Tumore mammario gatta

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Tumore mammario gatta

Messaggio di SilvioD » 29/08/2017, 14:18

So che è un ambiente questo dove si parla di pesci e dintorni, ma visto che si tratta comunque di un animale domestico, posto qui la mia domanda.

Ho una gatta di 10 anni con una diagnosi certa, fatta stamattina dal veterinario, di tumore mammario. E' l'equivalente animale del tumore al seno nelle donne.
Si tratta di una massa molto evidente, grande quanto un pugno, ulcerata e che perde qualche goccia di sangue-pus. Purtroppo ce ne siamo accorti tardi.
Le opzioni che mi ha prospettato sono 2: o intervento chirurgo per rimuovere l'intera fila mammaria + contemporanea ovariectomia (sterilizzazione), un intervento pesante e su cui non mi ha dato alcuna certezza, oppure la sua soppressione mediante inezione (eutanasia) per evitarle ulteriori sofferenze.

Qualcuno di voi ha o ha avuto gatti, e magari si è ritrovato, purtroppo, nella mia stessa situazione?
Come avete proceduto?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Tumore mammario gatta

Messaggio di Steinoff » 29/08/2017, 14:36

La mia gatta di circa 16 anni aveva sviluppato un tumore in bocca. Non era operabile in alcun modo, lei era troppo anziana e non avrebbe retto l'anestesia. Anche la chemio non avrebbe risolto la cosa, ma solo ritardato una morte che in ogni caso non sarebbe stata comunque lontana, e le avrebbe fatto passare delle sofferenze che quindi non erano, secondo me, giustificabili. Siamo andati avanti insieme per quel che e' stato possibile, con pappe sempre piu' morbide, quasi liquide, che all'inizio mangiava comunque da sola, ma che verso la fine dovevo somministrarle io, pian piano. E quando la malattia ha iniziato a degenerare la soluzione e' stata, purtroppo, solo una. Te lo senti dentro, arrivi a capire che non e' giusto, per lei, farla vivere soffrendo sempre di piu'.
La tua gatta ha 10 anni, non 16, quindi almeno potenzialmente ha piu' vigore e forza di quanto non avesse la mia per affrontare un'operazione del genere. In ogni caso consigliati col tuo veterinario sulle due alternative possibili, ma devi sentire di aver piena fiducia in lui. Se farle affrontare un'operazione del genere puo' comunque garantirle delle buone possibilita' di continuare a vivere bene, allora l'operazione ha senso.
Se si tratta invece di farle intraprendere un breve percorso di altre sofferenze e disagi...
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47968
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Tumore mammario gatta

Messaggio di Monica » 29/08/2017, 14:51

Un tumore no ma un ischemia,la micia aveva quattordici anni, la diagnosi è stata, non si riprenderà più bisogna sopprimerla,era immobile storta con gli occhi fissi, non me la sono sentita :) ho voluto aspettare almeno un po' e ho imparato a fare le punture :) non ricordo quale fosse stata la cura e in più la stimolazione motoria si è ripresa alla grande molto velocemente e mi ha mangiato in testa fino a vent'anni,ventuno per la precisione...senti magari un altro veterinario e poi decidi, anche se non sarà facile...In bocca al lupo :)
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tumore mammario gatta

Messaggio di cicerchia80 » 29/08/2017, 15:21

SilvioD ha scritto: So che è un ambiente questo dove si parla di pesci e dintorni, ma visto che si tratta comunque di un animale domestico, posto qui la mia domanda.
Cche stiamo a pettinâ le bambole quà?
Che ce l'abbiamo a fare un vet nello staff?

@Luca.s
Stand by

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Tumore mammario gatta

Messaggio di Elisabeth » 29/08/2017, 15:27

Ciao....La seconda opzione per me è fuori discussione! X( La gatta va operata urgentemente prima che peggiori ulteriormente...
A parte il tumore, come sta? Mangia?... Solo se una malattia è terminale e l'animale è in evidente sofferenza che si può prendere in considerazione l'eutanasia....Io ho avuto una cagnetta anziana con un tumore mammario...l'avevo adottata da poco e dopo l'intervento è vissuta molti anni....Comunque, per la prossima volta, ti consiglio la sterilizzazione a sei mesi di vita del gatto...Primo perchè si evitano contagi tramite rapporti sessuali di malattie, secondo perchè è già troppo pieno in giro di gatti abbandonati che farli riprodurre è decisamente da evitare...terzo, il carcinoma mammario probabilmente non le sarebbe venuto non avendo continue sollecitazioni ormonali... quarto, i gatti sterilizzati sono più tranquilli, scappano meno (col rischio di farsi investire)....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Tumore mammario gatta

Messaggio di Luca.s » 29/08/2017, 15:54

L'animale per il resto è in un buon stato di salute?

Ahimè, come per noi, l'intervento può portarsi dietro finali tragici.... Ma posto l'età del gatto, posto che è un gatto (sono fatti di un'altra pasta rispetto ai cani) posto che magari avrà alti 5 anni davanti di vita normale, anche io propenderei verso l'intervento.

L'asportazione della linea mammaria è routine... Un intervento abbastanza facile complicato solo dalla presenza della neoplasia.

Anche la sterilizzazione è considerato un Intervento tranquillo, dato che non si toccano nessun organo o struttura vitale.

In soldoni, se l'animale tutto sommato sta bene, se tolta questa neoplasia non ha metastasi in giro che possano compromettere a breve la vita del paziente stesso, se il veterinario che opera è bravo, direi che l'approccio chirurgico è da preferire.

Fammi pure tutte le domande che vuoi, nel mio limite possibile vedrò di rispondere a tutto
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Tumore mammario gatta

Messaggio di SilvioD » 29/08/2017, 17:07

Intanto ringrazio tutti, non pensavo di ricevere tante risposte in così breve tempo! ^:)^
Si vede che qui dentro la salute degli animali, di qualunque specie o razza essi siano, sta a cuore a tutti :) Grazie mille!!

La situazione attuale purtroppo è questa.
https://postimg.org/gallery/q7sv3co6/

qui fotografata più da vicino. Non metto l'anteprima in quanto è un'immagine un poco forte, e non voglio urtare la sensibilità di nessuno. E' un dettaglio del tumore ulcerato, quindi è solo per i forti di stomaco. Apritela se ve la sentite, altrimenti passate avanti.
https://postimg.org/image/hzg72inj9/


Ragionando col cuore vorrei farla vivere a tutti i costi, ma ragionando con la testa e analizzando la situazione, mi chiedo: è ragionevole pensare che un tumore di quelle dimensioni non abbia ancora prodotto metastasi?
La domanda è rivolta in particolare @Luca.s (non immaginavo fossi veterinario!) che sicuramente cose del genere ne avrà viste a centinaia e quindi sa cosa può comportare un tumore di quelle dimensioni.
Perchè se ha prodotto metastasi, credo non abbia senso operarla. La farei patire sofferenze immani, per poi assisteere a una recedivia del tumore a distanza di pochi mesi.

La gatta tutto sommato non sta malissimo, cammina, mangia, si lecca la pelliccia, ma è dimagrita e la vedo moscia, poco reattiva. La chiamo e non reagisce, non risponde.
Stamattina mi sono accorto che scendeva le scale zoppicando da una delle zampe posteriori....non so se la cosa sia collegata.

Mi sono documentato un pò in rete nel frattempo, e ho letto che buona parte dei tumori dei gatti sono maligni e formano metastasi con facilità. :(
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Tumore mammario gatta

Messaggio di SilvioD » 29/08/2017, 17:16

Tra l'altro la mia ragazza mi ha raccontato che anche alla sua gatta venne un tumore a circa 10 anni di età, però allo stomaco.

La operarono, ma il post-operazione fu molto duro, produceva un sacco di liquidi all'interno che doveva drenare, stava sempre male, non si muoveva gran chè, insomma non si è mai ripresa...fino a quando a distanza di 1 mese, 1 mese e mezzo dall'operazione, una mattina la trovarono morta nella sua cuccetta. :(
Mi ha raccontato pure che, rivedendo la cosa a distanza di tempo, non gliel'avrebbe fatta l'operazione così da evitarle altre sofferenze....però a parlare col senno di poi siamo bravi tutti.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Tumore mammario gatta

Messaggio di Luca.s » 29/08/2017, 17:44

SilvioD ha scritto: La situazione attuale purtroppo è questa
Una bella palla povera...
SilvioD ha scritto: è ragionevole pensare che un tumore di quelle dimensioni non abbia ancora prodotto metastasi?
Il tuo vet sicuramente dovrà fare delle radiografie, toraciche e addominali, per vedere se vi sono tumori visibili.

Sfortunatamente alcuni tumori si espandono a macchia d'olio, altri tendono a rimanere più concentrati nella sede iniziale... Dipende dal tumore.

Solitamente, bisogna palpare la massa per sentire se è infiltrante o meno, radiografare l'animale per vedere se ci sono metastasi ed eventualmente, operarlo.

L'obiettivo della chirurgia deve essere quello di eliminare la massa per garantire all'animale una vita degna. Se questo non è possibile, l'ipotesi di fermarsi, deve essere presa in considerazione ahimè...
SilvioD ha scritto: Stamattina mi sono accorto che scendeva le scale zoppicando da una delle zampe posteriori....non so se la cosa sia collegata.
Non dovrebbe essere collegata. Vi sono alcune neoplasie che potrebbero portarsi dietro coinvolgimenti articolari ma non si può parlare di nulla se prima non si dà un nome ed un cognome alla massa.

Ascolta ciò che il tuo vet ti suggerisce, prova a considerare l'intervento ma tieniti pronto a fermarti se le cose si mettono male.
SilvioD ha scritto:
29/08/2017, 17:16
Mi ha raccontato pure che, rivedendo la cosa a distanza di tempo, non gliel'avrebbe fatta l'operazione così da evitarle altre sofferenze...
Tumori diversi si portano dietro esiti diversi... Un tumore gastrico è una brutta bestia. Le complicazioni sono sempre e costantemente dietro l'angolo sfortunatamente.
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Tumore mammario gatta

Messaggio di SilvioD » 29/08/2017, 19:56

Luca.s ha scritto: Il tuo vet sicuramente dovrà fare delle radiografie, toraciche e addominali, per vedere se vi sono tumori visibili.
Sfortunatamente alcuni tumori si espandono a macchia d'olio, altri tendono a rimanere più concentrati nella sede iniziale... Dipende dal tumore.
Solitamente, bisogna palpare la massa per sentire se è infiltrante o meno, radiografare l'animale per vedere se ci sono metastasi ed eventualmente, operarlo.
L'obiettivo della chirurgia deve essere quello di eliminare la massa per garantire all'animale una vita degna. Se questo non è possibile, l'ipotesi di fermarsi, deve essere presa in considerazione ahimè...
Quindi solo sulla base delle dimensioni e dello stato ulceroso in cui si presenta, non si può dire se ci sono o meno metastasi? In via puramente teorica è operabile?
Lui purtroppo non l'ha palpata la gatta, si è limitato solo ad osservarla e a spiegarmi l'ipotetico iter terapico da seguire, oltre che la cause del suo male (la mancata sterilizzazione che avrei dovuto fare quando era piccola).
Speravo potessi dirmi qualcosa di più solo guardando le foto, magari sulla base della tua esperienza da veterinario.
Luca.s ha scritto: Non dovrebbe essere collegata. Vi sono alcune neoplasie che potrebbero portarsi dietro coinvolgimenti articolari ma non si può parlare di nulla se prima non si dà un nome ed un cognome alla massa.
Si dovrebbe fare quindi un esame istologico per capire esattamente che tipo di tumore è?
Luca.s ha scritto: Ascolta ciò che il tuo vet ti suggerisce, prova a considerare l'intervento ma tieniti pronto a fermarti se le cose si mettono male.
Domani gli chiamo e ne parlo meglio, vediamo cosa mi consiglia in totale coscienza, da amico (eravamo compagni al liceo) più che da professionista.
Io sarei per farle almeno una radiografia, così da togliermi ogni scrupolo di coscienza e, se proprio non si può fare nulla, lasciarla andare in pace e in tranquillità.
Vorrei evitarmi il peso di averla soppressa quando invece potevo in qualche modo aiutarla. Non sarà una pregiata gatta di razza tipo siamese o persiano, ma è pur sempre la MIA gatta e le voglio bene.


Mio padre, da canto suo, è molto più razionale e pragmatico: "Vai a spendere 300€ (perchè tanto mi costerebbe l'operazione) per una gatta già vecchia, con 10 anni di vita, che morirebbe comunque di vecchiaia tra un paio di anni, e che può morire sotto i ferri, o a distanza di 2-3 settimane per le conseguenze del post-intervento, o per una recidiva del tumore?"
Certo, non ha tutti i torti...visto il suo stato generale di salute (non più giovanissima, inappetenza, dimagrimento, tumore esteso), operandola ci sono più rischi che certezze.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cqrflf e 5 ospiti