Zean ha scritto: ↑Buon giorno a tutti , ho aspettato un bel po' sperando che i valori cambiassero, invece ho sempre PH7,5 sono scesi invece GH 7 e KH 5....
...
Ho già fatto 5 cambi con osmosi...
Per quanto riguarda la durezza: il KH è rimasto identico (stava a 5 anche quando hai aperto il thread), il GH è sceso un po', da 9 a 7.
Nei cambi hai usato acqua di osmosi miscelata con quella di rubinetto? In che percentuale? L'acqua di rete che valori ha di KH e GH? E quanti litri hai cambiato ogni volta? Hai rocce calcaree?
Tieni presente che miscelando l'acqua di rubinetto del cambio con uguale quantità di demineralizzata, ottieni un'acqua per il cambio che avrà KH e GH dimezzati rispetto a quelli della rete.
Per quanto riguarda il pH a 7,5 con quel KH: hai usato il calcolatore come suggerito da @
cicerchia80 , o la tabella che hai postato in precedenza?
Se l'hai fatto avrai constatato che la CO
2 disciolta nella tua vasca è poca: circa 5 mg/l. Quindi per qualche motivo la diffusione attuale è inefficiente. Ho pochi dubbi su questo, in particolare perché calcolatore e tabella possono fornire un risultato di CO
2 sovrastimato, quasi mai avviene il contrario.
Ad ogni modo, il pH che ti ritrovi è comunque assolutamente naturale, nulla di strano e assolutamente nulla di preoccupante per i pesci.
Nel tempo tenderà lentamente a scendere un po'. Ma per vederne l'effetto, l'acquario deve maturare molto di più, parliamo di diversi mesi se non qualche anno.
Puoi comunque "forzare" la discesa del pH in due modi:
1) facendo disciogliere ulteriore CO
2: il problema è che servirebbero tre impianti di CO
2 come quello tuo attuale per far scendere il pH di mezzo punto. In altre parole, dovrai quindi trovare il modo di aumentarne l'efficienza di almeno 6 volte per arrivare a circa 30 mg/l di CO
2 e un pH intorno a 6,7
2) L'altra strada, anche migliore se la tua preoccupazione fossero i pesci, sono gli acidificanti naturali come le foglie di catappa, pigne, torba, che accelerano il processo naturale sopra accennato: leggi
questo articolo al riguardo. Fai attenzione solo che il KH non scenda troppo, poiché tende comunque a scendere con gli acidificanti (la torba ad esempio lo fa scendere molto).
Gli acidificanti naturali non sono un'alternativa alla CO
2, le due vie sono percorribili contemporaneamente. Diciamo che io vedo la CO
2 utile esclusivamente per le piante, non certo per raggiungere un pH più confacente ai pesci.
Zean ha scritto: ↑però niente nitriti e niente nitrati.
I nitriti a zero, una volta superato il picco, indicano che l'acquario è maturo.
I nitrati a zero indicano che hai una vasca ben piantumata con specie che hanno più o meno "fame" di azoto, e non hai fauna eccessiva. Dovrai probabilmente integrare i nitrati (e non solo) con fertilizzazione adeguata.
Zean ha scritto: ↑Ho smosso un po l'arredo sperando che aumentassero i nitrati, invece niente.
In che senso? Gli arredi non rilasciano azoto, magari il fondo fertile. Ovviamente la fertilizzazione in colonna è l'unica strada per le piante che si nutrono principalmente/esclusivamente attraverso le foglie.
Zean ha scritto: ↑
Ho già fatto 5 cambi con osmosi. In vasca ci sono 13 neon è una decina di Caridina.
Vedi sopra per i cambi. Potresti scendere ancora un po' con le durezze con ulteriore demineralizzata, ma ti suggerirei comunque di non portare il KH al di sotto dei 2-3 gradi per evitare altri problemi (oscillazioni maggiori del pH).
Zean ha scritto: ↑
La CO
2 è in gel . Cosa dovrei fare per questo pH ? Non vorrei inserire sostanze chimiche, datemi una mano.
In merito alla CO
2 in gel, per adesso il tuo sistema è inefficiente. Magari potrebbe essere opportuno aprire un thread specifico sul tuo sistema attuale di CO
2 a gel e su come migliorarne l'efficienza. Io ho un sistema della Askoll (pro green) e lo trovo molto efficiente.
Per quanto riguarda il pH: non pensare assolutamente che i neon "soffrano" con il pH attuale. Per i pesci è più importante la durezza (GH), perché influisce sulla regolazione osmotica. Magari, aggiungi comunque foglie/pigne/torba: possono ambrare un po' l'acqua ma è quello che vedresti anche in natura.
Non usare prodotti commerciali che promettono di alzare o abbassare il pH: tenerti il pH che hai è un'alternativa decisamente migliore.
Zean ha scritto: ↑16/09/2017, 12:49
Prima foto ora, seconda com'era prima
Bella vasca, complimenti!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"