Non son così esperto come crede Stefano, tuttavia anch'io ti sconsiglio fondi fertili. Va bene invece la sabbia che hai scelto, se ha una granulometria fine.
Meglio sotto i 0.4 mm
bigf ha scritto: ↑ come fondo fertile il Floredepot della Sera,

Niente fondi fertili con specie che smuovono il fondo, non è necessario. Inoltre il fondo fertile sotto la sabbia è un'inutile complicazione
stefano94 ha scritto: ↑con 1-2cm di lapillo si sotto al massimo
Non ho provato col lapillo, però di solito i fondi grossi col tempo vanno sopra i fondi fini, non so se in questo caso sia una buona scelta, anche se il lapillo è un buon fondo per le piante.
bigf ha scritto: ↑foglie di catappa, Branch Wood, rocce Quarz natural black, oltre a noci di cocco varie per le tane e acqua filtrata con torba.
stefano94 ha scritto: ↑I cacatuoides si trovano principalmente nel rio solimones se non sbaglio, che è un fiume di acque chiare, quindi non eccedere con la torba, io non la userei proprio anzi.
bigf ha scritto: ↑Il mio dubbio è, volendo piantumarlo il giusto, puntando ad un biotopo amazzonico, secondo voi su che e quante piante dovrei orientarmi?
Biotopo si riferisce alla riproduzione di un'ansa di fiume, o una fotografia.
Però ho capito che intendi, ci son i classici echinodorus, o qualche rapida.
Volendo far qualcosa che assomigli al fiume, prova così:
Acqua chiara, ma non dura, in modo che il suo pH sia sotto il neutro, ma non acidissima, quindi si dovrà stazionare tra pH 6 e 7.
Posizioni qualche legno e radice, non cercarli nei negozi, cioè, se vuoi sì, ma bastano legni di quercia o altre ramificazioni di legni con una struttura fine, evita il mopano.
bigf ha scritto: ↑Branch Wood
Questo va bene, ma mettendone due o tre spendi abbastanza, valuta anche radici e legni di quercia. O altri alberi descritti qui:
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Poi, qualche sasso, tondo e semplice, assicurati solo non sia calcareo, poi il nostro scopo è che sia coperto si alghe.
Cerca una pianta da sfondo, come un'egeria o una mayaca (non entrambe), oppure un echinodorus. Oppure, puoi prendere qualche pistia, e confinarla sul retro, in modo che davanti passi abbastanza luce:
infatti spargerei qua e là qualche ciuffo di eleocharis, vicino ai legni per esempio. Non tanto, che poi crescerà.
bigf ha scritto: ↑oltre a noci di cocco varie per le tane e acqua filtrata con torba
Basta una sola noce di cocco, mettila in una posizione abbastanza coperta in modo che la scelgano come tana, ma la cui entrata sia visibile dal vetro, in modo che tu possa vedere le uova.