Non credo in tale categoricità.
filtro vs senza filtro
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
filtro vs senza filtro
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- SETOL
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 24/02/15, 18:26
-
Profilo Completo
filtro vs senza filtro
@trotasalmonata , vedo che continui con domande , nonostante tutti di dicano "dipende" ..... vuoi la rissa
Allora vediamo di buttare un pò di benzina sul fuoco e fare un pò il provocatore (anche se non è nel mio stile)
P.S. voglio un grazie però , da te Trota

@cicerchia80 puoi postare una foto del tuo acquario , quando avevi ancora il filtro (una delle migliori ovv.) , magari da quando è senza è pure migliorato , ma prima non mi pareva facesse schifo . (se non ricordo male il tuo problema era che dovevi continuamente aggiungere azoto)
Acquario senza filtro , solo con gestione in stile AF ( spero di aver capito male) Prima qualcuno può spiegarmi in parole chiare e dettagliate cosa vuol dire stile AF , grz
Perchè non ho capito se intendete , fare i cambi solo se si ritiene necessario , con una fertilizzazione con metodo ad elementi separati , perchè ho sentito di chi non fertilizza nemmeno , di chi usa praticamente solo stick in colonna (che è tutto tranne un metodo ad elementi separati) quindi ho le idee un pò confuse.
Pensate che un senza filtro non si possa fare con un metodo tradizionale ? .( Quando parlate di metodo tradizionale , calcolo intendiate quelli che usano un protocollo con libretto istruzioni da seguire alla lettera , annesso ai vari cambi settimanali ecc.
Questi sinceramente a me sembrano i 2 estremi , quando in mezzo ci sono moltissime varianti (io non uso ne uno ne l'altro metodo) , ho un acquario con filtro e 3 senza di cui uno con lampada LED di serie (consumo 9 watt ) , uno sul davanzale (consumo 0) , l'altro all'esterno (consumo 0 ) ,
Il vantaggio principale per me , nei miei senza filtro è il non consumo .
Prima che mi massacriate , vorrei ricordare che solitamente faccio una piccola donazione annuale ad AF
E poi cosi forse il Trota non fa altre domande x 15 min.

Allora vediamo di buttare un pò di benzina sul fuoco e fare un pò il provocatore (anche se non è nel mio stile)
P.S. voglio un grazie però , da te Trota


@Sini , @Monica (non vorrei sbagliarmi , ma anche voi avete tolto il filtro nella stessa situazione) Siete veramente convinti che la colpa sia stata solo del filtro ? l'acquariofilo innocente al 100% ? , poi che togliendo il filtro abbiate avuto notevole miglioramento , è un dato di fatto (l'acqurio di Monica è/era uno dei più belli che ho visto).
@cicerchia80 puoi postare una foto del tuo acquario , quando avevi ancora il filtro (una delle migliori ovv.) , magari da quando è senza è pure migliorato , ma prima non mi pareva facesse schifo . (se non ricordo male il tuo problema era che dovevi continuamente aggiungere azoto)
Concordo pienamente.
Acquario senza filtro , solo con gestione in stile AF ( spero di aver capito male) Prima qualcuno può spiegarmi in parole chiare e dettagliate cosa vuol dire stile AF , grz
Perchè non ho capito se intendete , fare i cambi solo se si ritiene necessario , con una fertilizzazione con metodo ad elementi separati , perchè ho sentito di chi non fertilizza nemmeno , di chi usa praticamente solo stick in colonna (che è tutto tranne un metodo ad elementi separati) quindi ho le idee un pò confuse.
Pensate che un senza filtro non si possa fare con un metodo tradizionale ? .( Quando parlate di metodo tradizionale , calcolo intendiate quelli che usano un protocollo con libretto istruzioni da seguire alla lettera , annesso ai vari cambi settimanali ecc.
Questi sinceramente a me sembrano i 2 estremi , quando in mezzo ci sono moltissime varianti (io non uso ne uno ne l'altro metodo) , ho un acquario con filtro e 3 senza di cui uno con lampada LED di serie (consumo 9 watt ) , uno sul davanzale (consumo 0) , l'altro all'esterno (consumo 0 ) ,
Il vantaggio principale per me , nei miei senza filtro è il non consumo .
Prima che mi massacriate , vorrei ricordare che solitamente faccio una piccola donazione annuale ad AF



E poi cosi forse il Trota non fa altre domande x 15 min.
- Questi utenti hanno ringraziato SETOL per il messaggio:
- trotasalmonata (09/08/2017, 20:14)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
filtro vs senza filtro
Eretici vs canonici è il prossimo topic. 

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Monica
- Messaggi: 48017
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
filtro vs senza filtro
Assolutamente no è sicuramente stata colpa mia,ma secondo me era il momento di staccare la spina,dovevo capire senza intermediari cosa stava succedendo



Non guardare calendari e cambiare l'acqua anche totalmente ma se necessario,cercare di capire le piante...è inutile andare in eccesso di Magnesio se ti serve Potassio perchè usi un tutto in uno,tanto poi fai i cambi

"And nothing else matters..." 
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
filtro vs senza filtro
Sai, qua I canonici diventano eretici dopo poco!!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- roby70
- Messaggi: 43433
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
filtro vs senza filtro
Diego che fa il provocatore
Questo topic è da salvare e pubblicare su Facebook

Questo topic è da salvare e pubblicare su Facebook

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
filtro vs senza filtro
La colpa è chiaramente dell'acquariofilo,se la colpa fosse del filtro, allora chiunque abbia un filtro dovrebbe riscontrare gli stessi problemi. Detto questo, un acquario semplice,che mira all'autonomia (per quanto possibile) giova, a mio avviso, dell'assenza del filtro. Tanti pro e nessun contro. Con altre tipologie di acquario invece le cose cambiano. Fermo restando che il senza filtro è adatto a qualunque tipologia di vasca, e come dicevo sopra,gli Olandesi vengono spesso fatti senza filtro biologico per favorire la crescita delle piante.
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
filtro vs senza filtro
FedericoF ha scritto: ↑Questi ultimi paragrafi son riferiti a Matteo, che dice che il nostro metodo richiede conoscenza, allora forse è proprio questo il bello. D'accordo che uno vuole non rompersi le palle ad imparare, ma c'è chi crede sia una cosa meravigliosa. Credo anche tu stesso sia d'accordo.
Sono d'accordo ovviamente. E dirò di più... proprio l'altro giorno chiacchieravo in una chat di come la penso sull'aiutare i neofiti. Se una persona vuole imparare dedico volentieri anche molto tempo (compatibilmente con quello che ho), ma se bisogna faticare per convinvere a non tenere pesci rossi in una boccia mi ritiro.
Però devo sottolineare che c'è una scala di grigi in mezzo al neofita come @cicerchia80 ( quando lo era) e lo scansafatiche estremo.Se un appassionato vuole tenere dei guppy perchè gli piacciono, vado a spiegarli come allevare quella specie e le cure per loro, non lo obbligo a imparare le basi di un acquario-ecosistema. Se lo chiede lui ovviamente l'aiuto, altrimenti non c'è nessuna necessità di conoscere la legge del minimo di Liebig e la gradazione del colore delle lampade quando il vero interesse è tenere in salute dei guppy. E non significa essere incompetenti cambiare spesso l'acqua per far sopravvivere dei pesci con un normale filtri nitrificante. Significa eventualmente avere degli obiettivi diversi dall'utente medio AF (rispettabilissimo, ma di un'altra sfera acquariofila).
Spesso è così. Tuttavia mi sembra che chi toglie il filtro lo fa perchè capisce che nel suo acquario non serve. Se ha capito correttamente, non c'è logica per cui dovrebbe tornare indietro (a meno che non cambi popolazione, allora potrebbe servire un cambio di programma).
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
filtro vs senza filtro
Te possino...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
filtro vs senza filtro
@SETOL Nel piccolo l'ho tolto quando mi si è bloccata la girante.
Mai avuto problemidi alghe o ciano (santa Egeria).
Ho visto un progressivo miglioramento.
Quello grande è partito due volte senza (LED e Manado, per completezza).
La prima volta invasione di galleggianti
la seconda di filamentose.
Ma è colpa mia: ho esagerato con l'azoto e dopo 6 mesi ho ancora le alghe...
Mai avuto problemidi alghe o ciano (santa Egeria).
Ho visto un progressivo miglioramento.
Quello grande è partito due volte senza (LED e Manado, per completezza).
La prima volta invasione di galleggianti

Ma è colpa mia: ho esagerato con l'azoto e dopo 6 mesi ho ancora le alghe...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti