Vecchio acquariofilo ... nuovo acquario
- Mirko1
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 24/06/17, 7:49
-
Profilo Completo
Vecchio acquariofilo ... nuovo acquario
Ciao a tutti è da un po che vi leggo..
Io sono Mirko ho un acquario da 160lt da ormai 15 anni aperto molto piantumato , con 3 P. scalare 1 epalzeorhynchos bicolor e 1 ancistrus...che funziona bene senza troppi problemi..i pesci sono vecchiotti ma stanno bene le piante cresono..diciamo tutto funziona e non si sa perchè..
scrivo in realtà perche mi è capitato tra le mani in acquario da 250lt 120x40x55 e lo sto iniziando a sitemare...e vorrei fare un bel lavoro un po più scientifico...poiche lo metto nell'ingresso della mia attività e vorrei fare una bella impressione a chi entra , oltre il grande piacere di creare un biotopo belloda vedere sano per pesci felici e piante rigogliose!
Ho messo sotto l'acquario il tappetino isolante , e cavetto riscaldante sul fondo .
l fondo lo vorrei fare con la fluorite black della seachem e poi uno strato di sabbia..
come arredi creare un po di tane e nidi con mezze noci fi cocco qualche radice e sassi
ovviamente ben piantumato ( sono per mio gusto e filosofia abbastanza vicino all'acquario olandese...
L'acquario è aperto illuminato con tre lampade a LED autocostruite con LED cree XRE con potenza complessiva di circa 130W max effettivi ai LED , vorrei mettere anche piante che escono fuori , controllo il tutto con effetto alba tramonto con il controller D011 sfruttando 3 canali dei 5 disponibili.
Filtro esterno pratiko 1200
Ho il phmetro per il controllo della CO2 con integrato controllo temperatura per attivare riscaldatore , devo decidere per il tipo di reattore per CO2 con bombole , mi piacciono quelli in linea ma non so come inserirlo il pratiko ha i tubi corrugati che sono una menata..
devo decidere la fauna , mi piacerebbe fare un gruppo folto Melanotaenia Boesemani o Praecox .. uno due ancistrus e poco altro
devo decidere se mettere in piedi un sistema di acqua osmotica o utilizzare l'acqua del sindaco opportunamente decantata... , posto le analisi del comune :
pH 7,6
Conducibilità 344 mS/cm
RF :329,8 mg/l
Durezza 19,8 °F
Calcio 60,1 mg/l
Magnesio 11,7 mg/l
Sodio 7,6 mg/l
Potassio 1,3 mg/l
Bicarbonato 219,7 mg/l
Solfato 13,8 mg/l
Cloruro 6,9 mg/l
Nitrato 8,7 mg/l
Nitrito < 0,05 mg/l
Ammonio < 0,05 mg/l
Arsenico 0,08 ppb
Manganese < 5 ppb
Cloro residuo: N.D. mg/l
chiedo consigli critiche ecc.. devo decidere reattore C02 , riscaldatore (da tenere presente che in inverno può andare a lavorare con temperature anche inferiori a 10°C nei weekend ....) e ora in prima battuta consiglio come trattare e valutazione acqua rubinetto .
Grazie a tutti!!
Io sono Mirko ho un acquario da 160lt da ormai 15 anni aperto molto piantumato , con 3 P. scalare 1 epalzeorhynchos bicolor e 1 ancistrus...che funziona bene senza troppi problemi..i pesci sono vecchiotti ma stanno bene le piante cresono..diciamo tutto funziona e non si sa perchè..
scrivo in realtà perche mi è capitato tra le mani in acquario da 250lt 120x40x55 e lo sto iniziando a sitemare...e vorrei fare un bel lavoro un po più scientifico...poiche lo metto nell'ingresso della mia attività e vorrei fare una bella impressione a chi entra , oltre il grande piacere di creare un biotopo belloda vedere sano per pesci felici e piante rigogliose!
Ho messo sotto l'acquario il tappetino isolante , e cavetto riscaldante sul fondo .
l fondo lo vorrei fare con la fluorite black della seachem e poi uno strato di sabbia..
come arredi creare un po di tane e nidi con mezze noci fi cocco qualche radice e sassi
ovviamente ben piantumato ( sono per mio gusto e filosofia abbastanza vicino all'acquario olandese...
L'acquario è aperto illuminato con tre lampade a LED autocostruite con LED cree XRE con potenza complessiva di circa 130W max effettivi ai LED , vorrei mettere anche piante che escono fuori , controllo il tutto con effetto alba tramonto con il controller D011 sfruttando 3 canali dei 5 disponibili.
Filtro esterno pratiko 1200
Ho il phmetro per il controllo della CO2 con integrato controllo temperatura per attivare riscaldatore , devo decidere per il tipo di reattore per CO2 con bombole , mi piacciono quelli in linea ma non so come inserirlo il pratiko ha i tubi corrugati che sono una menata..
devo decidere la fauna , mi piacerebbe fare un gruppo folto Melanotaenia Boesemani o Praecox .. uno due ancistrus e poco altro
devo decidere se mettere in piedi un sistema di acqua osmotica o utilizzare l'acqua del sindaco opportunamente decantata... , posto le analisi del comune :
pH 7,6
Conducibilità 344 mS/cm
RF :329,8 mg/l
Durezza 19,8 °F
Calcio 60,1 mg/l
Magnesio 11,7 mg/l
Sodio 7,6 mg/l
Potassio 1,3 mg/l
Bicarbonato 219,7 mg/l
Solfato 13,8 mg/l
Cloruro 6,9 mg/l
Nitrato 8,7 mg/l
Nitrito < 0,05 mg/l
Ammonio < 0,05 mg/l
Arsenico 0,08 ppb
Manganese < 5 ppb
Cloro residuo: N.D. mg/l
chiedo consigli critiche ecc.. devo decidere reattore C02 , riscaldatore (da tenere presente che in inverno può andare a lavorare con temperature anche inferiori a 10°C nei weekend ....) e ora in prima battuta consiglio come trattare e valutazione acqua rubinetto .
Grazie a tutti!!
- roby70
- Messaggi: 43459
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Vecchio acquariofilo ... nuovo acquario
La tua acqua mi pare buona ma forse solo un pò dura (GH 11 e KH 10) però per ottenere quelle desiderate basta tagliarla con acqua d'osmosi o demineralizzata; se vuoi approfondire puoi leggere questo: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Quando lo riempi non serve farla decantare che tanto il cloro evapora da solo; se poi la usi nei cambi allora lasciandola decantare 24 ore (meglio 48) stai sereno.
Sulla scelta migliore visto anche il filtro esterno che hai apri un topic in tecnica che sicuramente sapranno consigliarti per il meglio

Per il riscaldatore invece stai intorno ai 250w che va bene ma non ho capito una cosa: hai già messo il cavetto riscaldante? O questo è nell'acquario attuale?
Ultima cosa... quando hai un attimo passa in salotto a presentarti che qui siamo tutti curiosi


"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Mirko1
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 24/06/17, 7:49
-
Profilo Completo
Vecchio acquariofilo ... nuovo acquario
Grazie della gentile risposta ! mi presenterò quanto prima grazie ancora ..
ho appena misurato l'acqua del rubinetto ed ho i seguenti valori
KH 7
GH 10
conducubilita 310uS
Il cavetto riscaldante lo uso da 15 anni nel'acquario vecchio ,e lo ho messo anche nel nuovo , ma non ho ancora messo il fondo... per capirci la vasca è vuota con il solo cavetto.. con il filtro esterno e la sonda del pH Acquameters Limulus (comprato su ebay .. a 2 lire...)
ho appena misurato l'acqua del rubinetto ed ho i seguenti valori
KH 7
GH 10
conducubilita 310uS
Il cavetto riscaldante lo uso da 15 anni nel'acquario vecchio ,e lo ho messo anche nel nuovo , ma non ho ancora messo il fondo... per capirci la vasca è vuota con il solo cavetto.. con il filtro esterno e la sonda del pH Acquameters Limulus (comprato su ebay .. a 2 lire...)
- roby70
- Messaggi: 43459
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Vecchio acquariofilo ... nuovo acquario
Direi che i valori sono in linea con quelli del tuo gestore.
Sarà il caldo ma allora non ho capito la domanda sul riscaldatore

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- FederFili
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
Profilo Completo
Vecchio acquariofilo ... nuovo acquario
Ciao!
Avevi pensato anche a qualche gasteropodi?
Avevi pensato anche a qualche gasteropodi?
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
SIR WINSTON CHURCHILL
- Mirko1
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 24/06/17, 7:49
-
Profilo Completo
Vecchio acquariofilo ... nuovo acquario
si in aggiunta , il cavetto serve solo per tenere il fondo caldo quel minimo per favorire una micro circolazione di acqua (almeno così la so ) ma non è certo adatto a scaldare tutto l'acquario è circa 40w.
in verità non li amo ... o meglio ho avuto una brutta esperienza anzi due ...
la prima mi regala un parente una Ampullaria la quale vive felice qualche mese , gli davo della lattuga scottata da mangiare eccc poi si è incastrara in un sasso , quello clessico forato e li è morta di fame .. io non me ne sono accorto... la seconda ho avuto per un anno una invasione di lumachine quelle piccolissime che la sera risalgono il vetro ... le usavo come cibo vivo le prendevo le schiacciavo e le davo in pasto ai pesci che gradivano...(davo anche le larve di zanzara ... ma questa è un'altra storia...) poi in effetti dopo un anno sono sparite completamente....
- roby70
- Messaggi: 43459
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Vecchio acquariofilo ... nuovo acquario
Se le lumache ti avevano invaso l'acquario probabilmente davi troppo cibo
Sono utili anche loro Lumache negli acquari di acqua dolce
Per il cavetto riscaldante @gery ha fatto delle cose interessanti.. visto che lo usi anche tu da tanto tempo magari ci si può confrontare

Sono utili anche loro Lumache negli acquari di acqua dolce
Per il cavetto riscaldante @gery ha fatto delle cose interessanti.. visto che lo usi anche tu da tanto tempo magari ci si può confrontare

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- cicerchia80
- Messaggi: 53676
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Vecchio acquariofilo ... nuovo acquario
Evita la blacksand come la peste,ti altererebbe i valori
Stand by
- Mirko1
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 24/06/17, 7:49
-
Profilo Completo
Vecchio acquariofilo ... nuovo acquario
mi sono orientato verso Fluorite black
http://www.seachem.it/Products/product_ ... Black.html
cosa ne pensi??
poi come strato superficiale avei a disposizione della sabbia che era presente nell'acquario che non mi sembra male .. che ne pensi ? grazie
http://www.seachem.it/Products/product_ ... Black.html
cosa ne pensi??
poi come strato superficiale avei a disposizione della sabbia che era presente nell'acquario che non mi sembra male .. che ne pensi ? grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti