Passo ai LED pure io...

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Passo ai LED pure io...

Messaggio di Paky » 24/08/2017, 22:18

È arrivato il momento di convertirmi ai LED pure io... E la motivazione è duplice, o anche triplice, va!
1) le CFL sono sparite dal supermercato dove mi fornivo (e stanno sparendo dappertutto), e non ho scorte...
201708242202511366672921.jpg
2) la quantità di luce dell' acquario grande è un po' bassa
3) la luce del caridinaio non è adeguata e dovrei farmi una plafoniera decente comunque
20170824220437-7723748.jpg
I due acquari sono uno accanto all' altro, quindi un solo alimentatore e una sola centralina sarebbe sufficienti.

Allora, l'illuminazione dell' acquario grande è nel coperchio che ho costruito :
markaf_20170824220813-1073072810.jpg
markaf_20170824220828-1832210778.jpg
l'idea sarebbe di togliere il pannello argentato, togliere i portalampada, mettere dei profili di alluminio e attaccarci delle strisce o barre LED, e poi potrei mettere sopra un foglio di plexiglass al posto del pannello argentato... :-?

Allora, la prima domanda è : uso delle barrette LED come nell'articolo di @Gery o piuttosto delle strisce??

Seconda domanda: che alimentatori si usano?? Avrei la possibilità di recuperare degli alimentatori per PC... Andrebbero bene??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Passo ai LED pure io...

Messaggio di Diego » 24/08/2017, 22:20

Lascio a Gery la parte delle barre, visto che lui le usa personalmente.

Quanto all'alimentatore, bisogna vedere di che alimentatore si tratta (basta anche una foto dell'etichetta).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Passo ai LED pure io...

Messaggio di Paky » 24/08/2017, 22:23

Diego ha scritto: Quanto all'alimentatore, bisogna vedere di che alimentatore si tratta
bah, in laboratorio abbiamo un sacco di PC (sia desktop che laptop) vecchi da buttare :-?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Passo ai LED pure io...

Messaggio di Diego » 24/08/2017, 22:56

Paky ha scritto: bah, in laboratorio abbiamo un sacco di PC (sia desktop che laptop) vecchi da buttare :-?
Quelli dei desktop potrebbero andare bene, anche se usarne solo una parte li può danneggiare.
Quelli dei laptop bisogna vedere che voltaggio hanno (oltre alla corrente erogabile).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Passo ai LED pure io...

Messaggio di Gery » 25/08/2017, 1:04

Paky ha scritto: Allora, la prima domanda è : uso delle barrette LED come nell'articolo di @Gery o piuttosto delle strisce??
Ciao, sicuramente le strisce rigide sono più performanti e durano di più rispetto alle strisce a rotolo, ma vedendo la foto del tuo coperchio, se non vuoi impazzire, potresti utilizzare i faretti a LED con attacco e27 o eventualmente GU10 con adattatore e27/GU10 (con la seconda opzione spenderesti inizialmente uguale alla prima, ma successivamente se devi cambiare un faretto avresti un risparmio).
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Passo ai LED pure io...

Messaggio di Paky » 25/08/2017, 10:46

Gery ha scritto: vedendo la foto del tuo coperchio, se non vuoi impazzire, potresti utilizzare i faretti a LED con attacco e27 o eventualmente GU10 con adattatore e27/GU10 (con la seconda opzione spenderesti inizialmente uguale alla prima, ma successivamente se devi cambiare un faretto avresti un risparmio).
E' un opzione a cui avevo pensato, ma: 1) temo che con i faretti la luce sarebbe molto meno uniforme che adesso, 2) per il caridinaio devo comunque fare una plafoniera... a questo punto preferisco comprare strisce/barre per entrambi...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Passo ai LED pure io...

Messaggio di Paky » 26/08/2017, 9:21

Allora, ho qualche idea su come fare l'illuminazione per la vasca grande, ma ne parliamo dopo.
Adesso vorrei capire quanti e quali LED mi servono. Ho visto che si consiglia di avere assieme bianchi caldi, freddi, blu e rossi... Ma in che percentuale?? Non ho trovato alcuna indicazione chiara negli articoli...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Passo ai LED pure io...

Messaggio di Diego » 26/08/2017, 9:23

Se non tieni piante particolarmente rognose, puoi usare tranquillamente LED bianchi e basta. Se hai galleggianti, prova a privilegiare le basse temperature di colore (3000 K), ho notato rendono meglio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Passo ai LED pure io...

Messaggio di Paky » 26/08/2017, 9:33

Nel caridinaio sono tutte piante facili, con galleggianti.
Nella vasca grande, sono anche lì piante facili, ma ho la Proserpinaca palustris che vorrei vederla rossa, e magari in futuro decido di aggiungere qualche pianta più impegnativa... Quindi non vorrei precludermi delle possibilità...
Allora, per il caridinaio vado di solo bianco caldo?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Passo ai LED pure io...

Messaggio di Diego » 26/08/2017, 9:36

Paky ha scritto: per il caridinaio vado di solo bianco caldo?
Per me sì.
Avevo fatto una prova nel mio con due faretti da 3 euro e ho ottenuto discreti risultati :-bd
Paky ha scritto: ho la Proserpinaca palustris che vorrei vederla rossa, e magari in futuro decido di aggiungere qualche pianta più impegnativa
La Proserpinaca diventa rossa anche solo con LED bianchi.
Comunque se percorri la strada delle barre/strisce è facile aggiungere una o due barre/strisce di LED per idroponica che hanno rossi e blu delle frequenze giuste.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Paky (26/08/2017, 12:21)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti