Inizio Fertilizzazione
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Fosfato di potassio (o simile) e nitrato di potassio in soluzione sono altamente conduttivi.
Comunque se ne mettiamo dosi adeguate in acquario non abbiamo notevoli aumenti di conducibilità.
Comunque se ne mettiamo dosi adeguate in acquario non abbiamo notevoli aumenti di conducibilità.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Lorenzo Ciampo
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 02/08/17, 10:54
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Allora userò i sali? Questo mi comporta anche a fare cambi piu spesso poi
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт
- Lorenzo Ciampo
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 02/08/17, 10:54
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
In tal caso come preparo la soluzione? Quanti Grammi in quant acqua? Poi mi era stato detto in precedenza che il kno3 aumentava effettivamente solo il potassio.. e io devo metterne quanto meno possibile perchè ho sempre un eccesso e non so come abbassare questo valore
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Su questo so risponderti con certezza e ne approfitto per linkarti una spiegazione molto chiara a riguardoLorenzo Ciampo ha scritto: ↑ Poi mi era stato detto in precedenza che il kno3 aumentava effettivamente solo il potassio.. e io devo metterne quanto meno possibile perchè ho sempre un eccesso e non so come abbassare questo valore

Appendice: nitrato di potassio
Spero che quindi adesso sia molto più chiaro

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Lorenzo Ciampo
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 02/08/17, 10:54
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
FrancescoFabbri, grazie per l info è stato davvero utile quel post.. il punto però è che gia lo sapevo, come mi era stato detto in precedenza..
E il problema è che ora non ho ben capito come fare per far aumentare questi valori.. chi mi ha seguito sa che sto fertilizzando con un protocollo,ovvero SEACHEM, ma solo per finire i flaconi.. perchè poi passerò al PMDD.. ora fosforo e nitrati li inserivo con i corrispettivi prodotti seachem che però oggi stesso mi sono finiti..
Possiedo i sali del PO43- monobasico e nitrato di potassio (che a questo punto, non utilizzerò). Ho provato ad aggiungere i sali in una bottiglia 0.5l di osmosi e la proporzione è stata giusta quando ho misurato dopo alcune ore. Il problema è la conducibilità che mi è aumentata di oltre 100..
Ora chiedo un aiuto a voi.. come risolvo l aggiunta di questi 2 valori? Da considerare che i nitrati mantengono qualche settimana, ma il fosforo ogni 2 giorni mi scende da 1 mg/l a 0.25..
Grazie
E il problema è che ora non ho ben capito come fare per far aumentare questi valori.. chi mi ha seguito sa che sto fertilizzando con un protocollo,ovvero SEACHEM, ma solo per finire i flaconi.. perchè poi passerò al PMDD.. ora fosforo e nitrati li inserivo con i corrispettivi prodotti seachem che però oggi stesso mi sono finiti..
Possiedo i sali del PO43- monobasico e nitrato di potassio (che a questo punto, non utilizzerò). Ho provato ad aggiungere i sali in una bottiglia 0.5l di osmosi e la proporzione è stata giusta quando ho misurato dopo alcune ore. Il problema è la conducibilità che mi è aumentata di oltre 100..
Ora chiedo un aiuto a voi.. come risolvo l aggiunta di questi 2 valori? Da considerare che i nitrati mantengono qualche settimana, ma il fosforo ogni 2 giorni mi scende da 1 mg/l a 0.25..
Grazie
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт
- cicerchia80
- Messaggi: 53698
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Continui ad integrare fosforo
Non ti sei letto più.......aggiornaci su cosa hai fatto

Non ti sei letto più.......aggiornaci su cosa hai fatto
Stand by
- Lorenzo Ciampo
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 02/08/17, 10:54
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Eh no non ci sono stato in questa settimanaa..
Le cose che ho fatto sono poche.. ho iniziato la fertilizzazione ma per metà dei miei litri, ho messo il secondo neon e cercato di tenere i valori sempre nella norma.. anche se nulla è standard nelle vasche.. ho notato 2 cose da quando ho iniziato la fertilizzazione.
1 che le foglie dell echinodorus crescono quasi ogni giorno.. e son belle verdi chiaro quasi bianco per poi scurirsi pian piano..
2 che c è anche un aumento di filamentose strano.. perchè giorni le vedo crescere e giorni sul vetro oe trovo bianche che quasi sembrano morenti

cicerchia80, comunque chiedo sempre la stessa cosa purtroppo.. come faccio ora che ho finito i prodotti ad aumentare il fosforo e i nitrati? Senza toccare così tanto la conducibilità? E queste alghe?
Le cose che ho fatto sono poche.. ho iniziato la fertilizzazione ma per metà dei miei litri, ho messo il secondo neon e cercato di tenere i valori sempre nella norma.. anche se nulla è standard nelle vasche.. ho notato 2 cose da quando ho iniziato la fertilizzazione.
1 che le foglie dell echinodorus crescono quasi ogni giorno.. e son belle verdi chiaro quasi bianco per poi scurirsi pian piano..
2 che c è anche un aumento di filamentose strano.. perchè giorni le vedo crescere e giorni sul vetro oe trovo bianche che quasi sembrano morenti
cicerchia80, comunque chiedo sempre la stessa cosa purtroppo.. come faccio ora che ho finito i prodotti ad aumentare il fosforo e i nitrati? Senza toccare così tanto la conducibilità? E queste alghe?
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Ciao Lorenzo !Lorenzo Ciampo ha scritto: ↑Da considerare che i nitrati mantengono qualche settimana, ma il fosforo ogni 2 giorni mi scende da 1 mg/l a 0.25..
In merito al Fosfo, se non ricordo male, i fondi allofani tendono ad assorbirlo :
Magari tienilo in considerazione e sopratutto ricorda che potresti ritrovarti tutto in colonna, Qui trovi l'articolinosono terreni che seppur "sterili" sono delle vere "spugne" circa i nutrienti versati direttamente in colonna
ciò che adsorbono viene reso disponibile in maniera ottimale per le radici delle piante
hanno un buon potere drenante (a parte rare eccezioni) e possiamo utilizzare quasi sempre unicamente fertilizzanti liquidi
si possono utilizzare (anzi si consiglia di farlo) come fondi unici evitandoci tutte le problematiche di fondi doppi, tripli, ecc.
adsorbono carbonati e in generale abbassano molto la durezza dell'acqua ...

Sono, come tutte le alghe, delle balorde opportunisteLorenzo Ciampo ha scritto: ↑che c è anche un aumento di filamentose strano.. perchè giorni le vedo crescere e giorni sul vetro oe trovo bianche che quasi sembrano morenti



A questo punto, secondo me, la cosa migliore sarebbe quella di procurarti i Cifo Fosfo e Azoto. Così immetti solo loro senza aumentare la conducibilità e altri elementiLorenzo Ciampo ha scritto: ↑come faccio ora che ho finito i prodotti ad aumentare il fosforo e i nitrati? Senza toccare così tanto la conducibilità?

Se li prendi torna qui che vediamo come aggiungerli senza fare danni


Salutoni !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Lorenzo Ciampo
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 02/08/17, 10:54
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Daniela, ciao danielaa gentilissima e grazie principalmente per il tuo aiuto così preciso
Per la questione alghe si, sono d'accordo nel risolvere principalmente il problema fertilizzazione e poi eventualmente provare con il ferro..
A questo punto comprerò il cifo fosfo e azoto.
Appena li comprerò tornerò qui a dare fastidii
Altra cosa io ho attualmente una marsilea sp. Come pratino che stenta a crescere, una limophilia sessiliflora e l echinodorus (l unica che cresce ogni giorno) e ho un fotoperiodo di 5 ore con 1.2 Watt/l. Va tutto nella norma? O c è qualcosa che dovrei modificare?
Grazie mille di nuovo
Ah dimenticavo, ho il potassio in vasca che supera i 45mg/l.. e leggendo l articolo ho capito perchè a volte le piante crescevano senz fertilizzare..
Posted with AF APP

Allora sul fondo purtroppo lo so che assorbono parecchio e quindi devo star li a reintegrare i valori. Il fondo che ho Si, è unico ma non saprei dirti la marca. Ricordo che era in un castello con scritto BESTSOIL.Daniela ha scritto: ↑sono terreni che seppur "sterili" sono delle vere "spugne" circa i nutrienti versati direttamente in colonna
ciò che adsorbono viene reso disponibile in maniera ottimale per le radici delle piante
hanno un buon potere drenante (a parte rare eccezioni) e possiamo utilizzare quasi sempre unicamente fertilizzanti liquidi
si possono utilizzare (anzi si consiglia di farlo) come fondi unici evitandoci tutte le problematiche di fondi doppi, tripli, ecc.
adsorbono carbonati e in generale abbassano molto la durezza dell'acqua ...
Per la questione alghe si, sono d'accordo nel risolvere principalmente il problema fertilizzazione e poi eventualmente provare con il ferro..
A questo punto comprerò il cifo fosfo e azoto.
Appena li comprerò tornerò qui a dare fastidii


Altra cosa io ho attualmente una marsilea sp. Come pratino che stenta a crescere, una limophilia sessiliflora e l echinodorus (l unica che cresce ogni giorno) e ho un fotoperiodo di 5 ore con 1.2 Watt/l. Va tutto nella norma? O c è qualcosa che dovrei modificare?
Grazie mille di nuovo
Ah dimenticavo, ho il potassio in vasca che supera i 45mg/l.. e leggendo l articolo ho capito perchè a volte le piante crescevano senz fertilizzare..
Posted with AF APP
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Lorenzo Ciampo ha scritto: ↑Allora sul fondo purtroppo lo so che assorbono parecchio e quindi devo star li a reintegrare i valori. Il fondo che ho Si, è unico ma non saprei dirti la marca. Ricordo che era in un castello con scritto BESTSOIL.


Lorenzo Ciampo ha scritto: ↑punto comprerò il cifo fosfo e azoto.
Appena li comprerò tornerò qui a dare fastidii



Io ho la Marsilea Irsuta, ed è una divoratrice di ferro ! Sopratutto quelle più esposte alla luce...Lorenzo Ciampo ha scritto: ↑Altra cosa io ho attualmente una marsilea sp. Come pratino che stenta a crescere, una limophilia sessiliflora e l echinodorus (l unica che cresce ogni giorno) e ho un fotoperiodo di 5 ore con 1.2 Watt/l. Va tutto nella norma? O c è qualcosa che dovrei modificare?

Il fotoperiodo è corto, man mano che lo aumenterai la situazione vedrai che migliorerà

Io per il periodo estivo sono passata da 12 ore a 8 e devo dire che il colpo un pò l'ho accusato... cone dicevo, secondo me, appena tornerai ad un fotoperiodo normale, fertilizzazione mirata, le cose miglioreranno

Questa cosa mi sfuggeLorenzo Ciampo ha scritto: ↑Ah dimenticavo, ho il potassio in vasca che supera i 45mg/l.. e leggendo l articolo ho capito perchè a volte le piante crescevano senz fertilizzare..


Io sapevo che troppo K poteva ostacolare l'assorbimento di altri nutrienti... se mi dici dove hai letto questo passaggio ti offro un bel grazie



L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti