cicerchia80 ha scritto: ↑ Alla tua domanda...che hai fatto a Nicola, il test per rilevare il ferro, come la pianta per assimilarlo, deve rompere il chelante... E l'o.o in pratica è quasi indistruttibilei




Moderatori: cicerchia80, lucazio00
cicerchia80 ha scritto: ↑ Alla tua domanda...che hai fatto a Nicola, il test per rilevare il ferro, come la pianta per assimilarlo, deve rompere il chelante... E l'o.o in pratica è quasi indistruttibilei
Scusami, sono alla guida e mi perdo i pezzi...Pizza ha scritto: ↑@Nicolat non ho verificato i conti di @Sini, ma nei tuoi non hai tenuto conto della densità del composto.
Hai fatto il 6% di una soluzione con densità uguale a 1. Non so se l'errore sia trascurabile.
Direi che per poter colorarsi il reagente deve legarsi con il ferro e quindi per farlo deve rompete il suo legame con il chelante.
Forse Pizza intende che il ferro al 6% ha una densità di 1.3nicolatc ha scritto: ↑Scusami, sono alla guida e mi perdo i pezzi...
Per la densità stai parlando del ferro liquido giusto?
Mi domando, se prelevo solo 0.05 ml di questa sostanza per buttarla in 5 litri d'acqua demineralizzata, anche se fosse densa come l'olio del McDonald's cosa cambierebbe praricamente?
Caspita, è tanto in più.cicerchia80 ha scritto: ↑ Forse Pizza intende che il ferro al 6% ha una densità di 1.3
Perchè sono 600 grammi in 500ml
nicolatc ha scritto: ↑Caspita, è tanto in più.cicerchia80 ha scritto: ↑ Forse Pizza intende che il ferro al 6% ha una densità di 1.3
Perchè sono 600 grammi in 500ml
Ok, se il 6% è effettivamente riferito al peso ci sono 78 g di ferro in 1 kg di prodotto!
Poi si dovrebbe capire se effettivamente ne mettono 78 grammi o se ne mettono comunque 60 g...
Vabbè, ho scritto 78 grammi in 1 kg di prodotto, ovviamente intendevo in 1 litro!
Nessun problema.
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti