Dubbi vasca per Betta
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Dubbi vasca per Betta
Ciao ragazzi! Volevo qualche consiglio su una vasca da 20 litri che ho gia "preparata", perché avevo mezza idea di metterci un betta! Ho diversi dubbi/problemi:
1) è senza coperchio
2) ho un fondo allofano che mi tiene il KH intorno ai 2-3 (era un caridinaio)
3) ho piante esigenti in termini di ferro e CO2
Secondo voi è possibile ospitare un betta senza causargli problemi?
Grazie a tutti
1) è senza coperchio
2) ho un fondo allofano che mi tiene il KH intorno ai 2-3 (era un caridinaio)
3) ho piante esigenti in termini di ferro e CO2
Secondo voi è possibile ospitare un betta senza causargli problemi?
Grazie a tutti
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Dubbi vasca per Betta
Ciao John
Spero di averti tranquillizzato

Risolvi posizionando la vasca lontano da possibili correnti d'aria, inserendo delle piante galleggianti e tenendo la superficie dell'acqua a 4/5 cm dal bordo della vasca.johnworks90 ha scritto: ↑1) è senza coperchio
L'importante e' il GH, che dovrebbe orientativamente rientrare nel range tra 10 e 18 dGHjohnworks90 ha scritto: ↑2) ho un fondo allofano che mi tiene il KH intorno ai 2-3 (era un caridinaio)
A differenza delle Caridina, la fertilizzazione un po' piu' sostenuta non e' un problema per il Betta. Ovviamente, senza esagerare troppojohnworks90 ha scritto: ↑3) ho piante esigenti in termini di ferro e CO2

Spero di averti tranquillizzato

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Dubbi vasca per Betta
Wow, ero quasi convinto di doverci rinunciareSteinoff ha scritto: ↑Ciao John
Risolvi posizionando la vasca lontano da possibili correnti d'aria, inserendo delle piante galleggianti e tenendo la superficie dell'acqua a 4/5 cm dal bordo della vasca.johnworks90 ha scritto: ↑1) è senza coperchioL'importante e' il GH, che dovrebbe orientativamente rientrare nel range tra 10 e 18 dGHjohnworks90 ha scritto: ↑2) ho un fondo allofano che mi tiene il KH intorno ai 2-3 (era un caridinaio)A differenza delle Caridina, la fertilizzazione un po' piu' sostenuta non e' un problema per il Betta. Ovviamente, senza esagerare troppojohnworks90 ha scritto: ↑3) ho piante esigenti in termini di ferro e CO2![]()
Spero di averti tranquillizzato

Visto la gentilezza ti disturbo ancora. Ora sono a 7 di GH ma modifico serenamente con l'equilibrium! La domanda è questa: è possibile usare totalmente RO + equilibrium? Magari ci aggiungo dell'osso di seppia per il KH. Insomma posso usare la stessa acqua che uso per le Caridina?(con un GH più alto ovviamente)
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Dubbi vasca per Betta
Parliamo piuttosto di acqua del rubinetto.johnworks90 ha scritto: ↑Ora sono a 7 di GH ma modifico serenamente con l'equilibrium! La domanda è questa: è possibile usare totalmente RO + equilibrium?

Che valori hai? Li trovi online sul sito del gestore idrico.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Dubbi vasca per Betta
Steinoff ha scritto: ↑Parliamo piuttosto di acqua del rubinetto.johnworks90 ha scritto: ↑Ora sono a 7 di GH ma modifico serenamente con l'equilibrium! La domanda è questa: è possibile usare totalmente RO + equilibrium?![]()
Che valori hai? Li trovi online sul sito del gestore idrico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Dubbi vasca per Betta
Fatti rapidamente i calcoli, hai
pH 7.1 che va portato verso 6.6 / 6.8 per far stare meglio il Betta.
GH 19 che e' un pelino oltre il limite massimo (piu' o meno) Se lo abbassi gia' di qualche punto, 4 o 5, va meglio e ti semplifica la vita. Se poi lo porti verso il 10 va ancora meglio.
KH 15.4 che si abbassera' di conseguenza. Cosi' come e' ti blinda il pH qualsiasi cosa tu provi a fare. Se riesci a portare il KH a valori ben piu' bassi (e di conseguenza anche il GH, come ti dicevo qui sopra verso il 10) e' meglio. Questo perche' abbassando GH e sopratutto KH, l'effetto tampone di quest'ultimo si riduce di molto e, di conseguenza, riesci ad abbassare tranquillamente il pH con la CO2 che gia' eroghi.
Sodio ha un buon valore, 4.8 e' poco e va benissimo
Io userei acqua del rubinetto tagliata con RO, in questo modo non ti perdi i nutrienti contenuti, a tutto beneficio delle piante
pH 7.1 che va portato verso 6.6 / 6.8 per far stare meglio il Betta.
GH 19 che e' un pelino oltre il limite massimo (piu' o meno) Se lo abbassi gia' di qualche punto, 4 o 5, va meglio e ti semplifica la vita. Se poi lo porti verso il 10 va ancora meglio.
KH 15.4 che si abbassera' di conseguenza. Cosi' come e' ti blinda il pH qualsiasi cosa tu provi a fare. Se riesci a portare il KH a valori ben piu' bassi (e di conseguenza anche il GH, come ti dicevo qui sopra verso il 10) e' meglio. Questo perche' abbassando GH e sopratutto KH, l'effetto tampone di quest'ultimo si riduce di molto e, di conseguenza, riesci ad abbassare tranquillamente il pH con la CO2 che gia' eroghi.
Sodio ha un buon valore, 4.8 e' poco e va benissimo
Io userei acqua del rubinetto tagliata con RO, in questo modo non ti perdi i nutrienti contenuti, a tutto beneficio delle piante

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Dubbi vasca per Betta
Ottimo allora! Comunque ho gia un fondo che mi abbassa il KH e sicuramente me lo porterà a 2-3! Per il GH basta allora tagliare l'acqua con ro! Farò un 60-40 quindi...Steinoff ha scritto: ↑Fatti rapidamente i calcoli, hai
pH 7.1 che va portato verso 6.6 / 6.8 per far stare meglio il Betta.
GH 19 che e' un pelino oltre il limite massimo (piu' o meno) Se lo abbassi gia' di qualche punto, 4 o 5, va meglio e ti semplifica la vita. Se poi lo porti verso il 10 va ancora meglio.
KH 15.4 che si abbassera' di conseguenza. Cosi' come e' ti blinda il pH qualsiasi cosa tu provi a fare. Se riesci a portare il KH a valori ben piu' bassi (e di conseguenza anche il GH, come ti dicevo qui sopra verso il 10) e' meglio. Questo perche' abbassando GH e sopratutto KH, l'effetto tampone di quest'ultimo si riduce di molto e, di conseguenza, riesci ad abbassare tranquillamente il pH con la CO2 che gia' eroghi.
Sodio ha un buon valore, 4.8 e' poco e va benissimo
Io userei acqua del rubinetto tagliata con RO, in questo modo non ti perdi i nutrienti contenuti, a tutto beneficio delle piante
Meglio cosi allora, meno complicato ancora

- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Dubbi vasca per Betta
Metti tranquillamente l'acqua del rubinetto, senza tagliarla. Ti aiutera' per la saturazionejohnworks90 ha scritto: ↑No, ha circa 6 mesi il fondo!

Poi, quando si saranno stabilizzate le durezze, vedremo se e cosa fare per avere i parametri compatibili coi Betta

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- johnworks90 (20/09/2017, 14:04)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti