Ok, vediamo allora come sistemare la fauna.
Spud ha scritto: ↑8 Pangio Kuhlii
10 Barbus titteya
10 Rasbora heteromorpha
Una coppia di Trichogaster lalius (in alternativa una copia di Trichogaster leerii che dovrebbero essere meno delicati dei lalius)
Forse un Betta splendes
Pangio kuhlii, personalmente credo siano animali da prendere solo se lo si mette in monospecifico puntando alla riproduzione, questo perché si tratta di pesci che vengono catturati in natura o fatti riprodurre tramite l'utilizzo di ormoni. Se proprio li vuoi è essenziale che il fondale sia composto da sabbia extra fine, ovvero quella con granulometria 0-0,3mm, massimo 0,5, perché sono pesci che vivono a stretto contatto con il fondale, lo filtrano con la bocca facendo fuoriuscire i granelli dalle branchie, scavano e si infossano.
Puntius titteya, sono tra i puntius più pacifici, molto interessanti da allevare per via dei comportamenti intraspecifici, io ne metterei una quindicina rinunciando alle trigonostigma. Buoni compagni di betta o trichogaster.
Trigonostigma heteromorpha, anche loro ottimi compagni degli anabantidi, 10 sono pochini in un acquario di quelle dimensioni, secondo me è meglio se scegli una sola specie da banco, te la godi di più.
Anabantidi, una sola specie, o betta, o trichogaster. Vanno bene tutte e tre le specie che hai nominato, scegli quella che più ti piace, in caso di leeri una sola cappia, con i lalia, e credo anche con il betta, puoi anche mettere un trio, maschio più due femmine.
L'acqua di osmosi ti servirà, quindi se vuoi, acquista l'impianto, per quanto riguarda la CO
2, personalmente preferisco tenere gli anabantidi in acquari semplici, con piante che crescano bene senza bisogno di spingere con CO
2 e fertilizzazione, ma se vuoi un acquario più spinto, allora ti potrebbe servire la CO
2.