Sistema filtraggio vasca 180 litri lordi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Sistema filtraggio vasca 180 litri lordi

Messaggio di malt126 » 14/09/2017, 23:29

Buonasera a tutti!
Sono alle prese con l'allestimento del mio nuovo acquario 100x40x45.
Mi ritrovo una vecchia scatola filtro della wave con i classici 3 scompartimenti:
wave-blackbox.jpg
Pensavo di mettere nel primo scomparto il riscaldatore, nel secondo, in ordine di passaggio dell'acqua, lana perlon, spugna blu, cannolicchi e bioballs che sforerebbero nel terzo scomparto, ma fino a che punto posso riempire quest'ultimo alzando la pompa?
a proposito della pompa ho una vecchia biodynamis della askoll ma sull'etichetta non sono specificati i l/h , come faccio a capire se va bene per il mio acquario? Quanti l/h mi occorrerebbero?
Etichetta Pompa.jpg
Ultima domanda...la scatola posso collocarla sul lato lungo non centralmente ma lateralmente?

Grazie dell'aiuto! :ymblushing:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Salvo990
star3
Messaggi: 727
Iscritto il: 14/06/17, 18:55

Sistema filtraggio vasca 180 litri lordi

Messaggio di Salvo990 » 14/09/2017, 23:41

Ciao! Allora la pompa praticamente prende l'acqua pulita e la ributta dal filtro nell'acquario, io sinceramente non metterei nulla sotto la pompa..per quanto riguarda invece i l/h considera che la mia è da 700 l/h in un acquario da 200 litri ed è strano che sulla tua non ci sia scritto, ha visto sulla scatola? Comunque il filtro se non è predisposto per essere agganciato ai bordi della vasca puoi metterlo dove vuoi :-bd
pH 7.1---n03 7---NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0---GH 7d----kh5d

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Sistema filtraggio vasca 180 litri lordi

Messaggio di Diego » 14/09/2017, 23:43

Il riempimento va bene; le bioballs non servono, puoi mettere più cannolicchi (se le hai già, invece, usale pure).
malt126 ha scritto: fino a che punto posso riempire quest'ultimo alzando la pompa?
La pompa può stare anche più alta rispetto al fondo, diciamo che se qualcosa scivola dallo scomparto centrale a quello dove sta la pompa non ci sono problemi.
malt126 ha scritto: a proposito della pompa ho una vecchia biodynamis della askoll ma sull'etichetta non sono specificati i l/h , come faccio a capire se va bene per il mio acquario? Quanti l/h mi occorrerebbero?
È una Biodynamis 4, 7 watt, 620 litri/ora, prevalenza 57 cm

Per il tuo acquario è anche troppo potente, puoi tenerla a portata ridotta a metà circa.
malt126 ha scritto: la scatola posso collocarla sul lato lungo non centralmente ma lateralmente?
Sì, puoi.
Lateralmente però è posizionata meglio e l'acqua circola meglio.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
malt126 (14/09/2017, 23:58)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Sistema filtraggio vasca 180 litri lordi

Messaggio di malt126 » 14/09/2017, 23:57

Diego ha scritto: È una Biodynamis 4, 7 watt, 620 litri/ora, prevalenza 57 cm

Per il tuo acquario è anche troppo potente, puoi tenerla a portata ridotta a metà circa.
Guardandola mi sta venendo il dubbio che non sia regolabile...
Diego ha scritto: Sì, puoi.
Lateralmente però è posizionata meglio e l'acqua circola meglio.
Intendi sul lato corto?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Sistema filtraggio vasca 180 litri lordi

Messaggio di Diego » 15/09/2017, 0:06

malt126 ha scritto: Guardandola mi sta venendo il dubbio che non sia regolabile...
Allora bisogna strozzare un po' il tubo in uscita o usare una spraybar con pochi buchi.
Altrimenti puoi provare a usarla così, ma secondo me fa troppo movimento.

Per la posizione, mettendolo sul lato corto si nota meno e l'uscita è parallela al lato lungo, ottimizzando il movimento
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Sistema filtraggio vasca 180 litri lordi

Messaggio di malt126 » 15/09/2017, 0:24

Diego ha scritto:
malt126 ha scritto: Guardandola mi sta venendo il dubbio che non sia regolabile...
Allora bisogna strozzare un po' il tubo in uscita o usare una spraybar con pochi buchi.
Altrimenti puoi provare a usarla così, ma secondo me fa troppo movimento.

Per la posizione, mettendolo sul lato corto si nota meno e l'uscita è parallela al lato lungo, ottimizzando il movimento
Potrei strozzare il tubo con questo e dimezzare la sezione
fascette_nylon_sapiselco_sel.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Sistema filtraggio vasca 180 litri lordi

Messaggio di trotasalmonata » 15/09/2017, 1:30

Basta che infili qualcosa nel tubo. Qualsiasi cosa inerte. Un tubicino dell'areatore, delle fascette, un cannolicchio, un puffo...Basta che si incastri...

Se no metti un raccordo a T che divide il flusso. una parte la fai andare in vasca, una parte la fai ritornare alla pompa e ci metti un rubinetto. Cosi puoi regolare la portata e la pompa dovrebbe lavorare meglio. ..
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
malt126 (15/09/2017, 7:48)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Sistema filtraggio vasca 180 litri lordi

Messaggio di malt126 » 15/09/2017, 7:56

Ho dimenticato di chiedervi come posso disinfettare la pompa che è usata...bollirla non mi pare il caso :-
trotasalmonata ha scritto: Basta che infili qualcosa nel tubo. Qualsiasi cosa inerte. Un tubicino dell'areatore, delle fascette, un cannolicchio, un puffo...Basta che si incastri...

Se no metti un raccordo a T che divide il flusso. una parte la fai andare in vasca, una parte la fai ritornare alla pompa e ci metti un rubinetto. Cosi puoi regolare la portata e la pompa dovrebbe lavorare meglio. ..
Porto una parte del flusso nel fondo dello scomparto della pompa quindi...mi piace questa soluzione


Posted with AF APP

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Sistema filtraggio vasca 180 litri lordi

Messaggio di Elisabeth » 15/09/2017, 8:49

malt126 ha scritto: Ho dimenticato di chiedervi come posso disinfettare la pompa che è usata...bollirla non mi pare il caso :-
trotasalmonata ha scritto: Basta che infili qualcosa nel tubo. Qualsiasi cosa inerte. Un tubicino dell'areatore, delle fascette, un cannolicchio, un puffo...Basta che si incastri...

Se no metti un raccordo a T che divide il flusso. una parte la fai andare in vasca, una parte la fai ritornare alla pompa e ci metti un rubinetto. Cosi puoi regolare la portata e la pompa dovrebbe lavorare meglio. ..
Porto una parte del flusso nel fondo dello scomparto della pompa quindi...mi piace questa soluzione


Posted with AF APP
Se non sto per dire una cxxxxxa, potresti riempire una bacinella e metterci acqua e amuchina e farla girare un po'...e magari poi, per sciacquarla, ripeti il procedimento con sola acqua....
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
malt126 (15/09/2017, 10:07)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Sistema filtraggio vasca 180 litri lordi

Messaggio di Diego » 15/09/2017, 9:13

Mai disinfettato niente, comunque la soluzione di Elizabeth può andare bene. Userei direttamente la candeggina che è più concentrata anche se i poteri disinfettanti sono scarsi.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
malt126 (15/09/2017, 10:09)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: fabiosc96, Google Adsense [Bot] e 19 ospiti