Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Ale1105zano

- Messaggi: 205
- Messaggi: 205
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 03/09/17, 18:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brentino Belluno
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/substrato dennerle
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Annubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630
1 barra doppia 6000k
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Ale1105zano » 14/09/2017, 20:54
finalmente ho il rinverdente,mio padre tramite forum è riuscito a trovarlo

, come da guida ho messo 5ml ora come procedo?ogni quanto metto cosa?
quasi dimenticavo ecco una foto della pianta di cui ti parlavo sono sicuro riuscirai a darmi qualche informazione
IMG_20170914_142845.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale1105zano
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 15/09/2017, 0:43
Ale1105zano ha scritto: ↑finalmente ho il rinverdente,mio padre tramite forum è riuscito a trovarlo
Grande!!!
Ale1105zano ha scritto: ↑ come da guida ho messo 5ml ora come procedo?
Quale guida scusa?
A parte il ferro gluconato della seachem che dovresti dosare secondo il bugiardino, per gli altri fertilizzanti non ci sono dei dosaggi settimanali,bensì le varie carenze andrebbero colmate al bisogno (e solo quando si diventa molto più bravi, si può provare ad aniciparle

)
Ale1105zano ha scritto: ↑quasi dimenticavo ecco una foto della pianta di cui ti parlavo sono sicuro riuscirai a darmi qualche informazione
Quella in primo piano sembra una
Hydrocotyle leucocephala
Maaaaaa... un po' di valori riesci a darceli?

Se possibile, se ce l'hai, posta anche il risultato del test dei fosfati

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Ale1105zano

- Messaggi: 205
- Messaggi: 205
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 03/09/17, 18:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brentino Belluno
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/substrato dennerle
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Annubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630
1 barra doppia 6000k
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Ale1105zano » 15/09/2017, 14:37
Meglio se li rimisuro con calma così poi ti do tutti i valori attuali, ho in programma un cambio d'acqua che faccio la cambio e li misuro il giorno dopo?
Ale1105zano
-
Ale1105zano

- Messaggi: 205
- Messaggi: 205
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 03/09/17, 18:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brentino Belluno
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/substrato dennerle
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Annubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630
1 barra doppia 6000k
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Ale1105zano » 20/09/2017, 18:46
Allora ho cambiato l'acqua e dopo 2giorni i valori sono
pH 7,5
GH 8
KH 4
Po3 tra 20 e 40
NO
2- minori di 0,3 (il minimo misurabile)
PO
43- il test è vecchio e la colorazione e cambia pochissimo comunque mi da 0,5 mg/l non so se sia affidabile poi
Comunque da tabella dovrei alzare parecchio la CO
2 confermi?posso alzare il KH prima in modo che aumentando la CO
2 il pH resti pressoché uguale?

Ultima cosa mi sai dire le carenze di questa bacopa e magari perché ci si formano quei fastidiosi ciuffetti di alghe?
IMG_20170920_183343.jpg
IMG_20170920_183334.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale1105zano
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 20/09/2017, 19:28
i ciuffetti sono BBA...di solito spuntano per un eccesso di fosfati rispetto ai nitrati...mi sa che ti ci vuole un test nuovo
Ale1105zano ha scritto: ↑Comunque da tabella dovrei alzare parecchio la CO
2 confermi?posso alzare il KH prima in modo che aumentando la CO
2 il pH resti pressoché uguale?
qui si fa delicata...hai letto:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone !?
ti devi portare verso un pH più vicino a 7...ma gradualmente proprio perchè hai una "molla" deboluccia (il KH = 4) e visti i pesci che hai forse le durezze non sono proprio "ideali"...(andrebbero entrambi in doppia cifra...) ma qui parliamo di come fare crescere le piante

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Ale1105zano

- Messaggi: 205
- Messaggi: 205
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 03/09/17, 18:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brentino Belluno
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/substrato dennerle
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Annubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630
1 barra doppia 6000k
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Ale1105zano » 20/09/2017, 20:19
Scusa NO3- non po3
Ale1105zano
-
Ale1105zano

- Messaggi: 205
- Messaggi: 205
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 03/09/17, 18:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brentino Belluno
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/substrato dennerle
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Annubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630
1 barra doppia 6000k
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Ale1105zano » 20/09/2017, 20:23
Ok vado a leggere, come si abbassano i PO
43-?scusa ma sulla chimica dell'acqua sono ignorante, il GH già lo alzato un pochino con i sali ...la bacopa però oltre a le alghe ha le foglie che non sono proprio belle qualcuno sa dirmi cosa gli manca?

Ale1105zano
-
Ale1105zano

- Messaggi: 205
- Messaggi: 205
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 03/09/17, 18:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brentino Belluno
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/substrato dennerle
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Annubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630
1 barra doppia 6000k
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Ale1105zano » 20/09/2017, 20:30
Certo che secondo l'articolo se alzo il KH devo aumentare significativamente la CO
2 per avere un pH neutro

Ale1105zano
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 20/09/2017, 21:47
Perché ti serve pH neutro?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
zanozaza

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 31/08/17, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento/Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6000k4000Krosso blú
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix e sopra ghiaino
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Anubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Platy
Portaspada
Corydonas
Gyrinocheilus aymonieri
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630 (in tutto 504)
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
Il tutto pilotato da una centralina per richeare l'effetto alba tramonto.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zanozaza » 20/09/2017, 23:15
Diego ha scritto: ↑Perché ti serve pH neutro?
Non è che serva pH neutro è che da tabella se abbiamo ben capito abbiamo ancora poca CO
2 per un ottima fertilizzazione alle piante e di conseguenza per alzarla si abbassa anche il pH giusto?
Magari vediamo di portare anche il KH sui 10 ?
Ps meglio chiuderla con elettrovalvola di notte?
Posted with AF APP
zanozaza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti