Pmdd, conduttimetro e chiarimenti

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Raffa
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 29/04/17, 22:48

Pmdd, conduttimetro e chiarimenti

Messaggio di Raffa » 26/08/2017, 23:26

Ciao ragazzi
Ho un nano acquario con le caratteristiche riportate nel mio profilo con in più, da ieri, 10 tetra rossi e 6 barbus titteya ( spero di non sbagliare i nomi) che convivevano nella stessa cella del negoziante e così li ho adottati in gruppo ;)
ho letto come funziona il pmdd e l'ho trovato molto interessante; lo avevo letto la prima volta un anno fa quando non ne sapevo una mazza di macro e micro nutrienti e allora mi sembrava inutile cimentarsi in esperimenti difficili quando invece si potevano usare i prodotti per acquario così comodi! Oggi invece che, grazie a questo forum ho imparato davvero tanto @};- , mi sembra una genialità usare prodotti per l'agricoltura ad un prezzo così basso e,soprattutto, poterli dosare in base alle proprie necessità
Leggevo che un conduttimetro aiuta a capire come dosare gli elementi
Cosa è questo sconosciuto e a cosa serve che non ci sono ancora arrivata? ( l'anno prossimo ci arrivo :D )
Posso usare il metodo pmdd per il mio acquario ? E in che dosi? Attualmente uso i fertilizzanti Ada

Grazie mille a tutti :)

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Pmdd, conduttimetro e chiarimenti

Messaggio di Elisabeth » 27/08/2017, 10:44

Raffa ha scritto: Ciao ragazzi
Ho un nano acquario con le caratteristiche riportate nel mio profilo con in più, da ieri, 10 tetra rossi e 6 barbus titteya ( spero di non sbagliare i nomi) che convivevano nella stessa cella del negoziante e così li ho adottati in gruppo ;)
ho letto come funziona il pmdd e l'ho trovato molto interessante; lo avevo letto la prima volta un anno fa quando non ne sapevo una mazza di macro e micro nutrienti e allora mi sembrava inutile cimentarsi in esperimenti difficili quando invece si potevano usare i prodotti per acquario così comodi! Oggi invece che, grazie a questo forum ho imparato davvero tanto @};- , mi sembra una genialità usare prodotti per l'agricoltura ad un prezzo così basso e,soprattutto, poterli dosare in base alle proprie necessità
Leggevo che un conduttimetro aiuta a capire come dosare gli elementi
Cosa è questo sconosciuto e a cosa serve che non ci sono ancora arrivata? ( l'anno prossimo ci arrivo :D )
Posso usare il metodo pmdd per il mio acquario ? E in che dosi? Attualmente uso i fertilizzanti Ada

Grazie mille a tutti :)
Ciao Raffa ....Il pmdd puoi usarlo tranquillamente...Nell'articolo che hai letto ci sono le dosi più o meno per un acquario sui 80/100 litri...Potresti riferirti a quei dati facendo le opportune proporzioni....Ma aspettiamo gli esperti ;) ...non vorrei consigliarti male....Il conduttimetro, con un po' d'esperienza ti aiuta a capire principalmente se le piante assorbono o meno alcuni fertilizzanti in particolar modo il potassio che ha una conducibilità degna di nota e credo anche il magnesio ma in minor misura...Poi col tempo saranno le piante ad indicarti di cosa sono carenti o meno....Magari, se non lo avessi già, potresti procurarti un test per i fosfati...che so essere utile... :)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Pmdd, conduttimetro e chiarimenti

Messaggio di Diego » 27/08/2017, 11:45

Aggiungo a quanto detto da Elizabeth che se decidi di passare al PMDD le dosi iniziali puoi anche abbassarle, anche di metà, rispetto alla proporzione, perché stai già fertilizzando ora. Anche un cambio abbastanza corposo può essere utile (questo in generale, quando si cambia marca e tipo di fertilizzazione).

Quanto al conduttivimetro, se hai fondo Ada, quindi allofano, può essere più difficoltoso usarlo, perché il fondo assorbendo e rilasciando scombussola l'idea dietro all'uso del conduttivimetro. Puoi comunque usarlo, ma potrebbero esserci risultati fuorvianti.
Non farti comunque problemi a chiedere qui, vediamo di risolvere insieme :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Raffa
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 29/04/17, 22:48

Pmdd, conduttimetro e chiarimenti

Messaggio di Raffa » 27/08/2017, 16:02

Grazie ragazzi
Mi sono procurata tutto il necessario per fertilizzare con il metodo Pmdd compreso il conduttivimetro
Comincerò con metà dose e vedremo che succede
Magari posto la misurazione della conduzione dell'acqua così vediamo di capire anche come regolarmi
Abbraccio

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Pmdd, conduttimetro e chiarimenti

Messaggio di FrancescoFabbri » 28/08/2017, 0:28

Raffa ha scritto: Ho un nano acquario con le caratteristiche riportate nel mio profilo con in più, da ieri, 10 tetra rossi e 6 barbus titteya ( spero di non sbagliare i nomi) che convivevano nella stessa cella del negoziante e così li ho adottati in gruppo
Se ti va fai un salto anche nella sezione Caracidi e ciprinidi ed aprire un topic per informarti un po ' sulle esigenze dei pesci. Visto che hai un acquario da circa 45 litri non vorrei che i Barbus col tempo diventino un po' troppo turbolenti e aggressivi da provocare grossi stress ai tetra. Parlo da ignorante in materia, che sia chiaro, ma sapevo che i Barbus hanno bisogno di spazi leggermente più ampi :-??

Ah, se ti va leggi anche questi articoli, potrebbero esserci informazioni molto interessanti per te ;)

allelopatia tra le piante d'acquario
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
conduttivimetro tarato... con acqua minerale?
:-bd

Per il resto, segui le info che ti hanno dato prima del mio arrivo, che così ti seguiamo con la fertilizzazione del tuo acquario ;)
► Mostra testo
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Raffa
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 29/04/17, 22:48

Pmdd, conduttimetro e chiarimenti

Messaggio di Raffa » 28/08/2017, 11:40

FrancescoFabbri ha scritto:
Raffa ha scritto: Ho un nano acquario con le caratteristiche riportate nel mio profilo con in più, da ieri, 10 tetra rossi e 6 barbus titteya ( spero di non sbagliare i nomi) che convivevano nella stessa cella del negoziante e così li ho adottati in gruppo
Se ti va fai un salto anche nella sezione Caracidi e ciprinidi ed aprire un topic per informarti un po ' sulle esigenze dei pesci. Visto che hai un acquario da circa 45 litri non vorrei che i Barbus col tempo diventino un po' troppo turbolenti e aggressivi da provocare grossi stress ai tetra. Parlo da ignorante in materia, che sia chiaro, ma sapevo che i Barbus hanno bisogno di spazi leggermente più ampi :-??

Ah, se ti va leggi anche questi articoli, potrebbero esserci informazioni molto interessanti per te ;)

allelopatia tra le piante d'acquario
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
conduttivimetro tarato... con acqua minerale?
:-bd

Per il resto, segui le info che ti hanno dato prima del mio arrivo, che così ti seguiamo con la fertilizzazione del tuo acquario ;)
► Mostra testo
Ciao Francesco
So che potrei avere problemi di spazio e di convivenza e infatti sto seriamente pensando di rimettere in moto la vasca da 160 litri
Nel frattempo, so di avere problemi di alleopatie e infatti toglierò la vallisneria e vedremo il resto come andrà anche se in 4 mesi non ho visto sofferenza in alcuna pianta
Grazie per gli articoli segnalati sul conduttivimetro in effetti molto chiari e utili
Appena ho tutto il necessario vi scrivo
L'acquario puoi vederlo nella sezione Primo acquario facciamolo insieme ;)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Pmdd, conduttimetro e chiarimenti

Messaggio di FrancescoFabbri » 29/08/2017, 0:49

Raffa ha scritto: Nel frattempo, so di avere problemi di alleopatie e infatti toglierò la vallisneria e vedremo il resto come andrà anche se in 4 mesi non ho visto sofferenza in alcuna pianta
Prevenire è sempre meglio che curare :-?? Quando si verificano gli effetti delle allelopatie il terreno si sarà già riempito veramente tantissimo di allelopatici che andranno a "intossicare" il terreno (in gergo si dice che il terreno diventi "stanco"). L'acquario è tuo, io per adesso la finisco qui ;) Se vuoi informarti seriamente ti consiglio comunque di aprire un topic dedicato nella sezione giusta:-bd
Raffa ha scritto: L'acquario puoi vederlo nella sezione Primo acquario facciamolo insieme
Per chi legge (magari anche in futuro) sarebbe perfetto se tu inserissi direttamente il link dove presenti il tuo acquario, in modo che il topic possa essere facilmente trovato ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Raffa
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 29/04/17, 22:48

Pmdd, conduttimetro e chiarimenti

Messaggio di Raffa » 29/08/2017, 9:21

FrancescoFabbri ha scritto:
Raffa ha scritto: Nel frattempo, so di avere problemi di alleopatie e infatti toglierò la vallisneria e vedremo il resto come andrà anche se in 4 mesi non ho visto sofferenza in alcuna pianta
Prevenire è sempre meglio che curare :-?? Quando si verificano gli effetti delle allelopatie il terreno si sarà già riempito veramente tantissimo di allelopatici che andranno a "intossicare" il terreno (in gergo si dice che il terreno diventi "stanco"). L'acquario è tuo, io per adesso la finisco qui ;) Se vuoi informarti seriamente ti consiglio comunque di aprire un topic dedicato nella sezione giusta:-bd
Raffa ha scritto: L'acquario puoi vederlo nella sezione Primo acquario facciamolo insieme
Per chi legge (magari anche in futuro) sarebbe perfetto se tu inserissi direttamente il link dove presenti il tuo acquario, in modo che il topic possa essere facilmente trovato ;)
Grazie per i consigli!
Sarebbe bello sapere come fare a mettere il link che porta al mio acquario...

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Pmdd, conduttimetro e chiarimenti

Messaggio di FrancescoFabbri » 29/08/2017, 11:50

Raffa ha scritto: Sarebbe bello sapere come fare a mettere il link che porta al mio acquario...
Puoi direttamente copiare l'URL (l'indirizzo internet in alto al browser) ed incollarlo nel post, altrimenti puoi usare questa funzione:
20170829114704-201185183.png
Con questa funzione ci puoi incollare l'URL e dare un nome qualsiasi alla pagina che hai linkato per ottenere un aspetto come quello che ti faccio vedere sotto :D

Istruzioni sulle funzioni del forum

(A proposito, rileggi questo articolo che ti ho messo per rivedere tutte le funzioni del forum, che ripassare non fa mai male :) )
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Raffa (30/08/2017, 8:53)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Raffa
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 29/04/17, 22:48

Pmdd, conduttimetro e chiarimenti

Messaggio di Raffa » 01/09/2017, 13:30

Ciao ragazzi
È arrivato il conduttivimetro
Le istruzioni in inglese mi dicono di immergerlo in una soluzione test che però non ho
Presumo vada tarato quindi
Come procedo?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Antonella71 e 6 ospiti