Statistica sul ferro

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

Statistica sul ferro

Messaggio di Lele123 » 14/08/2017, 15:24

Ciao a tutti


Vorrei tanto raccoglier dati sui vostri arrossamenti

In pratica faccio sempre fatica con ogni metodo a capire quando è arrossata e forse vado sempre troppo oltre... Mi piacerebbe che mi scriveste i vostri litri e i ml che mettete per arrivare ad arrossamenti, so che non vale sempre e ogni acqua arrossa diversamente anche in base ai residui

Grazie a chi vuole condividere
#teamnofilter

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Statistica sul ferro

Messaggio di Diego » 14/08/2017, 17:34

Indicativamente con 10-15 ml in 100 litri arrivi ad arrossamento.
Attenzione: non si tratta di una dose, solo un valore indicativo; può servirne di più o di meno (solitamente meno).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

Statistica sul ferro

Messaggio di Lele123 » 14/08/2017, 17:49

Diego ha scritto: Attenzione: non si tratta di una dose, solo un valore indicativo; può servirne di più o di meno
Certo certo questo lo so e ci tengo a sottolinearlo per chiunque legga
#teamnofilter

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Statistica sul ferro

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/08/2017, 22:00

io ad esempio con i miei 72 litri netti mi ritrovo ad ottenere un arrossamento con circa 6 ml di ferro potenziato. :-bd

Mi spiego meglio: uso il metodo dell'arrossamento proprio col ferro potenziato, quindi l'arrossamento mi dura per parecchi giorni (siccome arrosso pochissimo non mi pongo troppi problemi per avere l'acqua in questa maniera a lungo tempo). In pratica quando mi accorgo che l'arrossamento dell'acqua viene meno, reimmetto ferro come di consueto come se stessi usando il ferro del PMDD standard. In questo modo scongiuro in ogni caso carenze di ferro in acquario (se non causate da dei blocchi delle piante) perché quando l'acqua torna chiara significherebbe che le piante hanno assorbito ferro fino ad arrivare all'EDDHA (quello che poi colora l'acqua e che è allo stesso tempo l'ultimo chelante che viene assorbito, perché lega il ferro in modo molto più forte anche rispetto al DTPA del cifo ferro).

Spero che sia tutto chiaro :)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Statistica sul ferro

Messaggio di trono » 20/08/2017, 19:23

Puoi provare con i fazzolettini bianchi tipo quelli Tempo, fai cadere qualche goccia di acqua dell'acquario nel fazzoletto come prova, poi metti il ferro in acqua e controlli con un'altro fazzoletto ,
se arrossa sei apposto.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti