succo d'aglio da quello secco, dato che il fresco non si trova poi così facilmente.
Così ho cercato di creare un metodo per l'estrazione del succo:

1- Ho raccolto e pulito 3 spicchi, per un totale di 13g di aglio
2- Ho frullato con un frullatore ad immersione insieme a 50ml d'acqua
3- Ho lasciato riposare il composto
4- Ho raccolto con una siringa 1ml di questa soluzione e l'ho inserito ogni 12 ore nella vaschetta per un totale di due inserimenti

Foto:
IMG_20170722_114237-COLLAGE.jpg
Nel collage si vedono le fasi di preparazione, il composto frullato può essere usato per poche ore, probabilmente già 48 ore sono troppe. Più tempo passa più l'allicina si degrada, anche se l'ho conservata in frigo.
In alto a sinistra la vaschetta trattata con solo ipoclorito: è quella messa "meglio" in cui la popolazione si è ridotta visibilmente ed è rimasta ridotta.
In centro la vaschetta in cui è stato somministrato l'aglio in ragione di 2ml totali di soluzione, creata come descritto prima.
Questa vaschetta era già stata trattata con succo di aglio puro, con discreti risultati, ma poi i ciano sono tornati.
In basso a destra la vaschetta di controllo non trattata in cui i ciano proliferano alla grande. Sarà su questa che testeremo il "rimedio finale".

Considerazioni importanti che posso fare ad oggi:

1- Per quanto riguarda il metodo di estrazione descritto qui, 1ml di questo succo si rivela poco efficace e non al pari del succo puro. Nelle prossime 24h aumenterò le dosi di due o tre volte del succo d'aglio.
2- Dalle foto non potete vederlo ma è successa una cosa interessante:
A- Nella vaschetta di controllo, non trattata, i ciano proliferano e non si vedono tracce di altri "competitors", no alghe di nessun tipo
B- Nella vaschetta trattata con ipoclorito sembra non stia crescendo nulla di vivo, con ogni probabilità c'è stata una tabula rasa di ogni organismo vivente, alghe incluse
C- La vaschetta trattata solo con aglio, sorprendentemente, è l'unica in cui sono crescite le alghe, mi sembrano filamentose

L'esperimento continua a dosi maggiorate, vedremo che accade...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato wh1sp3r per il messaggio:
cicerchia80 (23/07/2017, 11:48)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Esperimento cianobatteri

Messaggio di Sini » 23/07/2017, 11:22

wh1sp3r ha scritto: C- La vaschetta trattata solo con aglio, sorprendentemente, è l'unica in cui sono crescite le alghe, mi sembrano filamentose
:ymapplause:

Io ritenterei con la spremitura...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Esperimento cianobatteri

Messaggio di wh1sp3r » 23/07/2017, 11:47

Sini ha scritto: Io ritenterei con la spremitura...
Per quello devo cercare un premiaglio perché col metodo del coltello ho ottenuto ben poco.
La spremitura inoltre genera molto puzza e molto, molto conflitto in casa :D

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Esperimento cianobatteri

Messaggio di Sini » 23/07/2017, 11:52

wh1sp3r ha scritto: La spremitura inoltre genera molto puzza e molto, molto conflitto in casa
Ah, già, il fattore M...

Nessun problema, da questo punto di vista, con il frullatore??? :-o
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 5 ospiti