Conduttivimetro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Ciao ragazzi,
ho acquistato recentemente un conduttivimetro su Amazon.Molto semplice,non di quelli professionali,ma preciso.Ho fatto dei test su acqua della quale conoscevo la conducibilità esatta e l'imprecisione massima è di circa 6 µS..Ora : se vado a misurare la conducibilità di un piccolo cubo ornamentale la misurazione rimane sempre ferma su un valore,mentre nel mio acquario principale,se oscillo leggermente il conduttivimetro ,mentre sta misurando, il valore sale anche di 100-200 µS/cm.Non ne capisco il motivo.Se invece rimane fermo non accade.Sopratutto mi è oscura la ragione per la quale lo faccia solo in quella vasca
ho acquistato recentemente un conduttivimetro su Amazon.Molto semplice,non di quelli professionali,ma preciso.Ho fatto dei test su acqua della quale conoscevo la conducibilità esatta e l'imprecisione massima è di circa 6 µS..Ora : se vado a misurare la conducibilità di un piccolo cubo ornamentale la misurazione rimane sempre ferma su un valore,mentre nel mio acquario principale,se oscillo leggermente il conduttivimetro ,mentre sta misurando, il valore sale anche di 100-200 µS/cm.Non ne capisco il motivo.Se invece rimane fermo non accade.Sopratutto mi è oscura la ragione per la quale lo faccia solo in quella vasca
- simone11
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 20/07/17, 2:00
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
percaso nell'acquario hai il filtro con acqua ben in movimento e nel cubo e ferma? un pò lo fa anche a me io lo metto appoggiato e lo lascio stabilizzare un paio di minuti, però magari e qualcos altro aspettiamo qualcuno piu esperto pero a me viene in mente per prima cosa acqua ferma e acqua che circola
disponibilita di
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Può essere che ci voglia del tempo per la stabilizzazione della temperatura?
Hai verificato non ci sia alcuna bolla d'aria fra gli elettrodi?
Hai verificato non ci sia alcuna bolla d'aria fra gli elettrodi?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Il getto della pompa è abbastanza fortino...però non molto diverso da quello del cubo.Ecco perché non capisco.Però non ho mai aspettato più di un minuto.Nessuna bolla tra gli elettrodi.Il fenomeno accade solo in quella vasca.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Prova a fare la misura staccando tutti gli apparecchi elettrici dell'acquario con questo problema. In particolare le lampade e la pompa/filtro.Carletto29 ha scritto: ↑Il fenomeno accade solo in quella vasca.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
niente da fare.Se oscilla, anche leggermente, sale.Più che risolvere per forza questa cosa mi interessa capire quale valore devo prendere in considerazione.Quando è fermo o il valore massimo successivo al movimento?Diego ha scritto: ↑17/08/2017, 0:03Prova a fare la misura staccando tutti gli apparecchi elettrici dell'acquario con questo problema. In particolare le lampade e la pompa/filtro.Carletto29 ha scritto: ↑Il fenomeno accade solo in quella vasca.
- AndreaF
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 05/05/16, 11:42
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Potrebbe essere causato dalle "sostanze" presenti sulla superficie dell'acqua. Se prelevi un bicchiere d'acqua, scuoti un po' e misuri, la misurazione è stabile?
Curiosità, noti differenze tra:
- accendere la sonda prima di immergerla
- accenderla quando è già immersa?
Se sciacqui bene la sonda prima di eseguire il test, i risultati sono più stabili?
Curiosità, noti differenze tra:
- accendere la sonda prima di immergerla
- accenderla quando è già immersa?
Se sciacqui bene la sonda prima di eseguire il test, i risultati sono più stabili?
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Nel bicchiere d'acqua ,prelevata dalla vasca, il valore non si altera e risulta essere quello più alto che viene misurato in vasca dopo l'oscillazione.AndreaF ha scritto: ↑17/08/2017, 7:30Potrebbe essere causato dalle "sostanze" presenti sulla superficie dell'acqua. Se prelevi un bicchiere d'acqua, scuoti un po' e misuri, la misurazione è stabile?
Curiosità, noti differenze tra:
- accendere la sonda prima di immergerla
- accenderla quando è già immersa?
Se sciacqui bene la sonda prima di eseguire il test, i risultati sono più stabili?
In vasca non vi è diffrerenza tra accendere prima o dopo il conduttivimetro.
Credo quindi che l'unica spiegazione sia il movimento dell'acqua,giusto?
- AndreaF
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 05/05/16, 11:42
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
A questo punto direi di si: movimento dell'acqua + sostanze presenti sulla superficieCarletto29 ha scritto: ↑Nel bicchiere d'acqua ,prelevata dalla vasca, il valore non si altera e risulta essere quello più alto che viene misurato in vasca dopo l'oscillazione.AndreaF ha scritto: ↑17/08/2017, 7:30Potrebbe essere causato dalle "sostanze" presenti sulla superficie dell'acqua. Se prelevi un bicchiere d'acqua, scuoti un po' e misuri, la misurazione è stabile?
Curiosità, noti differenze tra:
- accendere la sonda prima di immergerla
- accenderla quando è già immersa?
Se sciacqui bene la sonda prima di eseguire il test, i risultati sono più stabili?
In vasca non vi è diffrerenza tra accendere prima o dopo il conduttivimetro.
Credo quindi che l'unica spiegazione sia il movimento dell'acqua,giusto?
- Rindez
- Messaggi: 4586
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Ciao, la conducibilità va sempre misurata in condizioni di agitazione moderata,in laboratorio si utilizza un agitatore magnetico.
In ogni caso i conduttimetri come tutti gli strumenti di misura vanno prima tarati in condizioni standardizzate.
In ogni caso i conduttimetri come tutti gli strumenti di misura vanno prima tarati in condizioni standardizzate.
Fosfati alti sempre 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti