Gestione senza piante

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
mixe
star3
Messaggi: 171
Iscritto il: 30/06/17, 21:26

Gestione senza piante

Messaggio di mixe » 01/09/2017, 19:12

ciao!

Ho avviato oggi la vasca in foto. Vorrei lasciarla così com'è (senza piante o al massimo qualcosa tipo pothos).

supponendo quindi che non ci saranno piante a consumare i nitrati, cosa comporta? solo cambi + frequenti, settimanali?

come si gestisce una vasca senza piante?

Oltre la questione nitrati che problemi potrei avere? :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato mixe per il messaggio:
Ricx (10/08/2019, 16:04)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

gestione senza piante

Messaggio di Diego » 01/09/2017, 19:17

Ti elenco le prime cose che mi vengono in mente, la lista non è esaustiva ;)

Cambi più frequenti e abbastanza regolari perché non assorbono azoto, fosfati etc

Completo affidamento al filtro per la conversione di ammonio e nitriti (se si rompe o blocca il filtro sei a piedi, le piante potrebbero tamponare se non sostituire).

Mancato assorbimento di elementi pericolosi (rame, zinco etc) che sono utili alle piante.

Campo più libero alle alghe, che non trovano competizione, né alimentare, né allelopatica.

Minore ossigenazione dell'acqua, dunque probabile necessità di aeratore o movimento superficiale.

Perdita di naturalità dell'allestimento (se applicabile) e di rifugi/nascondigli per i pesci.

Insomma, varie cose. Comunque se mettessi pothos o altre galleggianti, queste ti aiutano parecchio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Gestione senza piante

Messaggio di roby70 » 01/09/2017, 19:51

Che pesci vorresti metterci?
Potresti anche pensare di far crescere le filamentose.. su quel legno sarebbero perfette :x
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
mixe
star3
Messaggi: 171
Iscritto il: 30/06/17, 21:26

Gestione senza piante

Messaggio di mixe » 01/09/2017, 20:58

Diego ha scritto: Ti elenco le prime cose che mi vengono in mente, la lista non è esaustiva ;)

Cambi più frequenti e abbastanza regolari perché non assorbono azoto, fosfati etc

Completo affidamento al filtro per la conversione di ammonio e nitriti (se si rompe o blocca il filtro sei a piedi, le piante potrebbero tamponare se non sostituire).

Mancato assorbimento di elementi pericolosi (rame, zinco etc) che sono utili alle piante.

Campo più libero alle alghe, che non trovano competizione, né alimentare, né allelopatica.

Minore ossigenazione dell'acqua, dunque probabile necessità di aeratore o movimento superficiale.

Perdita di naturalità dell'allestimento (se applicabile) e di rifugi/nascondigli per i pesci.

Insomma, varie cose. Comunque se mettessi pothos o altre galleggianti, queste ti aiutano parecchio.
Ma chi ha un Tanganika o Malawi? Come gestisce tutte queste cose? Basta il cambio d'acqua?
roby70 ha scritto: Che pesci vorresti metterci?
Potresti anche pensare di far crescere le filamentose.. su quel legno sarebbero perfette :x
Intendi le Bba? Quelle nere?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Gestione senza piante

Messaggio di Diego » 01/09/2017, 21:15

mixe ha scritto: Ma chi ha un Tanganika o Malawi? Come gestisce tutte queste cose? Basta il cambio d'acqua?
Sì, deve stare attento agli inquinanti, fare qualche cambio in più etc.
Ovviamente non perde naturalità nell'allestimento e le alghe sono gradite.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Gestione senza piante

Messaggio di Jovy1985 » 01/09/2017, 21:59

Diego ha scritto: Ti elenco le prime cose che mi vengono in mente, la lista non è esaustiva ;)

Cambi più frequenti e abbastanza regolari perché non assorbono azoto, fosfati etc

Completo affidamento al filtro per la conversione di ammonio e nitriti (se si rompe o blocca il filtro sei a piedi, le piante potrebbero tamponare se non sostituire).

Mancato assorbimento di elementi pericolosi (rame, zinco etc) che sono utili alle piante.

Campo più libero alle alghe, che non trovano competizione, né alimentare, né allelopatica.

Minore ossigenazione dell'acqua, dunque probabile necessità di aeratore o movimento superficiale.

Perdita di naturalità dell'allestimento (se applicabile) e di rifugi/nascondigli per i pesci.

Insomma, varie cose. Comunque se mettessi pothos o altre galleggianti, queste ti aiutano parecchio.
- sui cambi sono d'accordo con Diego..conviene aumentarne la frequenza; però faccio notare che alcune specie tollerano valori di nitarti molto alte per molto tempo...alcuni allevatori di Discus l'acqua non la cambiano mica cosi spesso....insomma, è relativo!
-se si rompe o blocca il filtro, il problema è solo nei primi 2-3 mesi...poi la vasca matura e tampona abbastanza bene, però anche qui bisogna vedere cosa allevi in quanta acqua.....
-per gli elementi pericolosi non mi preoccuperei molto: servono valori abbastanza alti per intossicare i pesci. Certo che l acqua di rubinetto ha valori idonei agli esseri umani, cosa che non è affatto detto lo sia per i pesci.
Del pothos aiuta..
-sulle alghe, dissento: senza piante si può abbattere il fotoperiodo in qualsiasi momento...insomma, difficilmente secondo me ne vedrai, specie perché non fertilizzerai.
-sulla naturalità dell'allestimento...beh dipende! Molti biotopi sono quasi spogli...legni e sassi.
-per quel che riguarda l'ossigeno, tranne che non allevo grossi pesci, non dovresti aver problemi.

Una ottima soluzione sono le galleggianti come dice Diego


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
mixe (04/09/2017, 15:42)
:-

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Gestione senza piante

Messaggio di trotasalmonata » 01/09/2017, 22:33

Io farei epifite e muschi. E abbasserei la potenza della chihiros, direi al 30-50%.

Comunque bello!! :-bd
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Gestione senza piante

Messaggio di Joo » 01/09/2017, 23:16

mixe ha scritto: come si gestisce una vasca senza piante?

Oltre la questione nitrati che problemi potrei avere?
Ciao Mixe, la cosa è fattibile, anzi, fattibilissima.
Diego e Jovy ti hanno fornito un elenco di possibili controindicazioni per il senza piante, quindi dovrai fare affidamento unicamente sul filtro, e sebbene anche la sabbia faccia un lavoro prezioso, si può fare a meno anche di quella, laddove non sia fondamentale per te un allestimento d'impatto visivo (io non uso più ne piante ne sabbia), i miei pinnuti compensano l'estetica di ciò che manca.
mixe ha scritto: cosa comporta? solo cambi + frequenti, settimanali?
Normalmente, nella vasca principale, cambiavo l'acqua ogni 6 mesi, mentre l'ultimo cambio l'ho fatto dopo 9 mesi..... il prossimo conto di farlo dopo un anno, salvo complicazioni, tra l'altro i miei pesci sembrano non apprezzare per niente i cambi d'acqua ed ho una coppia in continua riproduzione.

Considera comunque che ogni vasca è un caso a se..... nella mia si verifica il crollo del KH (fino a 0, ovviamente di più non può scendere) mentre il pH oscilla da un minimo di 5 ad un massimo di 6,5 (lontano dai cambi d'acqua) in funzione alla pulizia del filtro, nitrati mai oltre 50, nitriti sempre a zero.
Nel 100 litri, anch'esso senza piante e senza sabbia, ci sono sempre più pesci che acqua.......in questo momento circa 1,5 kg. Qui invece non ho mai osato fare il cambio d'acqua ogni 6 mesi......massimo 2, ma solo per paura che le cose non vadano per il verso giusto.
l'unico accorgimento adottato per entrambe le vasche è un filtro interno, artigianale, sortadimensionato.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
mixe (04/09/2017, 15:42)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Tibs e 14 ospiti