Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
AdriTolfo

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/09/17, 0:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Anubias nana - varie piante galleggianti tra cui limnobium e lemna, due piantine microsorum pteropus
- Fauna: Guppy varie lumachine
Dal 06/11/2017 aggiunta di rasbora hengeli
- Altre informazioni: 40 lt
Fondo inerte di ghiaia
Rami di edera e gusci noci di cocco
Illuminazione: due barre LED cob da 6w l'una
Filtro interno Wave da 300l/h (lana e.spugna)
Termoriscaldatore
Temperatura circa 23/24°
Flora:Limnobium,Lemna Ceratophyllum, Pogostemon
Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di AdriTolfo » 10/09/2017, 20:58
Ecco le prime immagini del mio acquario da vero neofita:
20 lt circa netti (appena sistemo casa penso di passare ad un maggiore litraggio) con coperchio in plexigas
Filtro esterno a cascata modificato con spugnetta, lana cannolicchi.
Fondo misto ghiaia e quarzo nero (purtroppo ho un pò "pasticciato" in fase di allestimento)
Piante:2 microsorum pteropus, 1 egeria debsa ( penso di toglierla) e Ceratophyllum.
Illuminazione LED e pezzo di Legno come decoro. Ho fatto uno sfondo esterno 3d con polistirolo e cartapesta. Fra pochi giorni metterò un betta.
Poco soddisfatto ma per ora va bene così...ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AdriTolfo
-
Giueli
- Messaggi: 10524
- Messaggi: 10524
- Ringraziato: 1695
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
1572
-
Grazie ricevuti:
1695
Messaggio
di Giueli » 10/09/2017, 21:02
Bello,mi piace.
Egeria e ceratophilum non vanno d'accordo.
Allelopatia tra le piante d'acquario

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...

Giueli
-
AdriTolfo

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/09/17, 0:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Anubias nana - varie piante galleggianti tra cui limnobium e lemna, due piantine microsorum pteropus
- Fauna: Guppy varie lumachine
Dal 06/11/2017 aggiunta di rasbora hengeli
- Altre informazioni: 40 lt
Fondo inerte di ghiaia
Rami di edera e gusci noci di cocco
Illuminazione: due barre LED cob da 6w l'una
Filtro interno Wave da 300l/h (lana e.spugna)
Termoriscaldatore
Temperatura circa 23/24°
Flora:Limnobium,Lemna Ceratophyllum, Pogostemon
Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di AdriTolfo » 10/09/2017, 21:11
Grazie. Penso di togliere l'egeria.
AdriTolfo
-
Giueli
- Messaggi: 10524
- Messaggi: 10524
- Ringraziato: 1695
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
1572
-
Grazie ricevuti:
1695
Messaggio
di Giueli » 10/09/2017, 21:14
AdriTolfo ha scritto: ↑Grazie. Penso di togliere l'egeria.
Dalle foto non capisco,ma il microsorum è piantato nel fondo o è posizionato sul legno?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...

Giueli
-
AdriTolfo

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/09/17, 0:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Anubias nana - varie piante galleggianti tra cui limnobium e lemna, due piantine microsorum pteropus
- Fauna: Guppy varie lumachine
Dal 06/11/2017 aggiunta di rasbora hengeli
- Altre informazioni: 40 lt
Fondo inerte di ghiaia
Rami di edera e gusci noci di cocco
Illuminazione: due barre LED cob da 6w l'una
Filtro interno Wave da 300l/h (lana e.spugna)
Termoriscaldatore
Temperatura circa 23/24°
Flora:Limnobium,Lemna Ceratophyllum, Pogostemon
Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di AdriTolfo » 10/09/2017, 21:25
Sono piantati nel terreno con un pezzo di ardesio che li blocca ( non é molto alto il fondo). Ho sbagliato?
AdriTolfo
-
Giueli
- Messaggi: 10524
- Messaggi: 10524
- Ringraziato: 1695
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
1572
-
Grazie ricevuti:
1695
Messaggio
di Giueli » 10/09/2017, 21:39
AdriTolfo ha scritto: ↑10/09/2017, 21:25
Sono piantati nel terreno con un pezzo di ardesio che li blocca ( non é molto alto il fondo). Ho sbagliato?
Il rizoma non va interrata se no marciscono...meglio fissarle ai legni ed alle rocce.
Dai un'occhiata qui:
Microsorum pteropus
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...

