Il negoziante onesto
- vanex_vanex
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
Profilo Completo
Il negoziante onesto
Ciao a tutti.
Spero di non innescare una flame War con questo argomento, ma giuro che non è mia intenzione farlo. Vorrei solo confrontarmi sull'esistenza in Italia di negozianti onesti in ambito ovviamente acquariofilo.
Questo mio pensiero è nato dall'ultima esperienza avuta in un negozio di solo acquaristica nella mia zona (di cui non farò MAI il nome). È un bel negozietto e reputo il titolare una persona appassionata e competente. Per farvi un esempio, sa che cosa sono le allelopatie (anche se ritiene che in un acquario con gestione "classica" tali problemi difficilmente si presenteranno).
Sono andata l'altro giorno per comprare qualche pianta e mi hanno prontamente avvisato che se volevo allestire un caridinaio avrei dovuto scegliere piante poco esigenti perché non si può fertilizzare. Direi un ottimo consiglio che altrove probabilmente non avrei mai ricevuto.
Peccato che la stessa persona poco prima avesse venduto alla classica famigliola italiana media 3 Oranda da tenere in una vaschetta da 10-15 lt!
Da qui nasce la mia riflessione. Secondo voi in Italia, considerando il consumatore medio testardo e poco informato, è possibile essere un negoziante onesto senza chiudere dopo un mese perché non avresti più nessun cliente? Ad esempio, in qualche modo posso capire perché i negozianti di pesci sorvolino sui tempi di maturazione dell'acquario: se dicesse al cliente non informato "Ecco qui c'è tutto per allestire la tua vasca, ora torna a casa, sistema tutto e torna tra un mese da me a comprare i pesci giusti" non lo rivedrebbe mai più, anche perché quel cliente andrebbe altrove a comprare i suoi pesci e nessuno gli chiederebbe nulla (ad es, quando io compro pesci NESSUNO mi ha mai chiesto dove sarebbero finiti, se non il negoziante di cui vi parlavo prima).
A mio parere penso che uno possa anche essere un negoziante onesto, ma se non c'è nei consumatori una conoscenza dell'argomento è inevitabile scontrarsi. Ci sarebbe bisogno di più educazione e conoscenza, magari proprio nelle scuole, su come tenere gli animali e sulle regole base nel farlo, dai cani ai gatti agli uccellini e roditori fino ai pesci e tartarughe.
Cosa ne pensate? Mi piacerebbe sentire anche un'esperienza diretta da un negoziante, ma non so se nel forum ce ne sono.
Spero di non innescare una flame War con questo argomento, ma giuro che non è mia intenzione farlo. Vorrei solo confrontarmi sull'esistenza in Italia di negozianti onesti in ambito ovviamente acquariofilo.
Questo mio pensiero è nato dall'ultima esperienza avuta in un negozio di solo acquaristica nella mia zona (di cui non farò MAI il nome). È un bel negozietto e reputo il titolare una persona appassionata e competente. Per farvi un esempio, sa che cosa sono le allelopatie (anche se ritiene che in un acquario con gestione "classica" tali problemi difficilmente si presenteranno).
Sono andata l'altro giorno per comprare qualche pianta e mi hanno prontamente avvisato che se volevo allestire un caridinaio avrei dovuto scegliere piante poco esigenti perché non si può fertilizzare. Direi un ottimo consiglio che altrove probabilmente non avrei mai ricevuto.
Peccato che la stessa persona poco prima avesse venduto alla classica famigliola italiana media 3 Oranda da tenere in una vaschetta da 10-15 lt!
Da qui nasce la mia riflessione. Secondo voi in Italia, considerando il consumatore medio testardo e poco informato, è possibile essere un negoziante onesto senza chiudere dopo un mese perché non avresti più nessun cliente? Ad esempio, in qualche modo posso capire perché i negozianti di pesci sorvolino sui tempi di maturazione dell'acquario: se dicesse al cliente non informato "Ecco qui c'è tutto per allestire la tua vasca, ora torna a casa, sistema tutto e torna tra un mese da me a comprare i pesci giusti" non lo rivedrebbe mai più, anche perché quel cliente andrebbe altrove a comprare i suoi pesci e nessuno gli chiederebbe nulla (ad es, quando io compro pesci NESSUNO mi ha mai chiesto dove sarebbero finiti, se non il negoziante di cui vi parlavo prima).
A mio parere penso che uno possa anche essere un negoziante onesto, ma se non c'è nei consumatori una conoscenza dell'argomento è inevitabile scontrarsi. Ci sarebbe bisogno di più educazione e conoscenza, magari proprio nelle scuole, su come tenere gli animali e sulle regole base nel farlo, dai cani ai gatti agli uccellini e roditori fino ai pesci e tartarughe.
Cosa ne pensate? Mi piacerebbe sentire anche un'esperienza diretta da un negoziante, ma non so se nel forum ce ne sono.
- Giueli
- Messaggi: 16106
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Il negoziante onesto
Ciao,concordo...il mio negoziante "preferito" è molto preparato...il modo con cui si pone verso i clienti differisce in base alle conoscenze del cliente stesso,non si sognerebbe mai di propormi un oscar da mettere in 50 litri,o porcherie chimiche da inserire in acqua,cosa che invece fa puntualmente con altrivanex_vanex ha scritto: ↑Ciao a tutti.
Spero di non innescare una flame War con questo argomento, ma giuro che non è mia intenzione farlo. Vorrei solo confrontarmi sull'esistenza in Italia di negozianti onesti in ambito ovviamente acquariofilo.
Questo mio pensiero è nato dall'ultima esperienza avuta in un negozio di solo acquaristica nella mia zona (di cui non farò MAI il nome). È un bel negozietto e reputo il titolare una persona appassionata e competente. Per farvi un esempio, sa che cosa sono le allelopatie (anche se ritiene che in un acquario con gestione "classica" tali problemi difficilmente si presenteranno).
Sono andata l'altro giorno per comprare qualche pianta e mi hanno prontamente avvisato che se volevo allestire un caridinaio avrei dovuto scegliere piante poco esigenti perché non si può fertilizzare. Direi un ottimo consiglio che altrove probabilmente non avrei mai ricevuto.
Peccato che la stessa persona poco prima avesse venduto alla classica famigliola italiana media 3 Oranda da tenere in una vaschetta da 10-15 lt!
Da qui nasce la mia riflessione. Secondo voi in Italia, considerando il consumatore medio testardo e poco informato, è possibile essere un negoziante onesto senza chiudere dopo un mese perché non avresti più nessun cliente? Ad esempio, in qualche modo posso capire perché i negozianti di pesci sorvolino sui tempi di maturazione dell'acquario: se dicesse al cliente non informato "Ecco qui c'è tutto per allestire la tua vasca, ora torna a casa, sistema tutto e torna tra un mese da me a comprare i pesci giusti" non lo rivedrebbe mai più, anche perché quel cliente andrebbe altrove a comprare i suoi pesci e nessuno gli chiederebbe nulla (ad es, quando io compro pesci NESSUNO mi ha mai chiesto dove sarebbero finiti, se non il negoziante di cui vi parlavo prima).
A mio parere penso che uno possa anche essere un negoziante onesto, ma se non c'è nei consumatori una conoscenza dell'argomento è inevitabile scontrarsi. Ci sarebbe bisogno di più educazione e conoscenza, magari proprio nelle scuole, su come tenere gli animali e sulle regole base nel farlo, dai cani ai gatti agli uccellini e roditori fino ai pesci e tartarughe.
Cosa ne pensate? Mi piacerebbe sentire anche un'esperienza diretta da un negoziante, ma non so se nel forum ce ne sono.

