Filtro interno o esterno su RIO125
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Luce18
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 30/11/16, 16:30
-
Profilo Completo
Filtro interno o esterno su RIO125
Salve a tutti ragazzi !
Estate difficile anche per il mio Rio 125 ! Temperature ingestibili.
Volevo cortesemente sentire il parere di qualche utente che ha tolto il filtro interno per utilizzare un filtro esterno.
In caso affermativo, quale portata avete utilizzato ?
Grazie
Estate difficile anche per il mio Rio 125 ! Temperature ingestibili.
Volevo cortesemente sentire il parere di qualche utente che ha tolto il filtro interno per utilizzare un filtro esterno.
In caso affermativo, quale portata avete utilizzato ?
Grazie
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF 

- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
Filtro interno o esterno su RIO125
Scusa ma non capisco il rapporto temperature filtro interno/esterno?
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Filtro interno o esterno su RIO125
Non c'è correlazione tra filtro interno ed esterno rispetto alle temperature, come faceva notare Owlfish
Ci sono altri motivi per il passaggio al filtro esterno?
Ci sono altri motivi per il passaggio al filtro esterno?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Filtro interno o esterno su RIO125
Ciao...Io ne avevo uno interno che, oltre ad occupare spazio in vasca, trovavo estremamente scomodo...Io ho preso un Eden però con portata maggiore rispetto al mio acquario perchè quasi sempre i produttori sembrano esagerare riguardo ai filtri / litraggio vasca....Con l'eden mi trovo benissimo

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Filtro interno o esterno su RIO125
Off Topic
Per i filtri esterni la portata è dichiarata senza materiali filtranti e con il filtro a livello dell'acquario
Dunque i filtri esterni avranno sempre portate effettive (molto) inferiori alle dichiarate
Dunque i filtri esterni avranno sempre portate effettive (molto) inferiori alle dichiarate
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
Filtro interno o esterno su RIO125
Detto fra noi trovo che la capacità di filtrazione del filtro del Rio sia molto buona (dopo piccola modifica come da articolo).
Ho dentro 10 Neon, 3 Platy, 1 Shistura ed almeno 30/40 guppy (fra adulti, giovani ed avannotti) ed ho sempre il problema di immettere nitrati!
Saranno sicuramente le piante ma anche il filtro il suo sporco lavoro lo fa.
Piuttosto se hai un problema di temperature devi risolvere con ventole, ma se non hai l'aria condizionata in casa più di tanto non possono fare, o utilizzare vari altri sistemi di rifregerazione commerciali e non. E' qui son soldini.
Sempre detto fra noi fra comprare 300€ di refrigeratore per acquario e spenderne 400 per un condizionatore che fa vivere bene anche me io propendo per la seconda opzione.
Ho dentro 10 Neon, 3 Platy, 1 Shistura ed almeno 30/40 guppy (fra adulti, giovani ed avannotti) ed ho sempre il problema di immettere nitrati!
Saranno sicuramente le piante ma anche il filtro il suo sporco lavoro lo fa.
Piuttosto se hai un problema di temperature devi risolvere con ventole, ma se non hai l'aria condizionata in casa più di tanto non possono fare, o utilizzare vari altri sistemi di rifregerazione commerciali e non. E' qui son soldini.
Sempre detto fra noi fra comprare 300€ di refrigeratore per acquario e spenderne 400 per un condizionatore che fa vivere bene anche me io propendo per la seconda opzione.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Filtro interno o esterno su RIO125
Ok...Quindi ho fatto bene

STRAQUOTO

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Luce18
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 30/11/16, 16:30
-
Profilo Completo
Filtro interno o esterno su RIO125
Grazie a tutti............
non volevo portarvi fuori strada ma ci sono riuscito in pieno..........colpa mia.
Ovviamente non c'è nessuna correlazione tra filtro e temperatura.
Mi faceva invece piacere capire il discorso dei filtri in quanto ho una mezza idea di cambiare e tirare fuori quella odiosa scatola nera dall'acquario.
Oltre a liberare spazio, odio quelle piccole alghette che di volta in volta si formano sul nero della scatola del filtro.
So che ci sono scuole di pensiero diverse per i 2 sistemi di filtraggio, mi faceva piacere capire quali sono i pro e i contro proprio sul RIO.
@Owl_Fish
Anche io ho fatto le modifiche del caso, anche io ho avuto problemi con nitrati sempre bassi, ma a lungo andare mi sembra che le cose peggiorino.
Lo sporco si accumula sul lato pompa ed è molto difficile da togliere, senza considerare che non so cosa ci può essere sulla zona canolicchi che non ho mai toccato.
non volevo portarvi fuori strada ma ci sono riuscito in pieno..........colpa mia.
Ovviamente non c'è nessuna correlazione tra filtro e temperatura.
Mi faceva invece piacere capire il discorso dei filtri in quanto ho una mezza idea di cambiare e tirare fuori quella odiosa scatola nera dall'acquario.
Oltre a liberare spazio, odio quelle piccole alghette che di volta in volta si formano sul nero della scatola del filtro.
So che ci sono scuole di pensiero diverse per i 2 sistemi di filtraggio, mi faceva piacere capire quali sono i pro e i contro proprio sul RIO.
@Owl_Fish
Anche io ho fatto le modifiche del caso, anche io ho avuto problemi con nitrati sempre bassi, ma a lungo andare mi sembra che le cose peggiorino.
Lo sporco si accumula sul lato pompa ed è molto difficile da togliere, senza considerare che non so cosa ci può essere sulla zona canolicchi che non ho mai toccato.
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF 

- Luce18
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 30/11/16, 16:30
-
Profilo Completo
Filtro interno o esterno su RIO125
Ciao Elisabeth, proprio questo mi incuriosisce.........quanti litri/ora hai rispetto al litraggio vasca?Elisabeth ha scritto: ↑Ciao...Io ne avevo uno interno che, oltre ad occupare spazio in vasca, trovavo estremamente scomodo...Io ho preso un Eden però con portata maggiore rispetto al mio acquario perchè quasi sempre i produttori sembrano esagerare riguardo ai filtri / litraggio vasca....Con l'eden mi trovo benissimo
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF 

- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Filtro interno o esterno su RIO125
Ciao...Io ho un 80l lordi di cui netti 60/65l ....Ho preso l'Eden 521 che lo danno per acquari fino a 200l...Portata pompa: 800 l/h ,Camera Biologica: 1400 cm/cubi, Camera Meccanica: 600 cm/cubi
Il filtro Eden 522 lo danno fino a 250l ...Portata pompa: 1000 l/h, Camera Biologica: 2100 cm/cubi, Camera Meccanica: 600 cm/cubi
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Giovanni10 e 9 ospiti