Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
CavalcaLaNebbia

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 21/08/17, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 5000K + 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta inerte
- Flora: · Anubia barteri;
· Ceratophyllum;
· Limnofila sessiliflora;
· Taxiphyllum barberi;
· Rotala rotundifolia;
· Cryptocoryne parva;
· Cryptocoryne pontederifolia;
· Hygrophila polysperma
- Fauna: · Radix balthica
· Molly: P. sphenops (black/orange)
- Altre informazioni: · Filtro Eden 511.
· Tubo LED 2835: 46 LED 5000K, 10 6500K, ~1200 lm
· Fertilizzazione con protocollo System Set Dennerle.
· Aggiunta alla bisogna di CaCO3 (osso di seppia) e MgCO3 (magnesite) per sostenere KH e GH.
· CO2 con acido citrico + bicarbonato.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di CavalcaLaNebbia » 02/09/2017, 9:29
Monica ha scritto: ↑
È un acqua potenzialmente ricca di schifezze, visto che raccoglie l'umidità in casa, profumi, fumo...
Userei una demineralizzata da supermercato, quella che uso io ad esempio costa 85 centesimi cinque litri
Posted with AF APP
....avrei detto il contrario... :-O
Posted with AF APP
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!
CavalcaLaNebbia
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 02/09/2017, 9:38
Può essere che tu abbia ragione e io tortissimo (italiano modificato

) se penso però che prende l'umidità dall'aria di casa,anche solo per quello che entra dalle finestre,deodoranti per ambienti,se si fuma non mi verrebbe di usarla
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Saramarco

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/08/17, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 6500;4500;2700
- Riflettori: Si
- Fondo: Scapersoil
- Flora: Cabomba furcata, althernatera mini,rotala macrandra, pogestemon helferi,microsorum,limnophilla,anubias,ludwigia glandulosa,proserpinaca palustris,hygrophila corimbosa, eleocharos mini,
- Fauna: Endler
Iaterina werneri
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Saramarco » 02/09/2017, 20:05
Ciao, guarda sulla mia esperienza scegli una di queste tre piante: una ceratophillium, o una miriophillium, o una limnophilla sessi flora.
Sono tre piante facili, ma soprattutto mangiatrici di alghe...scegli pure quella che ti piace di più...sono tutte e tre piante dalle foglie aghiformi, la miriophillium sopporta benissimo anche temperature basse...
Cerca poi di accoppiarci vicino piante con foglie rotonde o larghe..il contrasto sará piacevole alla vista;)
Ovviamente sono un utente e non un moderatore, ma credo di darti un buon consiglio;)
Ultima modifica di
Saramarco il 02/09/2017, 22:27, modificato 1 volta in totale.
Saramarco
-
CavalcaLaNebbia

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 21/08/17, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 5000K + 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta inerte
- Flora: · Anubia barteri;
· Ceratophyllum;
· Limnofila sessiliflora;
· Taxiphyllum barberi;
· Rotala rotundifolia;
· Cryptocoryne parva;
· Cryptocoryne pontederifolia;
· Hygrophila polysperma
- Fauna: · Radix balthica
· Molly: P. sphenops (black/orange)
- Altre informazioni: · Filtro Eden 511.
· Tubo LED 2835: 46 LED 5000K, 10 6500K, ~1200 lm
· Fertilizzazione con protocollo System Set Dennerle.
· Aggiunta alla bisogna di CaCO3 (osso di seppia) e MgCO3 (magnesite) per sostenere KH e GH.
· CO2 con acido citrico + bicarbonato.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di CavalcaLaNebbia » 02/09/2017, 22:24
Ho visto che Ceratophylum ed Egeria Densa non vanno d'accordo insieme. Tra le due tenderei a usare la prima, visto l'effetto contro - alghe. Potrei usarla come elemento laterale, e mettere al centro una Ludwigia acuta. Dovrebbero andare bene coi Guppy.
Mi rimane il problema del sodio alto, per quanto queste piante sembrino poter reggere anche in acque non perfette.
Dovrei quindi smezzare l'acqua con della demineralizzata. O addirittura usare acqua in bottiglia, ma mi sembra un po' triste.
Come fondo userei del ghiaietto neutro semplice.
È proverei a costruire l'erogatore di CO
2 a lievito in bottiglia!
Il filtro... Allora quasi quasi mi butto e provo senza, accenderò un cero a Konrad Lorentz
...l'accendiamo?
Posted with AF APP
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!
CavalcaLaNebbia
-
Saramarco

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/08/17, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 6500;4500;2700
- Riflettori: Si
- Fondo: Scapersoil
- Flora: Cabomba furcata, althernatera mini,rotala macrandra, pogestemon helferi,microsorum,limnophilla,anubias,ludwigia glandulosa,proserpinaca palustris,hygrophila corimbosa, eleocharos mini,
- Fauna: Endler
Iaterina werneri
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Saramarco » 02/09/2017, 22:41
Per il via libera lascio agli esperti la risposta...
Io sono sulla linea preoccupata di trotasalmonata per il sodio..
Le due piante che dici vanno bene assieme, e con il tuo pH alto i guppy vanno bene..occhio solo alle temperature per loro...ma non metterli subito!

;)
Saramarco
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 02/09/2017, 22:50
Per me meglio l'egeria. Il creato è una pianta galleggiante e si fa fatica a tenerla ancorata a terra e dargli una forma.
L'acqua dovrai tagliarla un po o tieni piante che sopportano meglio il sodio.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 02/09/2017, 22:58
CavalcaLaNebbia ha scritto: ↑Dovrei quindi smezzare l'acqua con della demineralizzata.
Non ricordo le durezze, devo guardare, se sono ok usa la tua con demineralizzata
Và benissimo
CavalcaLaNebbia ha scritto: ↑proverei a costruire l'erogatore di CO
2 a lievito in bottiglia!
Nel caso abbiamo gli articoli
CavalcaLaNebbia ha scritto: ↑Il filtro... Allora quasi quasi mi butto e provo senza
...l'accendiamo?
Spegniamolo
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
CavalcaLaNebbia

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 21/08/17, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 5000K + 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta inerte
- Flora: · Anubia barteri;
· Ceratophyllum;
· Limnofila sessiliflora;
· Taxiphyllum barberi;
· Rotala rotundifolia;
· Cryptocoryne parva;
· Cryptocoryne pontederifolia;
· Hygrophila polysperma
- Fauna: · Radix balthica
· Molly: P. sphenops (black/orange)
- Altre informazioni: · Filtro Eden 511.
· Tubo LED 2835: 46 LED 5000K, 10 6500K, ~1200 lm
· Fertilizzazione con protocollo System Set Dennerle.
· Aggiunta alla bisogna di CaCO3 (osso di seppia) e MgCO3 (magnesite) per sostenere KH e GH.
· CO2 con acido citrico + bicarbonato.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di CavalcaLaNebbia » 03/09/2017, 20:58
Ho cercato un po' in giro, ho trovato piante consigliate per allestimenti salmastri. Non mi è chiaro, però, quale sia il valore del sodio e delle altre sostanze affinché l'acqua sia definita "salmastra". 25 mg/l è salmastra? Io la bevo senza problemi quella del rubinetto.....
Posted with AF APP
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!
CavalcaLaNebbia
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 03/09/2017, 21:21
Se non scrivo la stupidaggine del secolo sotto lo 0,5 è dolce la salmastra è fino a 25/30 grammi di sale per litro oltre è marina
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
CavalcaLaNebbia

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 21/08/17, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 5000K + 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta inerte
- Flora: · Anubia barteri;
· Ceratophyllum;
· Limnofila sessiliflora;
· Taxiphyllum barberi;
· Rotala rotundifolia;
· Cryptocoryne parva;
· Cryptocoryne pontederifolia;
· Hygrophila polysperma
- Fauna: · Radix balthica
· Molly: P. sphenops (black/orange)
- Altre informazioni: · Filtro Eden 511.
· Tubo LED 2835: 46 LED 5000K, 10 6500K, ~1200 lm
· Fertilizzazione con protocollo System Set Dennerle.
· Aggiunta alla bisogna di CaCO3 (osso di seppia) e MgCO3 (magnesite) per sostenere KH e GH.
· CO2 con acido citrico + bicarbonato.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di CavalcaLaNebbia » 04/09/2017, 9:42
Ieri sera m'è balzata l'idea di guardare i valori dell'acqua del rubinetto a casa dei miei.
L'azienda idrica dice:
pH 7,4
Residuo fisso a 180° 304
Durezza °F 24
Conducibilità µS/cm a 20°C 407
Calcio mg/l 73
Magnesio mg/l 14
Ammonio mg/l NH4 <0,05
Cloruri mg/l 13
Solfati mg/l 35
Potassio mg/l 1
Sodio mg/l 7
Arsenico µg/l <1
Bicarbonati mg/l HCO3 217
Cloro residuo mg/l 0.1
Fluoruri mg/l <0,10
Nitrati mg/l NO3- 24
Nitriti mg/l NO2- <0,05
Manganese µg/l <1
I valori mi sembrano in assoluto migliori di quelli di casa mia, specialmente il sodio.
A questo punto, anzichè tagliare l'acqua di casa mia (col rischio di usare un'acqua non monitorata) potrei munirmi di taniche e prelevarle da casa dei miei. Che ne dite?
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!
CavalcaLaNebbia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti