Primo acquario, Tanganica

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
jack86
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 28/07/17, 11:51

Primo acquario, Tanganica

Messaggio di jack86 » 03/08/2017, 17:04

Giueli ha scritto: Strano...anche il mio primo allestimento(un fritto misto pazzesco) aveva il ghiaino blu e guarda caso scelto dalla mia consorte
I casi della vita, vero? :D
Giueli ha scritto:
03/08/2017, 15:46
Fagli vedere come può diventare l'acquario...
Le mostrerò, ma posso già dirti che non le piacerà quella disposizione, soprattutto perché vedendo la vallisneria mi dirà di no :))
Proverò a convincerla puntando sul fatto che cambiando fondo potremo avere due specie diverse di ospiti!
Speriamo bene :-\

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Primo acquario, Tanganica

Messaggio di Giueli » 03/08/2017, 18:12

Ah dimenticavo come nella foto aggiungi uno sfondo nero(con cartoncino va bene)darà profondità e i pesci si sentiranno più al sicuro.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
jack86
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 28/07/17, 11:51

Primo acquario, Tanganica

Messaggio di jack86 » 03/08/2017, 18:26

Giueli ha scritto:
03/08/2017, 18:12
Ah dimenticavo come nella foto aggiungi uno sfondo nero(con cartoncino va bene)darà profondità e i pesci si sentiranno più al sicuro.
Quelli già l'abbiamo messo, blu scuro!

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Primo acquario, Tanganica

Messaggio di Giueli » 03/08/2017, 20:11

:-bd :-bd
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
jack86
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 28/07/17, 11:51

Primo acquario, Tanganica

Messaggio di jack86 » 03/08/2017, 23:07

Giueli ha scritto: Io la pulce te la metto :D
perche non sostituirlo del tutto?
Quella edile va benissimo la trovi nei brico con 3/4 euro ne prendi 25kg,estetica e funzionalità maggiore ;)
Con un paio d'ore di lavoro te la cavi,non essendoci pesci non devi neanche svuotare la vasca ;)
Mannaggia alla pulce...
Dunque, nonostante lo scetticismo della mia dolce metà ho deciso di seguire i preziosi consigli.
Sostituirò il fondo in ghiaino con la sabbia (che terrò al massimo a 5-7 cm) e metterò anche un paio di ceratophyllum e di vallisneria.
Mi avevi consigliato di recuperare una quarantina dei 70-80 litri di acqua già presente in vasca, però visto che è piena di Volvox non mi converrebbe fare un cambio completo?
In questo modo potrei ripartire con il filtro esterno intatto e magari fare un bel passo avanti nella lotta contro la nebbia verde...
Oppure un cambio così consistente a sole 3 settimane dall'avvio della vasca sarebbe drammatico?
In seguito, visto che inserirò più rocce nella parte posteriore e lascerò la parte anteriore con sabbia e gusci pensavo di popolare la vasca con julidochromis transcriptus e neolamprologus caudopunctatus... è fattibile?
Da vedere mi piacciono di più questi ultimi rispetto ai brevis...

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Primo acquario, Tanganica

Messaggio di Giueli » 03/08/2017, 23:28

jack86 ha scritto:
Giueli ha scritto: Io la pulce te la metto :D
perche non sostituirlo del tutto?
Quella edile va benissimo la trovi nei brico con 3/4 euro ne prendi 25kg,estetica e funzionalità maggiore ;)
Con un paio d'ore di lavoro te la cavi,non essendoci pesci non devi neanche svuotare la vasca ;)
Mannaggia alla pulce...
Dunque, nonostante lo scetticismo della mia dolce metà ho deciso di seguire i preziosi consigli.
Sostituirò il fondo in ghiaino con la sabbia (che terrò al massimo a 5-7 cm) e metterò anche un paio di ceratophyllum e di vallisneria.
Mi avevi consigliato di recuperare una quarantina dei 70-80 litri di acqua già presente in vasca, però visto che è piena di Volvox non mi converrebbe fare un cambio completo?
In questo modo potrei ripartire con il filtro esterno intatto e magari fare un bel passo avanti nella lotta contro la nebbia verde...
Oppure un cambio così consistente a sole 3 settimane dall'avvio della vasca sarebbe drammatico?
In seguito, visto che inserirò più rocce nella parte posteriore e lascerò la parte anteriore con sabbia e gusci pensavo di popolare la vasca con julidochromis transcriptus e neolamprologus caudopunctatus... è fattibile?
Da vedere mi piacciono di più questi ultimi rispetto ai brevis...
:ymparty: :ymparty: :))
Considerando il totale cambio del fondo,se cambi tutta l'acqua è quasi come iniziare totalmente d'accapo,non sarebbe male(io farei così)a pazienza come sei messo?perchè qualche settimana in più dovrai attendere prima di immettere i pesci.
Sarebbe meglio creare due territori ben distinti,da una parte le rocce e dall'altra le conchiglie con la vallisneria a fare da barriera visiva,così vai sul sicuro(anche se con i ciclidi tutto è possibile).
Ho suggerito i brevis perché pesci abbastanza statici che difficilmente si allontanano dalle loro conchiglie.
I neolamprologus caudopunctatus sono i miei conchigliofili preferiti ma l'acquario è troppo piccolo per loro,potrebbero starci solo in monospecifico,io non rischierei.
Se vai di sabbia l'altezza del fondo max 5 cm ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
aramis
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 04/11/15, 6:56

Primo acquario, Tanganica

Messaggio di aramis » 04/08/2017, 7:00

Ciao Jack,per i pesci,hai provato a guardare i brevis,nella varietà Ikola sunspot,vedrai che non sono poi tanto diversi dai caudopunctatus,io se li trovo,punterò su di loro.
Buon rifacimento fondo,vedrai che dopo sarai soddisfatto tu,ma soprtattutto i pesci che metterai,anche se dovrai attendere qualche settimana in più per l'inserimento ospiti.
A presto.

Avatar utente
jack86
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 28/07/17, 11:51

Primo acquario, Tanganica

Messaggio di jack86 » 04/08/2017, 8:01

Giueli ha scritto: a pazienza come sei messo?
Pazienza ne ho, non ho nessuna fretta di inserire i pesci... voglio fare tutto per bene ed essere sicuro di creare l'ambiente adatto! :-bd
Giueli ha scritto: Sarebbe meglio creare due territori ben distinti,da una parte le rocce e dall'altra le conchiglie con la vallisneria a fare da barriera visiva
Allora farò così, dedicando un lato alla rocciata e il lato opposto alle conchiglie... nel mezzo metterò la vallisneria e qualche ceratophyllum nella parte posteriore della vasca.
Giueli ha scritto: Ho suggerito i brevis perché pesci abbastanza statici che difficilmente si allontanano dalle loro conchiglie.
Devo cercare tutte le varianti di brevis per trovarne qualcuna che mi piace... per i caudopunctatus allora rinuncio, lo farò in futuro in una vasca più spaziosa.
aramis ha scritto: hai provato a guardare i brevis,nella varietà Ikola sunspot
Non li avevo visti, però non mi entusiasmano...

C'è qualche sito in cui si possono trovare le differenti varianti di brevis?

Grazie per i consigli ragazzi! :D

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Primo acquario, Tanganica

Messaggio di Giueli » 04/08/2017, 8:31

jack86 ha scritto:
Giueli ha scritto: a pazienza come sei messo?
Pazienza ne ho, non ho nessuna fretta di inserire i pesci... voglio fare tutto per bene ed essere sicuro di creare l'ambiente adatto! :-bd
Giueli ha scritto: Sarebbe meglio creare due territori ben distinti,da una parte le rocce e dall'altra le conchiglie con la vallisneria a fare da barriera visiva
Allora farò così, dedicando un lato alla rocciata e il lato opposto alle conchiglie... nel mezzo metterò la vallisneria e qualche ceratophyllum nella parte posteriore della vasca.
Giueli ha scritto: Ho suggerito i brevis perché pesci abbastanza statici che difficilmente si allontanano dalle loro conchiglie.
Devo cercare tutte le varianti di brevis per trovarne qualcuna che mi piace... per i caudopunctatus allora rinuncio, lo farò in futuro in una vasca più spaziosa.
aramis ha scritto: hai provato a guardare i brevis,nella varietà Ikola sunspot
Non li avevo visti, però non mi entusiasmano...

C'è qualche sito in cui si possono trovare le differenti varianti di brevis?

Grazie per i consigli ragazzi! :D
Ottimo la pazienza è la qualità più importante per un acquariofilo :-bd
Verrà proprio una bella vasca secondo me,procurati tutto il materiale e poi si comincia.
In rete trovi tutte le schede che ti servono non saprei consigliarti un sito specifico,ti posso però indicare un gran bel libro,una bibbia per il lago scelto:
Guida ai ciclidi del Tanganica
di Ad Konings ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
jack86
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 28/07/17, 11:51

Primo acquario, Tanganica

Messaggio di jack86 » 04/08/2017, 15:41

Giueli ha scritto: procurati tutto il materiale e poi si comincia
Allora, questo weekend dovrei riuscire a recuperare la sabbia e le rocce.
Quale granulometria consigliate per la sabbia? Nel negozio vicino a casa hanno:
  • "sabbia da gioco", calibratura 0-2 mm, colore marrone-grigiastro
  • "sabbia lavata", calibratura 0-4 mm, colore marrone-grigiastro
Una di queste potrebbe andare bene? L'unico dubbio che ho è che sono parecchio scure... :(
In alternativa hanno "sabbia decorativa" di colore beige, 0.1-0.6 mm, ma costa molto di più!

Le rocce che ho trovato in vendita sono ciottoli di marmo bianco di 10 - 20 cm che potrei ammucchiare per formare la rocciata... 15 kg in 70-80 litri basteranno?

Scusate le numerose domande ma visto l'errore iniziale ora che sistemo vorrei farlo come si deve!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Matias e 5 ospiti