Giueli
-
Paky
- Messaggi: 5999
- Messaggi: 5999
- Ringraziato: 718
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Bacoba caroliniana, Anubias bateri nana, Glossostigma elatinoides, Hydrocotyle leucocephala, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens, Microsorum pteropus.
- Fauna: Pesci: Guppy, Platy, Molly. Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Avviata il 16/2/2015. Niente CO2. Fertilizzazione con stick NPK 4-4-8, fertilizzante NPK liquido comune, Ferro e oligo da PMDD.
Seconda vasca: Caridinaio di 60 litri in allestimento (avviata il 14/4/2016), senza filtro. Flora: Najas guadalupensis, Pistia stratiotes, Hydrocotyle leucocephala, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. Fauna: Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris, Cylops e microfauna.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
718
Messaggio
di Paky » 10/09/2017, 22:11
La luce sembra poca...
Comunque, ti sposto in primo acquario per avere i giusti suggerimenti.
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
AdriTolfo

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/09/17, 0:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Anubias nana - varie piante galleggianti tra cui limnobium e lemna, due piantine microsorum pteropus
- Fauna: Guppy varie lumachine
Dal 06/11/2017 aggiunta di rasbora hengeli
- Altre informazioni: 40 lt
Fondo inerte di ghiaia
Rami di edera e gusci noci di cocco
Illuminazione: due barre LED cob da 6w l'una
Filtro interno Wave da 300l/h (lana e.spugna)
Termoriscaldatore
Temperatura circa 23/24°
Flora:Limnobium,Lemna Ceratophyllum, Pogostemon
Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di AdriTolfo » 10/09/2017, 22:46
Perfetto, la fisso alla pietra di ardesia. La luce é regolabile d'intensità, in effetti però non é molto forte e mi sto informando per una LED con più watt e ad immersione visto il poco spazio tra l'acqua e il coperchio in plexigass. Grazie
AdriTolfo
-
cicerchia80
- Messaggi: 32557
- Messaggi: 32557
- Ringraziato: 3668
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri x2
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
- Fauna: Troppi guppy
Coppia di Pelvicacromis Pulcher
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma
Sagittaria Subdulata
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
3668
-
Contatta:
Messaggio
di cicerchia80 » 10/09/2017, 23:58
AdriTolfo ha scritto: ↑Perfetto, la fisso alla pietra di ardesia. La luce é regolabile d'intensità, in effetti però non é molto forte e mi sto informando per una LED con più watt e ad immersione visto il poco spazio tra l'acqua e il coperchio in plexigass. Grazie
Chiedi in tecnica.....in un topic parlavano dei Tunze
'effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in materia.
...è sempre solo per te
cicerchia80
-
AdriTolfo

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/09/17, 0:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Anubias nana - varie piante galleggianti tra cui limnobium e lemna, due piantine microsorum pteropus
- Fauna: Guppy varie lumachine
Dal 06/11/2017 aggiunta di rasbora hengeli
- Altre informazioni: 40 lt
Fondo inerte di ghiaia
Rami di edera e gusci noci di cocco
Illuminazione: due barre LED cob da 6w l'una
Filtro interno Wave da 300l/h (lana e.spugna)
Termoriscaldatore
Temperatura circa 23/24°
Flora:Limnobium,Lemna Ceratophyllum, Pogostemon
Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di AdriTolfo » 16/09/2017, 13:28
Primo abitante dell'acquario, un Betta Splendens Crowntail di un bel colore blu, che convive con qualche lumachina...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AdriTolfo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], fabros e 3 ospiti