Da un po' volevo cambiare il layout del mio acquario descritto nel profilo. Della flora terrei tutto, della fauna darei via i Puntius Titteya, per poi sostituirli con un gruppetto più piccolo di altri pesci.
Ora, il problema che non riesco a risolvere è: il fondo!
Le mie piante hanno sempre avuto un po' di problemi relativi al fondo, nel senso che avendo solo fondo inerte ho dovuto piazzare un po' di stick, alcune pastiglie ecc., solo che ora mi trovo con zone con alcuni rimasugli di pastiglie dove non mi servono e le zone dove ho spostato le piante povere di sostanze nutritive. Insomma... Meglio che do una resettata e mi metto le mani in tasca

Tra le varie scelte leggo del lapillo vulcanico, granulometria 3-5 mm, che tutti dicono favorisca molto la crescita delle radici. Però è quasi inerte a quanto ho capito, ha buone capacità di trasferimento nel fondo delle sostanze nutritive che però devono comunque essere integrate a parte (stick, pasticche, colonna).
Non riesco a capire però, se posso usarlo da solo o se per forza devo coprirlo con del materiale quale ghiaia inerte o altro fondo. Può nuocere ai pesci? So che va lavato con moltissima pazienza, ma una volta pulito può comunque essere pericoloso?
In particolare mi riferisco al comportamento dei Ramirezi nello scavare nel periodo riproduttivo, se andassero a smuovere il lapillo a che problemi andrei incontro?
Grazie in anticipo, per qualunque informazione che mi sia dimenticato sono pronto a rispondere
