Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 06/09/2017, 18:21
Elisabeth ha scritto: ↑Se i valori sono questi, dovrebbero andare molto bene per il betta
Ma però
strano che il GH sia diventato meno del KH

Se usi le striscette potrebbero essere I valori non troppo precisi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
adriano.acquaviva

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/07/17, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sassolini
- Fauna: Betta e Neon
- Altre informazioni: Secondo acquario: Askoll Pure XL 90lt.
Ospita 6 Guppy. Valori
Valori: NO3- 10, NO2- 0, GH >14° pH 7,2, Cl2 0, T 25°
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di adriano.acquaviva » 06/09/2017, 23:29
Ciao. In effetti uso le strisce e per il GH e KH non è sempre facile distinguere il colore tra un grado e l'altro.
Intanto ho aggiunto 3 piantine e uno straterello di sassolini scuri dato che mi avete detto che quelli bianchi potrebbero spaventare il pesce.
Ecco la foto. Adesso vedo anche di compilare il profilo.
Quindi sabato vado a cercare il betta. Finalmente
2017-09-06 20.07.16.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
adriano.acquaviva
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 07/09/2017, 6:33
Bella! Se hai deciso per il betta ti servono anche un paio di galleggianti e forse il livello dell'acqua è alto...c'è la fascia e non si capisce...
Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 07/09/2017, 7:04
@
adriano.acquaviva : solo per una questione estetica, prova a mettere esternamente e posteriormente all'acquario, un cartone nero o meglio ancora qualcosa in materiale plastico ma comunque scuro...In questo modo risalterà molto di più il betta e l'interno dell'acquario dando anche più profondità...oltre a non far vedere le piastrelle e prese elettriche

P.s.: il betta ha le pinne un po' sensibili soprattutto all'attacco di batteriosi...Se non ti disturba la leggera ambratura che danno all'acqua, io inserirei all'interno della vasca delle foglie di catappa che hanno un'azione leggermente antibiotica e protettiva delle mucose del betta...Non farle galleggiare perchè ammuffiscono...All'inizio tienile giù con un sassolino...poi rimarranno sott'acqua da sole

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
adriano.acquaviva

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/07/17, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sassolini
- Fauna: Betta e Neon
- Altre informazioni: Secondo acquario: Askoll Pure XL 90lt.
Ospita 6 Guppy. Valori
Valori: NO3- 10, NO2- 0, GH >14° pH 7,2, Cl2 0, T 25°
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di adriano.acquaviva » 07/09/2017, 15:42
sa.piddu ha scritto: ↑Bella! Se hai deciso per il betta ti servono anche un paio di galleggianti e forse il livello dell'acqua è alto...c'è la fascia e non si capisce...

In effetti l'ho riempito fino all'inizio della fascetta.
Quanti cm dovrei lasciare di spazio?
adriano.acquaviva
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 07/09/2017, 16:23
adriano.acquaviva ha scritto: ↑sa.piddu ha scritto: ↑Bella! Se hai deciso per il betta ti servono anche un paio di galleggianti e forse il livello dell'acqua è alto...c'è la fascia e non si capisce...

In effetti l'ho riempito fino all'inizio della fascetta.
Quanti cm dovrei lasciare di spazio?
I Betta hanno la caratteristica di respirare fuori dall'acqua basta anche un cm sotto la fascia che garantisca che la zona tra il pelo dell'acqua e il coperchio sia a temperatura costante e carica di umidità...
Hai letto
betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione ?
Magari ho omesso qualcosa che è già stato scritto lì... ;-)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 10/09/2017, 10:53
Dalla foto sembra un wave laguna (non so se 30 o 40); in quell'acquario, se non si riempie fino al bordo, il filtro wet&dry non funziona perché la pompa non riesce a pescare (ci ho provato perché ne ho uno uguale che dovevo riempire solo a metà); tuttavia il coperchio è piuttosto bombato, quindi penso che resti comunque sufficiente aria per il betta

.
- Questi utenti hanno ringraziato Letizia per il messaggio:
- sa.piddu (10/09/2017, 12:42)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
adriano.acquaviva

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/07/17, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sassolini
- Fauna: Betta e Neon
- Altre informazioni: Secondo acquario: Askoll Pure XL 90lt.
Ospita 6 Guppy. Valori
Valori: NO3- 10, NO2- 0, GH >14° pH 7,2, Cl2 0, T 25°
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di adriano.acquaviva » 21/09/2017, 14:51
Letizia ha scritto: ↑Dalla foto sembra un wave laguna (non so se 30 o 40); in quell'acquario, se non si riempie fino al bordo, il filtro wet&dry non funziona perché la pompa non riesce a pescare (ci ho provato perché ne ho uno uguale che dovevo riempire solo a metà); tuttavia il coperchio è piuttosto bombato, quindi penso che resti comunque sufficiente aria per il betta

.
Ciao. si, è proprio un Wave 40 (che poi sono 30Lt). Il Betta è arrivato e si trova bene. Ecco la foto a conclusione di questo post di avviamento.
Penso di riempire nuovamente fino al bordino perchè mi sembra che la cascatella d'acqua tra il fondo del filtro e il livello dell'acqua gli dia un po' fastidio.
PS, insieme al betta ci sono anche 6 Neon.
2017-09-21 07.34.29.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
adriano.acquaviva
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 21/09/2017, 15:07
adriano.acquaviva ha scritto: ↑Penso di riempire nuovamente fino al bordino perchè mi sembra che la cascatella d'acqua tra il fondo del filtro e il livello dell'acqua gli dia un po' fastidio.
Il betta preferisce acque ferme... dovresti trovare il modo di evitare la cascatella che muove l'acqua.

E cosa ci fanno lì dentro?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 21/09/2017, 15:15
adriano.acquaviva, mi piace il layout
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti