Quale Killi?
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Quale Killi?
Guarda io ho dei Fundulopanchax gardneri le Caridina adulte non riescono a mangiarle ma le fanno morire di stress, e i miei son giovani
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Quale Killi?
Ciao, leggo ora la menzione, io ho un gruppetto di Fundulopanchax gardneri con Caridina multidentata e Neocaridina, stranamente non le guardano nemmeno. Ma neppure le Gambusia mi mangiano le red cherry, non so davvero cosa pensare!
I valori direi che vanno bene per la maggior parte dei Nothobranchiidae (Fundulopanchax, Aphyosemion, Nothobranchius, Epiplatys i generi più comuni e rappresentativi), per alcuni di essi la temperatura può toccare minime di 15°C e massime di 35.
Non so se ti possono interessare i lampeyes, Poropanchax normani ad esempio; sono dei Poecilidae africani che depongono uova -parentesi: guppy, platy e i loro parenti sono dei killi "più evoluti", in realtà!-. Parimenti agli Epiplatys annulatus sono piccoli e non dovrebbero dar problemi ai crostacei.
Spesso si legge di killi annuali, non annuali o semiannuali... in realtà la longevità può superare i due anni in tutti e tre i casi, quella che cambia è la strategia riproduttiva.
Le uova degli annuali, come Nothobranchius e alcuni generi sudamericani, hanno bisogno di un periodo "secco", che dura alcuni mesi, altrimenti non si sviluppano nel modo giusto.
I semiannuali, es. Fundulopanchax, possono deporre sul fondo o tra le piante, infatti le uova sono adesive. Possono resistere alla siccità, ma non ne hanno bisogno e le uova si schiudono in un paio di settimane.
I non annuali depongono uova che si schiudono in pochi giorni.
Queste strategie sono funzione del comportamento dei corpi idrici colonizzati.
I valori direi che vanno bene per la maggior parte dei Nothobranchiidae (Fundulopanchax, Aphyosemion, Nothobranchius, Epiplatys i generi più comuni e rappresentativi), per alcuni di essi la temperatura può toccare minime di 15°C e massime di 35.
Non so se ti possono interessare i lampeyes, Poropanchax normani ad esempio; sono dei Poecilidae africani che depongono uova -parentesi: guppy, platy e i loro parenti sono dei killi "più evoluti", in realtà!-. Parimenti agli Epiplatys annulatus sono piccoli e non dovrebbero dar problemi ai crostacei.
Spesso si legge di killi annuali, non annuali o semiannuali... in realtà la longevità può superare i due anni in tutti e tre i casi, quella che cambia è la strategia riproduttiva.
Le uova degli annuali, come Nothobranchius e alcuni generi sudamericani, hanno bisogno di un periodo "secco", che dura alcuni mesi, altrimenti non si sviluppano nel modo giusto.
I semiannuali, es. Fundulopanchax, possono deporre sul fondo o tra le piante, infatti le uova sono adesive. Possono resistere alla siccità, ma non ne hanno bisogno e le uova si schiudono in un paio di settimane.
I non annuali depongono uova che si schiudono in pochi giorni.
Queste strategie sono funzione del comportamento dei corpi idrici colonizzati.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Lele123
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
Profilo Completo
Quale Killi?
grazie davvero
mi piacciono molto questi:
Epiplatys annulatus - Fundulopanchax gardneri e forse più di tutti Nothobranchius rachovii
coi 29 gradi ce la fanno tutti? quali si riproducono in vasca senza miei interventi? Mi basta che non si estinguano, non pretendo di avere un infestazione tipo guppy e doverli dar via! e soprattutto, quali posso trovare facilmente? Andrò al petfestival...ma solo di sabato...nella mia zona il NULLA i negozi non ci sono o non vanno oltre i neon guppy platy (Vigevano)
#teamnofilter
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Quale Killi?
Epiplatys e fundulopanchax si possono riprodurre senza mettere mano
Notho no, hanno bisogno di tenere le uova alla asciutto
Posted with AF APP
Notho no, hanno bisogno di tenere le uova alla asciutto
Posted with AF APP
Un saluto
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Quale Killi?
Come dice Roberto, i Nothobranchius andrebbero tenuti in vasche senza fondo, con un vasetto di torba in cui deporranno... io comincerò a breve con dei N. guentheri.
Fundulopanchax gardneri, soprattutto la sottospecie nigerianus è forse il killi più comune, venduto anche nei negozi. Forse la specie migliore per il principiante (ma non ho ancora esperienza con altre!).
Dovrebbero reggere bene le alte temperature, a differenza di altri membri del genere.
Confermo che possono riprodursi direttamente in vasca. A volte parecchie uova possono ammuffire, alcune verranno mangiate, ma questi pesci si accoppiano ogni giorno e qualche avannotto si salva.
Altrimenti è molto facile farsi un mop e prelevarne alcune da far schiudere altrove.
EDIT: al Petsfestival dovresti ben trovare qualcosa, c'è l'Associazione Italiana Killifish!
Fundulopanchax gardneri, soprattutto la sottospecie nigerianus è forse il killi più comune, venduto anche nei negozi. Forse la specie migliore per il principiante (ma non ho ancora esperienza con altre!).
Dovrebbero reggere bene le alte temperature, a differenza di altri membri del genere.
Confermo che possono riprodursi direttamente in vasca. A volte parecchie uova possono ammuffire, alcune verranno mangiate, ma questi pesci si accoppiano ogni giorno e qualche avannotto si salva.
Altrimenti è molto facile farsi un mop e prelevarne alcune da far schiudere altrove.
EDIT: al Petsfestival dovresti ben trovare qualcosa, c'è l'Associazione Italiana Killifish!
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
- Lele123
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
Profilo Completo
Quale Killi?
ok mi han spiegato dell'iscrizione con uova in regalo direttamente alla fiera, ma potrò scegliere di avere uova di Epiplatys annulatus o fundulopanchax?
ma posso farli schiudere direttamente nella vasca definitiva avviata da 1 anno?
#teamnofilter
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Quale Killi?
Dipende da quello che c'è, loro le comprano da un allevatore, dipende cosa ha disponibile
Non puoi farle schiude in vasca, dovresti farlo in una vaschetta e poi man mano che crescono li sposti
Posted with AF APP
Non puoi farle schiude in vasca, dovresti farlo in una vaschetta e poi man mano che crescono li sposti
Posted with AF APP
Un saluto
- Lele123
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
Profilo Completo
Quale Killi?
no allora devo trovarli già fatti e finiti perchè non ho modo di allevare naupli ora come ora, o altri tipi di cibo vivo. Ho solo surgelato e al massimo trovare secco in polvere ma non ho vaschette mature da dedicare alle uova
#teamnofilter
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Quale Killi?
Può essere che a Piacenza qualcuno porti qualche esubero, però non è una cosa sicura, di sicuro ci sono le voci dei soci in più non te lo so dire
Posted with AF APP
Un saluto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti