Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
ciccio

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 20/09/15, 18:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: venezia
- Quanti litri è: 38
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: manado jbl
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di ciccio » 29/07/2017, 17:26
Ho un impianto CO
2 a bombola.
Alla fine cosa hai deciso? Acquario "spinto" con eleocharis oppure con muschio?
Consiglio personale: MAI mettere eleocharis e muschio, alla prima potatura i frammenti di muschio si spargeranno tra il pratino e impossibile rimuoverlo del tutto e quindi avere un pratino uniforme di solo eleocharis.
Io ho delle semplici neocaridine heteropoda black e non mi pare che la forte luce li dia troppo fastidio (forse le mie si sono semplicemente adeguate

)
Ultima cosa: non utilizzare prodotti come excel o simili dato che per esperienza personale non servono a nulla, ho combattuto contro le alghe per molti mesi senza evidenti effetti, poi stufo ho ridotto l'alimentazione delle
Caridina e in un paio di mesi le alghe sono scomparse (appena smetti di somministrare excel ci sarà un periodo in cui le alghe aumenteranno )
ciccio
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 29/07/2017, 19:03
ciccio ha scritto: ↑alla prima potatura i frammenti di muschio si spargeranno tra il pratino e impossibile rimuoverlo del tutto e quindi avere un pratino uniforme di solo eleocharis.
Purtroppo l'ho scoperto anch'io. E' una cosa odiosa, davvero.
Il problema o meno dell'acquario "spinto" è legato alla non possibilità di avere CO
2, sia perché non voglio star li a misurare valori e sia perché non ho soldi per un'altra bombola......
Potrei riempire la vasca di piante estremamente facili e fare un pratino di muschio... Cosi da ridurre la gestione al minimo e potermi comunque godere le
Caridina..! Riguardo al NON filtro, le piante possono gestire il tutto seppur non darò loro CO
2?
aleph0
-
Elio599

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 17/09/16, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Elio599 » 29/07/2017, 21:26
aleph0 ha scritto: ↑Potrebbero esserci complicazioni con la scelta di un simil fondo?
No, però più scuro è il fondo e più i gamberetti hanno colori accesi.
Il nero è il top da questo punto di vista, però se non ti piace anche un marrone/ambra andrà bene.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)
Elio599
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 30/07/2017, 0:38
Concordo su un fondo scuro. Se il nero non ti piace, vai di marrone scuro tipo akadama (eventualmente satura quella e hai fatto

)
Per il senza filtro, vai anche qui tranquillo. 4 gamberi non fanno primavera... Ehmm inquinano!!
Qualche rapida, magari galleggiante, e sei apposto.
Se proprio vuoi, un mini filtrino ma servirebbe più per smuovere l'acqua che per filtrare. Certo è che male
Non fa
Se allestisci un senza filtro o con uno molto piccolo, fondo poroso, mi raccomando
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 30/07/2017, 10:48
Luca.s ha scritto: ↑30/07/2017, 0:38
Se allestisci un senza filtro o con uno molto piccolo, fondo poroso, mi raccomando
Per quale motivo ?
Io ho solo del quarzo ceramizzato, andrebbe bene ?
Ci penserò sul fondo nero

aleph0
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 30/07/2017, 10:51
aleph0 ha scritto: ↑Luca.s ha scritto: ↑30/07/2017, 0:38
Se allestisci un senza filtro o con uno molto piccolo, fondo poroso, mi raccomando
Per quale motivo ?
Io ho solo del quarzo ceramizzato, andrebbe bene ?
Ci penserò sul fondo nero

Così da fornire un buon substrato per i batteri

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 30/07/2017, 10:52
Ah !! Quindi il quarzo ceramizzato potrebbe andar bene o no?
aleph0
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 30/07/2017, 10:55
Secondo me si considerando il basso carico organico delle Caridina,poi con qualche pianta rapida sei apposto.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 30/07/2017, 10:59
Ok

!
Comunque, mettere un filtro a zainetto con lana, spugna e cannolicchi non mi costa nulla perché ho già tutto a casa...
Tanto vale metterlo, no? Cosi potrei inserire anche soli muschi o piante lente e magari una sola pianta a crescita rapida (pensavo all'egeria o alla lemna minor)
aleph0
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 30/07/2017, 11:53
Sisi un filtrino male non fa
Il fondo poroso, serve ai batteri più che altro.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elia99 e 3 ospiti