Sfondi 3D e blocchi in acquario
- duffyduck1
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
Trovato il quarzo, granulometria 0,2-0,6 , colore naturale, MA con l'acido muriatico frigge come le patatine!!
Quindi a dispetto di quanto ci sta scritto sulla confezione, é calcareo.
6 Euro per 25kg.
Ho provato la colla poliuretanica, ma gonfia e diventa lattifinosa, quindi non si può usare per cheare un velo sopra.
A questo punto ordino via internet il plastivel...
Quindi a dispetto di quanto ci sta scritto sulla confezione, é calcareo.
6 Euro per 25kg.
Ho provato la colla poliuretanica, ma gonfia e diventa lattifinosa, quindi non si può usare per cheare un velo sopra.
A questo punto ordino via internet il plastivel...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
- Monica
- Messaggi: 48009
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
Spero di non scrivere una cazzata
quella non è solo sabbia quarzifera ma un aggregato,cioè un insieme di elementi,viene utilizzata per le piastrelle quindi forse la parte calcarea che rilevi è il Cemento

"And nothing else matters..." 
- duffyduck1
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
Certo, ma non posso passare giorni a cercare la sabbia...
Quanto devo spendere in tempo e benzina?
Uso questa e poi copro col plastivel...
Quanto devo spendere in tempo e benzina?
Uso questa e poi copro col plastivel...
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
Sicuro di voler usare quella? Non vorrei che comunque ti creasse problemi... Al di la' del fatto che frigge, non sai bene cos'altro c'e' dentro oltre a sabbia e cemento. E gia' il cemento... E' vero che la ricopri col Plastivel, ma metteresti la mano sul fuoco che quella sabbia resti completamente e per sempre isolata dal resto dell'ambiente della vasca?
Hai guardato online se si trova qualcosa che possa esserti utile?
Sulla benzina hai assolutamente ragione, ma sul tempo non sono tanto d'accordo. Per la fretta rischi di invalidare un lavoro che sta venendo su bene. Pensaci e pondera la cosaduffyduck1 ha scritto: ↑Quanto devo spendere in tempo e benzina?

Hai guardato online se si trova qualcosa che possa esserti utile?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- duffyduck1
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
Capisco le tue perplessità, ma D'altro canto nei vari tutorial, sotto il plastivel si mette pittura, cementite, colla per piastrelle...
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
Capisco, ma la domanda che ti pongo, e mi porrei se fossi al tuo posto, e' semplice: ti fidi?duffyduck1 ha scritto: ↑nei vari tutorial, sotto il plastivel si mette pittura, cementite, colla per piastrelle...
Non pensare a ora, che subito dopo aver fatto il lavoro il rivestimento e' integro e "nuovo". Pensa tra un anno, due anni, cinque... Sara' ancora cosi'? E se ci fosse una piccola zona rimasta scoperta? Se si creasse una crepa nella copertura per un qualche urto accidentale? Del resto, puo' capitare che cadano pinze o forbici in vasca.
Ovviamente non voglio obbligarti, si tratta di una scelta del tutto personale basata su valutazioni personali. C'e' sicuramente gente che ha gia' usato quell'agglomerato ricoprendolo e ponendolo in sicurezza col Plastivel e non ha avuto affatto problemi. Dico solo di ponderare la cosa. Personalmente nella mia vasca non lo userei, semplicemente perche' non saprei se fidarmi o no. Gia' questo dubbio per me e' una risposta ben chiara

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
Mamma mia che uccellaccio del malaugurio!!!Steinoff ha scritto: ↑Capisco, ma la domanda che ti pongo, e mi porrei se fossi al tuo posto, e' semplice: ti fidi?duffyduck1 ha scritto: ↑nei vari tutorial, sotto il plastivel si mette pittura, cementite, colla per piastrelle...
Non pensare a ora, che subito dopo aver fatto il lavoro il rivestimento e' integro e "nuovo". Pensa tra un anno, due anni, cinque... Sara' ancora cosi'? E se ci fosse una piccola zona rimasta scoperta? Se si creasse una crepa nella copertura per un qualche urto accidentale? Del resto, puo' capitare che cadano pinze o forbici in vasca.
Ovviamente non voglio obbligarti, si tratta di una scelta del tutto personale basata su valutazioni personali. C'e' sicuramente gente che ha gia' usato quell'agglomerato ricoprendolo e ponendolo in sicurezza col Plastivel e non ha avuto affatto problemi. Dico solo di ponderare la cosa. Personalmente nella mia vasca non lo userei, semplicemente perche' non saprei se fidarmi o no. Gia' questo dubbio per me e' una risposta ben chiara
Però concordo...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
Trotatrotasalmonata ha scritto: ↑Mamma mia che uccellaccio del malaugurio!!!




Che poi spesso succede ben altro ancora, ma comunque te almeno eri vigile e attento

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- duffyduck1
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
Riepilogo.
Prima di proseguire ho fatto dei campioni con:
Sabbia incollata
Rivestito con fuga per piastrelle.
Appena asciutti, riempio la vasca di quarantena e vediamo come si presentano sott'acqua.
Se la sabbia mi darà un consiglio bell'effetto continuo la ricerca della sabba quarzifera, viceversa vediamo se proseguire con la fuga o la cementite...
Prima di proseguire ho fatto dei campioni con:
Sabbia incollata
Rivestito con fuga per piastrelle.
Appena asciutti, riempio la vasca di quarantena e vediamo come si presentano sott'acqua.
Se la sabbia mi darà un consiglio bell'effetto continuo la ricerca della sabba quarzifera, viceversa vediamo se proseguire con la fuga o la cementite...
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
MI raccomando, fa foto e postale! 

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti