Riassunto "PMDD e conducibilità"

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Messaggio di christianvari » 21/08/2017, 9:38

FrancescoFabbri ha scritto:
christianvari ha scritto: Ok, ma come le ripianto? A quanta distanza devono stare? Non vorrei che poi si "soffocano" a vicenda
Non succede nulla se le ripianti le talee troppo vicine. Al massimo le foglie più basse moriranno per carenza di luce, nient'altro ;)

Te conta che se poti una pianta a stelo come l'Hygrophyla, ti conviene tagliare come in figura sotto.

Immagine

La parte sotto produrrà almeno una nuova ramificazione, mentre la talea ripiantata vicino al'internodo inizierà a crescere non appena avrà prodotto radici nel terreno ;)

Ah, giusto che mi viene ora a mente :D Sotto i piedi all'Hygrophyla mettici un frammento di stick NPK se ce l'hai a disposizione e se tu non l'avessi già fatto ;)
Grazie mille per l'immagine, devo tagliare entrambe le linee rosse o una delle due? Non vorrei mettere gli npk... Mi hanno già fatto avvelenare i pesci una volta

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Riassunto

Messaggio di FrancescoFabbri » 21/08/2017, 13:43

christianvari ha scritto: Grazie mille per l'immagine, devo tagliare entrambe le linee rosse o una delle due?
Entrambe, ma puoi sempre fare come ti pare :D
christianvari ha scritto: Non vorrei mettere gli npk... Mi hanno già fatto avvelenare i pesci una volta
È la dose che fa il veleno, ricordatelo :- Forse avevi messo dei pezzetti un po' troppo grossi :-??

Diciamo che per quella pianta una fertilizzazione per via radicale ne aiuterebbe lo sviluppo, quindi fai te ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Messaggio di christianvari » 21/08/2017, 13:51

FrancescoFabbri ha scritto:
christianvari ha scritto: Grazie mille per l'immagine, devo tagliare entrambe le linee rosse o una delle due?
Entrambe, ma puoi sempre fare come ti pare :D
christianvari ha scritto: Non vorrei mettere gli npk... Mi hanno già fatto avvelenare i pesci una volta
È la dose che fa il veleno, ricordatelo :- Forse avevi messo dei pezzetti un po' troppo grossi :-??

Diciamo che per quella pianta una fertilizzazione per via radicale ne aiuterebbe lo sviluppo, quindi fai te ;)
Il fatto è che avendone tante dovrei mettere 2-3 stick fatti a pezzetti...

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Riassunto

Messaggio di FrancescoFabbri » 21/08/2017, 23:57

christianvari ha scritto: Il fatto è che avendone tante dovrei mettere 2-3 stick fatti a pezzetti...
Secondo me esagereresti con il quantitativo di stick interrati :D

Secondo me te ne basta uno ed oltretutto ti avanza ;)
markaf_20170810114029-1440201612.jpg
Lo riconosci quest'acquario? =))
► Mostra testo
Le frecce gialle le ho messe per indicare dove io metterei un frammento di stick interrato. Secondo me, come ho scritto giusto sopra, ti basterebbe uno stick solo (anzi, ti avanza). Io se volessi fertilizzare il substrato taglierei lo stick in 8 parti e poi inserirei solo 5 frammenti in giro dove ti ho indicato ;)

Inoltre le due frecce posizionate più in alto le ho fatte per indicare lo spazio dietro le rocce dove interrare lo stick :D

Per rispondere poi alla domanda "Perché non li sistemeresti esattamente sotto le radici?" la risposta è questa: è molto meglio interrare (il più profondamente possibile, tra l'altro) il frammento distante pochi cm dal gruppo di steli o dal rizoma centrale perché così la pianta è costretta a "cercarsi" i nutrienti con le radici. Per produrre nuove radici quindi la pianta deve produrre nuove foglie e quindi non fai altro che incentivare lo sviluppo della pianta stessa :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Messaggio di christianvari » 22/08/2017, 0:01

FrancescoFabbri ha scritto:
christianvari ha scritto: Il fatto è che avendone tante dovrei mettere 2-3 stick fatti a pezzetti...
Secondo me esagereresti con il quantitativo di stick interrati :D

Secondo me te ne basta uno ed oltretutto ti avanza ;)

markaf_20170810114029-1440201612.jpg

Lo riconosci quest'acquario? =))
► Mostra testo
Le frecce gialle le ho messe per indicare dove io metterei un frammento di stick interrato. Secondo me, come ho scritto giusto sopra, ti basterebbe uno stick solo (anzi, ti avanza). Io se volessi fertilizzare il substrato taglierei lo stick in 8 parti e poi inserirei solo 5 frammenti in giro dove ti ho indicato ;)

Inoltre le due frecce posizionate più in alto le ho fatte per indicare lo spazio dietro le rocce dove interrare lo stick :D

Per rispondere poi alla domanda "Perché non li sistemeresti esattamente sotto le radici?" la risposta è questa: è molto meglio interrare (il più profondamente possibile, tra l'altro) il frammento distante pochi cm dal gruppo di steli o dal rizoma centrale perché così la pianta è costretta a "cercarsi" i nutrienti con le radici. Per produrre nuove radici quindi la pianta deve produrre nuove foglie e quindi non fai altro che incentivare lo sviluppo della pianta stessa :-bd
Grazie mille per le info, domani li inserisco e ti faccio sapere. Ho un problema con il ferro sencodo me. Ho l'acqua rossiccia anche se ne ho messo 0.5 ml che sono pochissimi. E la dose precedente l'ho messa un mese fa. Dal test sono a circa 0.1, non dovrebbero essere tanti giusto?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Riassunto

Messaggio di FrancescoFabbri » 22/08/2017, 0:11

christianvari ha scritto: Dal test sono a circa 0.1, non dovrebbero essere tanti giusto?
La risposta giusta secondo me è DIPENDE :D
► Mostra testo
Segui allora anche tu questo topic e nel caso cerca di intervenire per dire la tua ;)

Aiuto fertilizzazione pmdd con ferro
:-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Messaggio di ange871 » 23/08/2017, 8:39

Ciao, ho letto ora il tuo post. In uno dei miei primi allestimenti anche io avevo la tua stesa Hygrophila polysperma, e ben ricordo che le foglie bucate erano sinonimo di carenza di potassio. Hai aggiunto anche quello? In vasca che temperatura hai?

A presto, un saluto.

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Messaggio di christianvari » 23/08/2017, 9:12

ange871 ha scritto: Ciao, ho letto ora il tuo post. In uno dei miei primi allestimenti anche io avevo la tua stesa Hygrophila polysperma, e ben ricordo che le foglie bucate erano sinonimo di carenza di potassio. Hai aggiunto anche quello? In vasca che temperatura hai?

A presto, un saluto.
Grazie Ange, il problema è che di potassio dovrebbe essercene fin troppo...

Questi sono i valori misurati ieri
Acquario
Fauna: 1x Betta Splendens, 8x Trigonostigma Heteromorfa, 4x Pangio Kulhii
Flora: Hygrophila Corymbosa Siamensis, Hygrophila Polisperma, Pista, Salvinia Natans, Java Moss, Pellia, Cryptocoryne Beckettii

Valori
22/08/17-> EC: 380, NO3-: 25, PO43-: 0.5, pH: 6.8, KH: 4, GH: 6, CO2: 22, fe: 0.5, NO2-: 0.05, Temp: 25, Note: dopo cambio 10 litri e fertilizzazione ,




Fertilizzazione
21/08/17-> K: 8.49, NO3-: 12.79, Fe: 0.41, Note: 0.05,



Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Messaggio di christianvari » 25/08/2017, 18:23

Finalmente è arrivato il tubicino e ho delimitato le galleggianti. Speriamo che vada meglio. Le Cryptocoryne da verdi che erano stanno nascendo nuove foglie marrone-rosse, è normale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Messaggio di sa.piddu » 25/08/2017, 22:04

Si per le Crypto
Hai fatto un bel lavoro!
Ricorda quello che ti ho scritto prima ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti