Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
gioele8890

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/09/16, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias (ormai enorme)
Microsorum
- Fauna: Guppy
Corydoras paleatus
Ancistrus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gioele8890 » 16/09/2017, 23:30
Ragazzi vorrei qualche informazione dai bettofili del forum per iniziare a pensare di acquistare un bel Betta.
La mia vasca é 60*35*35 per un totale di circa 50 litri lordi d acqua, é dotata di coperchio.
Vorrei sapere in queste dimensioni e litraggio se un betta possa starci bene, e anche qualche consiglio e dritta sull'allestimento della vasca e sulla preparazione dell acqua.
pH 7.5 KH 4 GH 10
Il betta può convivere con Corydoras e ancistrus??
Posted with AF APP
gioele8890
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 16/09/2017, 23:37
gioele8890 ha scritto: ↑betta può convivere con Corydoras e ancistrus??
centra na sega
puoi valutare se metti un fondo in sabbia per dei pangio o delle caridina multidentata
Per l'acqua preferiamo le analisi di rete....ma probabil.ente il KH lo facciamo scendere facilmente
Gestione low tech o luce spinta e CO
2?
Stand by
cicerchia80
-
gioele8890

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/09/16, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias (ormai enorme)
Microsorum
- Fauna: Guppy
Corydoras paleatus
Ancistrus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gioele8890 » 17/09/2017, 9:30
Decisamente low tech! Ho molta passione ma poco tempo purtroppo!!
Posted with AF APP
gioele8890
-
gioele8890

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/09/16, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias (ormai enorme)
Microsorum
- Fauna: Guppy
Corydoras paleatus
Ancistrus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gioele8890 » 17/09/2017, 9:31
Questa é l acqua di rete ma il pH non é 8.1 dove sono io, già visto che é 7.5
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gioele8890
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 17/09/2017, 10:47
gioele8890 ha scritto: ↑Questa é l acqua di rete ma il pH non é 8.1 dove sono io, già visto che é 7.5
Posted with AF APP
Non molto dura, più o meno hai KH poco sopra il 7 e GH poco sotto l'8, ottimo, con un 50% di demineralizzata o osmosi ti porti le durezze al punto giusto, poi con foglie secche o pignette di ontano ti sistemi il pH. L'acqua ambrata ti piace?
Da vedere però se sono giuste queste analisi o quelle che hai fatto tu.
stefano94
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 17/09/2017, 11:34
In aggiunta a tutto quello che ti hanno gia' suggerito, il pH a regime dovrebbe attestarsi un po' sotto il 7. A circa 6.6 o 6.8 andrebbe gia' bene

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
gioele8890

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/09/16, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias (ormai enorme)
Microsorum
- Fauna: Guppy
Corydoras paleatus
Ancistrus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gioele8890 » 17/09/2017, 18:28
Allora diciamo che le analisi che ho fatto le ho fatte con un test un pelo vecchio quindi può benissimo essere che sia più corretto quello trovato in internet. L acqua ambrata mi piace si é un effetto che trovo intrigante. Ma come si ottiene? Con le foglie secche?? Ma foglie di cosa?
Posted with AF APP
gioele8890
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 17/09/2017, 18:54
gioele8890 ha scritto: ↑Allora diciamo che le analisi che ho fatto le ho fatte con un test un pelo vecchio quindi può benissimo essere che sia più corretto quello trovato in internet. L acqua ambrata mi piace si é un effetto che trovo intrigante. Ma come si ottiene? Con le foglie secche?? Ma foglie di cosa?
Posted with AF APP
Ciao....Foglie di catappa ( mandorlo indiano), quercia ( non quella rossa americana) castagno, pigne di ontano nero ( mi raccomando non pigne di conifere )....Il tutto deve essere secco e non verde....Io le facevo seccare in forno

Se le raccogli in natura, non prenderle lungo strade trafficate o campi in cui usano prodotti chimici....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
gioele8890

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/09/16, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias (ormai enorme)
Microsorum
- Fauna: Guppy
Corydoras paleatus
Ancistrus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gioele8890 » 17/09/2017, 22:47
Mm okay facili da trovare visto che abito in una zona di campagna! Scusate le domande stupide..ma ne serve una quantità precisa per litro o no? E le metto cosi ad affondare o c è qualche modo particolare?
Posted with AF APP
gioele8890
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 17/09/2017, 23:44
gioele8890 ha scritto: ↑ma ne serve una quantità precisa per litro o no? E le metto cosi ad affondare o c è qualche modo particolare?
Con 50 litri lordi due o tre pignette dovrebbero essere sufficienti, forse anche 4, le lasci affondare e poi dimenticatele li'. Man mano che si decomporranno diventeranno anche la casa di tanta microfauna che sara' molto apprezzata dai tuoi pesci.Non c'e' un massimo, ovviamente piu' ne metti e piu' si ambra l'acqua (e cala un po' il pH, tienilo monitorato).
Di fatto ti conviene sperimentare pian piano, un passo alla volta, tenendo costantemente sotto controllo l'acidita' dell'acqua

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti