Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Jhonny84

- Messaggi: 127
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 20/08/16, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Anubias Barteri
- Fauna: 5 Cardinali
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jhonny84 » 29/08/2017, 20:14
Ho letto l articolo, quindi per abbassare il pH devo diminuire il KH.
Ma come stabilizzo i valori una volta che ho trovato ciò che voglio?
Come posso fare tutto ciò? Esiste qualche guida?
Posted with AF APP
Dankeschön und....bis bald!
Jhonny84
-
cicerchia80
- Messaggi: 54148
- Messaggi: 54148
- Ringraziato: 9129
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9129
Messaggio
di cicerchia80 » 31/08/2017, 9:33
Jhonny84 ha scritto: ↑Ma come stabilizzo i valori una volta che ho trovato ciò che voglio?
Come posso fare tutto ciò? Esiste qualche guida?
Regolandoti con la CO
2
Tagli l'acqua per abbassare il KH e quando hai raggiunto il oH ideale con la CO
2 ti fermi
Stand by
cicerchia80
-
Jhonny84

- Messaggi: 127
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 20/08/16, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Anubias Barteri
- Fauna: 5 Cardinali
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jhonny84 » 31/08/2017, 20:01
cicerchia80 ha scritto: ↑Jhonny84 ha scritto: ↑Ma come stabilizzo i valori una volta che ho trovato ciò che voglio?
Come posso fare tutto ciò? Esiste qualche guida?
Regolandoti con la CO
2
Tagli l'acqua per abbassare il KH e quando hai raggiunto il oH ideale con la CO
2 ti fermi
Allora ho fatto cambi d acqua con osmosi e facendo i test risulta un kh6 ph7. La CO
2 è ottimale. Come posso mantenere stabili i valori? DiniNuisco l erogazione di CO
2 monitorando i valori?
Grazie mille!
Posted with AF APP
Dankeschön und....bis bald!
Jhonny84
-
Pizza
- Messaggi: 2444
- Messaggi: 2444
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 01/09/2017, 11:01
Jhonny84 ha scritto: ↑Come posso mantenere stabili i valori?
Mantenendo il KH attuale e l'erogazione attuale di CO
2
In alternativa puoi abbassare ancora un poco il KH e ridurre un poco la CO
2 per andare a cercarti un altro equilibrio in cui consumerai meno CO
2.
Monitoraggio periodico di: bolle CO
2 e pH sono "l'unico" modo per verificare che il sistema sia stabile.
Con KH a 6 comunque sei piuttosto tranquillo dal rischio di non avere sbalzi repentini. Stai solo attento a non asfissiare i pesci con troppa CO
2 per voler inseguire un valore troppo basso di pH con un KH 6 che resta comunque più alto che basso.
Pizza
-
Jhonny84

- Messaggi: 127
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 20/08/16, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Anubias Barteri
- Fauna: 5 Cardinali
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jhonny84 » 01/09/2017, 14:01
Pizza ha scritto: ↑Jhonny84 ha scritto: ↑Come posso mantenere stabili i valori?
Mantenendo il KH attuale e l'erogazione attuale di CO
2
In alternativa puoi abbassare ancora un poco il KH e ridurre un poco la CO
2 per andare a cercarti un altro equilibrio in cui consumerai meno CO
2.
Monitoraggio periodico di: bolle CO
2 e pH sono "l'unico" modo per verificare che il sistema sia stabile.
Con KH a 6 comunque sei piuttosto tranquillo dal rischio di non avere sbalzi repentini. Stai solo attento a non asfissiare i pesci con troppa CO
2 per voler inseguire un valore troppo basso di pH con un KH 6 che resta comunque più alto che basso.
Grazie mille. Il valore del KH è un valore matematico? Per abbassarlo a 5 posso fare un cambio di acqua inserendo osmosi in una percentuale certa? Il pH è ancora 7 e ho diminuito le bolle di CO
2. Se rimane invariato per i prossimi giorni tengo tutto così come è.
Posted with AF APP
Dankeschön und....bis bald!
Jhonny84
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 01/09/2017, 14:36
Una volta che hai i valori ottimali stai fermo, è l'unica regola.
Se tutto è stato fatto bene non avrai nessuna variazione strana anche dopo mesi, figuriamoci dopo giorni.
Ma si devono valutare una serie di cose a monte, per cui non è corretto lavorare su un "qualcosa o un valore" senza avere tutto sotto controllo. Per forza di cose se fai delle modifiche potresti variare altro, se sono fatte male e trascuri qualcosa puoi avere una serie di casini in seguito.
Detto sopra ti chiedo, da quanto è avviata la tua vasca?
Serve anche questa informazione per capire se è stabile, se devi o puoi fare certe correzioni....
Mi sembra di capire che il tutto è in formazione e forse ci sono cose che non vanno per come la stai "impostando".
Hai chiesto al forum nell'apposita sezione se hai tutto in ordine Tipo: Valori/volume/luce/piante/pesci/fondo ecc ecc... E' anche importante: cosa vorresti in futuro e come la vorresti gestire? Vedo che già usi dei prodotti.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
Jhonny84

- Messaggi: 127
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 20/08/16, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Anubias Barteri
- Fauna: 5 Cardinali
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jhonny84 » 01/09/2017, 15:59
Forcellone ha scritto: ↑Una volta che hai i valori ottimali stai fermo, è l'unica regola.
Se tutto è stato fatto bene non avrai nessuna variazione strana anche dopo mesi, figuriamoci dopo giorni.
Ma si devono valutare una serie di cose a monte, per cui non è corretto lavorare su un "qualcosa o un valore" senza avere tutto sotto controllo. Per forza di cose se fai delle modifiche potresti variare altro, se sono fatte male e trascuri qualcosa puoi avere una serie di casini in seguito.
Detto sopra ti chiedo, da quanto è avviata la tua vasca?
Serve anche questa informazione per capire se è stabile, se devi o puoi fare certe correzioni....
Mi sembra di capire che il tutto è in formazione e forse ci sono cose che non vanno per come la stai "impostando".
Hai chiesto al forum nell'apposita sezione se hai tutto in ordine Tipo: Valori/volume/luce/piante/pesci/fondo ecc ecc... E' anche importante: cosa vorresti in futuro e come la vorresti gestire? Vedo che già usi dei prodotti.
Allora, la vasca, 50 lt netti è avviata da un anno e qualche mese. Ha gli stessi pesci iniziali, 2 neon e 2 cardinali. Altri pesci sono morti col tempo (guppy).
E' solo da qualche mese che ho iniziato a monitorare i valori e sistemare le cose. Un disastro.
In futuro, sinceramente non so cosa vorrei.
Per ora mi basta far star bene i pesci (anche se non è il loro giusto spazio vitale) e far crescere le piante...che proprio non riesco. Ho 3 anubias, solo una cresce e fa foglie, le altre sono stabili più o meno.
Per ora sono riuscito a sistemare solo la durezza dell'acqua, anche se oggi è sballata di poco. Già aumentata.
Accetto qualsiasi consiglio. Altre info sono in qualche post più indietro.
Grazie.
Dankeschön und....bis bald!
Jhonny84
-
Pizza
- Messaggi: 2444
- Messaggi: 2444
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 02/09/2017, 9:08
Jhonny84 ha scritto: ↑Ho 3 anubias, solo una cresce e fa foglie, le altre sono stabili più o meno.
Le anubias hanno crescita lenta ma crescono bene anche se non eroghi CO
2.
Per abbasdare il KH puoi fare cambi con deionizzata e si abbassa in modo lineare a quanto cambi: es. se cambi 50% lo dimezzi. La variazione di pH che ne consegue, a parità di CO
2 erogata, non è lineare.
Posted with AF APP
Pizza
-
Jhonny84

- Messaggi: 127
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 20/08/16, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Anubias Barteri
- Fauna: 5 Cardinali
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jhonny84 » 02/09/2017, 12:45
Pizza ha scritto: ↑Jhonny84 ha scritto: ↑Ho 3 anubias, solo una cresce e fa foglie, le altre sono stabili più o meno.
Le anubias hanno crescita lenta ma crescono bene anche se non eroghi CO
2.
Per abbasdare il KH puoi fare cambi con deionizzata e si abbassa in modo lineare a quanto cambi: es. se cambi 50% lo dimezzi. La variazione di pH che ne consegue, a parità di CO
2 erogata, non è lineare.
Posted with AF APP
Per il pH ok, per il KH provo a fare un cambio non eccessivo di acqua e vedere a quanto si abbassa il KH. Poi il pH vedo di regolarlo con la CO
2.
Grazie mille.
Posted with AF APP
Dankeschön und....bis bald!
Jhonny84
-
Pizza
- Messaggi: 2444
- Messaggi: 2444
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 02/09/2017, 12:59
Jhonny84 ha scritto: ↑per il KH provo a fare un cambio non eccessivo di acqua e vedere a quanto si abbassa il KH.
Calcolalo a priori.
Se ora sei a KH6 e cambi 1/6 del volume della vasca scendu a 5.
Se hai altre domande non so se riesco a risponderti in giornata perché non sto molto bene ....
Non fare a caso però
Posted with AF APP
Pizza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ArielJ, Google Adsense [Bot] e 9 ospiti