Esperienza di qualche giorno fa:
Cliente:"Ciao ho un acquario, mi dai una decina di sti pesci rossi e blu(neon)."
Negoziante:"ma da quando è avviato l'acquario?"
Cliente:è quello in vetro...

Negoziante:così non va bene,devi farlo maturare almeno una settimana,biocondizionatore...ecc,ecc(solite cose da negozio).
Cliente:va be tu non preoccuparti,dammeli al massimo ci faccio na frittura

Ed ecco il problema principale,la totale ignoranza da parte del consumatore medio
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Il negoziante onesto
Ciao...Io fino ad ora, solo esperienze negative....Bisogna premettere che nessuno "nasce imparato", però almeno ci vorrebbe la volontà di studiare e capire un minimo di quello che è il sistema acquario...Gli errori all'inizio ci stanno, ma se fatti per menefreghismo, è tutta un'altra storia...In più, molta gente, si accosta ai pesci o alle piante, come se fossero semplicemente degli oggetti e non esseri viventi e vogliono l'acquario o solo come complemento d'arredo o per accontentare l'ennesimo capriccio dei bambini....cosa questa anche diseducativa per quanto riguarda il rispetto per gli animali....
I negozianti alla fine devono tirare a campare...e in un paese come l'Italia dove si è tartassati e vessati dallo Stato, purtroppo devono scendere a compromessi....I peggiori sono i grandi garden tipo Viridea....I commessi sono nella maggior parte dei casi completamente ignoranti e se non hai un minimo di conoscenza, te ne torni a casa con una bella insalata mista e frittura mista....Quello che ci vuole, non solo in questo ambito, è la passione
I negozianti alla fine devono tirare a campare...e in un paese come l'Italia dove si è tartassati e vessati dallo Stato, purtroppo devono scendere a compromessi....I peggiori sono i grandi garden tipo Viridea....I commessi sono nella maggior parte dei casi completamente ignoranti e se non hai un minimo di conoscenza, te ne torni a casa con una bella insalata mista e frittura mista....Quello che ci vuole, non solo in questo ambito, è la passione

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- GiulioCeccarelli
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
Profilo Completo
Il negoziante onesto
Il mio negoziante di fiducia, da cui sono approdato dopo vari cambi, in fin dei conti sarebbe anche un buon venditore. Naturalmente se sei preparato. Più di una volta ho visto consigliare ad acquariofili di primo pelo la solita boccetta magica che in un giorno fa maturare l'acqua. Ma la cosa più aberrante che fa è questa: consiglia i discus a chi ha solo 100 lt di acquario, dicendo che appena il pesce crescerà potrà essere riportarto al suo negozio. I poveri discus si ritrovano da soli, in acquari sovraffollati con guppy e platy che gli sfrecciano accanto. Per me dovrebbe essere un crimine fare una cosa del genere.
- vanex_vanex
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
Profilo Completo
Il negoziante onesto
Sono proprio queste cose qui che mi fanno chiedere: è proprio necessario per la sopravvivenza di un negozio?GiulioCeccarelli ha scritto: ↑Ma la cosa più aberrante che fa è questa: consiglia i discus a chi ha solo 100 lt di acquario, dicendo che appena il pesce crescerà potrà essere riportarto al suo negozio. I poveri discus si ritrovano da soli, in acquari sovraffollati con guppy e platy che gli sfrecciano accanto. Per me dovrebbe essere un crimine fare una cosa del genere.

- Questi utenti hanno ringraziato vanex_vanex per il messaggio:
- GiulioCeccarelli (15/08/2017, 11:18)
- GiulioCeccarelli
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
Profilo Completo
Il negoziante onesto
Spesso mi sono immaginato di essere io il negoziante e sono arrivato alla conclusione che molto probabilmente il mio negozio avrebbe avuto vita breve. In fin dei conti ogni persona pensa al proprio tornaconto e dico, abbastanza cinicamente, che per andare avanti è necessario comportarsi così, anche se non approvo per niente.
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Il negoziante onesto
è un problema vecchio come il mondo, fedele al motto << di quel che ti dicono la metà della metà non è ancor verità>> mi accontento di filtrare i consigli e mantenere una buona politica di buon vicinato ... alla fin della fiera il coltello dalla parte del manico ce l'ha sempre il negoziante da cui comunque devo comprare mangime e che accetta le decine di avannotti che periodicamente gli sbologno in cambio di sconti ( ho anche un cane da mantenere
)

- Arrow
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
Profilo Completo
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Il negoziante onesto
Se han controlli veterinari seri sì.
Anche da me maxizoo e Co non prendono avannotti.
E in negozio le cocorite le espongono 4 per gabbia, i pesci un certo numero per vasca con riciclo continuo dell'acqua..... Ecc ecc...
Tutto bellissimo, peccato che nel "magazzino" non sia così.
Non possono ritirare avannotti per evitare di diffondere eventuali malattie e pesci non sani o di dubbia provenienza. Son d'accordo che i tuoi avannotti son più sani di qualsiasi pesce in negozio, però è così.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Il negoziante onesto
Purtroppo quello delle nascite in eccesso è un problema di molti, da un lato la soddisfazione è notevole dall'altro spesso ci si ritrova con vasche sovrappopolateFedericoF ha scritto: ↑Se han controlli veterinari seri sì.
Anche da me maxizoo e Co non prendono avannotti.
E in negozio le cocorite le espongono 4 per gabbia, i pesci un certo numero per vasca con riciclo continuo dell'acqua..... Ecc ecc...
Tutto bellissimo, peccato che nel "magazzino" non sia così.
Non possono ritirare avannotti per evitare di diffondere eventuali malattie e pesci non sani o di dubbia provenienza. Son d'accordo che i tuoi avannotti son più sani di qualsiasi pesce in negozio, però è così.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti