KH basso

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

KH basso

Messaggio di Lukellla » 25/08/2017, 17:51

Buonasera, ho misurato più volte una durezza in acquario tra 3 e 4 KH.
Oggi ho fatto il consueto cambio settimanale ed ho notato un KH che è passato da 4 a 3. Così ho misurato i valori dell'acqua di rete e... KH 3, pH 6,5 (Jbl dà 6,8).
E' normale quindi? Il pH in vasca è 6,6 con aggiunta di CO2.
Paradossalmente io dovrei star attento, a differenza di molti altri, a cercar di non far scendere troppo il KH? :-o

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14551
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH basso

Messaggio di lucazio00 » 25/08/2017, 18:45

Che tieni in vasca? Endler? Guppy?
Aggiungi del carbonato di calcio, se si!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16141
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

KH basso

Messaggio di Giueli » 25/08/2017, 19:34

Lukellla ha scritto: Buonasera, ho misurato più volte una durezza in acquario tra 3 e 4 KH.
Oggi ho fatto il consueto cambio settimanale ed ho notato un KH che è passato da 4 a 3. Così ho misurato i valori dell'acqua di rete e... KH 3, pH 6,5 (Jbl dà 6,8).
E' normale quindi? Il pH in vasca è 6,6 con aggiunta di CO2.
Paradossalmente io dovrei star attento, a differenza di molti altri, a cercar di non far scendere troppo il KH? :-o
Io pagherei per avere un'acqua cosi :D
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Lukellla (25/08/2017, 19:41)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

KH basso

Messaggio di Lukellla » 25/08/2017, 19:55

lucazio00 ha scritto: Che tieni in vasca? Endler? Guppy?
Aggiungi del carbonato di calcio, se si!
Ho 3 P. scalare, vari caracidi (tetra, cardinali), corydoras, 1 gibbiceps ma anche guppy, nello specifico selvatici pescati nel ruscello termale non lontano da casa. Li ho in vasca da anni con gli P. scalare, mai un problema , si riproducono in continuazione. Forse sono meno esigenti in fatto di valori d'acqua rispetto ai commerciali?
Gli P. scalare non attaccano nessuno, solo tra loro ogni tanto bisticciano. Li ho presi da piccolissimi e credo si siano abituati a vedere altri pesci, se li avessi presi già adulti forse la situazione sarebbe stata ben diversa.
So che guppy e P. scalare/caracidi non dovrebbero star insieme anche per incompatibilità valori d'acqua ma volevo sperimentare, ormai la cosa va avanti da anni e non noto alcun problema.
Per gli P. scalare immagino questi valori vadano bene no? Ovvero pH 6,6 e KH 3/4, idem per cardinali.
L'acquario è un 300 LT.

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Lukellla il 25/08/2017, 19:59, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

KH basso

Messaggio di Lukellla » 25/08/2017, 19:57

Giueli ha scritto:
Lukellla ha scritto: Buonasera, ho misurato più volte una durezza in acquario tra 3 e 4 KH.
Oggi ho fatto il consueto cambio settimanale ed ho notato un KH che è passato da 4 a 3. Così ho misurato i valori dell'acqua di rete e... KH 3, pH 6,5 (Jbl dà 6,8).
E' normale quindi? Il pH in vasca è 6,6 con aggiunta di CO2.
Paradossalmente io dovrei star attento, a differenza di molti altri, a cercar di non far scendere troppo il KH? :-o
Io pagherei per avere un'acqua cosi :D
Quando non abitavo ancora qui venivo appositamente per prendere quest'acqua perché nel mio vecchio paese era decisamente più dura e anche più calcarea.
Pensa che metà del paese dove mi trovo ora viene rifornita da altro acquedotto con ovviamente altri valori (peggiori).
Buon per ciclidi e caracidi, meno per guppy e poecilidi in generale, anche se non ho mai riscontrato problemi, anzi..

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16141
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

KH basso

Messaggio di Giueli » 25/08/2017, 20:03

Lukellla ha scritto:
Giueli ha scritto:
Lukellla ha scritto: Buonasera, ho misurato più volte una durezza in acquario tra 3 e 4 KH.
Oggi ho fatto il consueto cambio settimanale ed ho notato un KH che è passato da 4 a 3. Così ho misurato i valori dell'acqua di rete e... KH 3, pH 6,5 (Jbl dà 6,8).
E' normale quindi? Il pH in vasca è 6,6 con aggiunta di CO2.
Paradossalmente io dovrei star attento, a differenza di molti altri, a cercar di non far scendere troppo il KH? :-o
Io pagherei per avere un'acqua cosi :D
Quando non abitavo ancora qui venivo appositamente per prendere quest'acqua perché nel mio vecchio paese era decisamente più dura e anche più calcarea.
Pensa che metà del paese dove mi trovo ora viene rifornita da altro acquedotto con ovviamente altri valori (peggiori).
Buon per ciclidi e caracidi, meno per guppy forse.
Be figurati che io ho un Tanganika(quindi acqua durissima,la mia va benissimo)ed ora per complicarmi la vita ho messo su un'amazzonico d'acque scure(acque molto morbide ed acide)...sarà,ma per me è molto più semplice rendere alcalina l'acqua che non viceversa...per i guppy con acqua dura,il capo avrebbe forse da dire due parole in merito...vero @cicerchia80?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16141
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

KH basso

Messaggio di Giueli » 25/08/2017, 20:05

Lukellla ha scritto:
lucazio00 ha scritto: Che tieni in vasca? Endler? Guppy?
Aggiungi del carbonato di calcio, se si!
Ho 3 P. scalare, vari caracidi (tetra, cardinali), corydoras, 1 gibbiceps ma anche guppy, nello specifico selvatici pescati nel ruscello termale non lontano da casa. Li ho in vasca da anni con gli P. scalare, mai un problema , si riproducono in continuazione. Forse sono meno esigenti in fatto di valori d'acqua rispetto ai commerciali?
Gli P. scalare non attaccano nessuno, solo tra loro ogni tanto bisticciano. Li ho presi da piccolissimi e credo si siano abituati a vedere altri pesci, se li avessi presi già adulti forse la situazione sarebbe stata ben diversa.
So che guppy e P. scalare/caracidi non dovrebbero star insieme anche per incompatibilità valori d'acqua ma volevo sperimentare, ormai la cosa va avanti da anni e non noto alcun problema.
Per gli P. scalare immagino questi valori vadano bene no? Ovvero pH 6,6 e KH 3/4, idem per cardinali.
L'acquario è un 300 LT.

Immagine

Immagine

Immagine
:ymapplause: :ymapplause: bella vasca,complimenti.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

KH basso

Messaggio di Lukellla » 25/08/2017, 21:15

Giueli ha scritto:
Lukellla ha scritto:
Giueli ha scritto: Io pagherei per avere un'acqua cosi :D
Quando non abitavo ancora qui venivo appositamente per prendere quest'acqua perché nel mio vecchio paese era decisamente più dura e anche più calcarea.
Pensa che metà del paese dove mi trovo ora viene rifornita da altro acquedotto con ovviamente altri valori (peggiori).
Buon per ciclidi e caracidi, meno per guppy forse.
Be figurati che io ho un Tanganika(quindi acqua durissima,la mia va benissimo)ed ora per complicarmi la vita ho messo su un'amazzonico d'acque scure(acque molto morbide ed acide)...sarà,ma per me è molto più semplice rendere alcalina l'acqua che non viceversa...per i guppy con acqua dura,il capo avrebbe forse da dire due parole in merito...vero @cicerchia80?
Grazie dei complimenti. :)
Beh sì, è più semplice rendere l'acqua alcalina rispetto ad acida, e credo di molto.
I guppy, come aveva scritto un altro utente, si adattano a tutto senza aver problemi... hanno ormai colonizzato quasi ogni pozzanghera, ecco perché non ha senso secondo me parlare di valori ideali che certamente sarebbero meglio ma non ha alcun problema secondo me a vivere in altre situazioni, perlomeno lo posso testimoniare. Diverso discorso per altre specie.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14551
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH basso

Messaggio di lucazio00 » 26/08/2017, 16:41

Lukellla ha scritto: Ho 3 P. scalare, vari caracidi (tetra, cardinali), corydoras, 1 gibbiceps ma anche guppy, nello specifico selvatici pescati nel ruscello termale non lontano da casa. Li ho in vasca da anni con gli P. scalare, mai un problema , si riproducono in continuazione. Forse sono meno esigenti in fatto di valori d'acqua rispetto ai commerciali?
Gli P. scalare non attaccano nessuno, solo tra loro ogni tanto bisticciano. Li ho presi da piccolissimi e credo si siano abituati a vedere altri pesci, se li avessi presi già adulti forse la situazione sarebbe stata ben diversa.
So che guppy e P. scalare/caracidi non dovrebbero star insieme anche per incompatibilità valori d'acqua ma volevo sperimentare, ormai la cosa va avanti da anni e non noto alcun problema.
Per gli P. scalare immagino questi valori vadano bene no? Ovvero pH 6,6 e KH 3/4, idem per cardinali.
L'acquario è un 300 LT.
Mah che ti dico? Squadra vincente non si cambia!
Si sono meno delicati rispetto a quelli commerciali, soprattutto quelli di forme "show" esageratamente selezionati su base esclusivamente estetica!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Lukellla (27/08/2017, 2:06)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14551
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH basso

Messaggio di lucazio00 » 26/08/2017, 16:43

Lukellla ha scritto: Beh sì, è più semplice rendere l'acqua alcalina rispetto ad acida, e credo di molto.
I guppy, come aveva scritto un altro utente, si adattano a tutto senza aver problemi... hanno ormai colonizzato quasi ogni pozzanghera, ecco perché non ha senso secondo me parlare di valori ideali che certamente sarebbero meglio ma non ha alcun problema secondo me a vivere in altre situazioni, perlomeno lo posso testimoniare. Diverso discorso per altre specie.
Forse in acque estremamente acide stenterebbero (pH 5-6)...ma tanto in questa acidità poco ci tiri su...forse i ramirezi e i cardinali!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti