Consiglio orario per fotoperiodo spezzato

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Consiglio orario per fotoperiodo spezzato

Messaggio di BollaPaciuli » 04/08/2017, 7:47

Ciao,

Vorrei adottare questa soluzione
sia per evitare di fornire Potenza termica nelle già caldissime ore mediane
sia per godere maggiormente della vasca accessa

Cosa mi consigliate? Sono a 8.5ore
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Consiglio orario per fotoperiodo spezzato

Messaggio di pantera » 04/08/2017, 8:48

Bolla&paciuli ha scritto: Ciao,

Vorrei adottare questa soluzione
sia per evitare di fornire Potenza termica nelle già caldissime ore mediane
sia per godere maggiormente della vasca accessa

Cosa mi consigliate? Sono a 8.5ore
Se l'acquario non è completamente al buio il fotoperiodo spezzato non ti serve a nulla per due ragioni,le alghe che secondo la tesi di dennerle sarebbero svantaggiate avranno luce sufficiente per sopravvivere,la seconda è che le piante continuano la fotosintesi finché hanno un filo di luce e nelle ore serali quando tu vuoi la vasca illuminata vanno in riposo (evidente nelle piante che chiudono le foglie) e la luce accesa in quelle ore servirà solo alle alghe

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Consiglio orario per fotoperiodo spezzato

Messaggio di Diego » 04/08/2017, 9:13

In realtà il fotoperiodo spezzato va usato con illuminazione ambientale perché altrimenti è stressante per i pesci e per le piante.
Dovrebbe infatti simulare il passaggio di nubi o il Sole nascosto da qualcosa.

Lo scopo principale del fotoperiodo spezzato è quello di allungare il fotoperiodo complessivo e consentire un accumulo di CO2 durante la pausa.

Come orario, Diana Walstad consiglia un 5-4-5 siesta regimen, ovvero 5 ore di luce, 4 di pausa e altre cinque di luce, prendendo massimo vantaggio dalla luce ambientale.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
BollaPaciuli (04/08/2017, 9:21)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Consiglio orario per fotoperiodo spezzato

Messaggio di BollaPaciuli » 04/08/2017, 12:38

pensavo di far così...
aaa.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Consiglio orario per fotoperiodo spezzato

Messaggio di Diego » 04/08/2017, 12:40

Secondo me la pausa centrale è troppo lunga.
Starei sulle due-tre ore, non di più.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Consiglio orario per fotoperiodo spezzato

Messaggio di BollaPaciuli » 04/08/2017, 12:42

Diego ha scritto: Starei sulle due-tre ore, non di più.
non mi da nessun vantaggio sulle ore calde...
nel caso resto 14:00-->22:30 (8,5h)

e poi ci ripenso quando avrò LED e dimmer
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Consiglio orario per fotoperiodo spezzato

Messaggio di Diego » 04/08/2017, 12:43

E allora niente...

5 ore di pausa sono decisamente troppe.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Sgram74 e 5 ospiti