Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
mattia27

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 27/09/17, 21:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mattia27 » 27/09/2017, 22:08
Ciao a tutti, ho fatto partire domenica il mio primo tanganica. L'acquario è un 80x35x45. Guardando in internet ho visto alcuni ciclidi che mi piacerebbe inserire. Volevo sapere se tra questi c'è n'è qualcuno che va bene ed eventualmente quanti ne posso inserire.
Questi sono quelli a cui ero interessato e tra cui vorrei scegliere:
-neolamprologus lelelupi
-neolamprologus buescheri
-julidochromis transcriptus
-julidochromis ornatus
-julidochromis dickfeldi
-astatotilapia burtoni
Grazie in anticipo!!
mattia27
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 27/09/2017, 22:11
Ciao Mattia

@
Giueli 
aiutooooo
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 27/09/2017, 22:17
mattia27 ha scritto: ↑neolamprologus buescheri
Ciao,se parliamo di monospecifico tutti tranne gli astatotilapia burtoni,troppo grossi per il tuo acquario.
Foto della vasca?
Io sceglierei neolamprologus buescheri bellissimi,partirei con 5/6 giovani esemplari.
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 3):
- Monica (27/09/2017, 22:18) • Steinoff (27/09/2017, 22:23) • mattia27 (27/09/2017, 22:28)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
mattia27

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 27/09/17, 21:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mattia27 » 27/09/2017, 22:21
Giueli ha scritto: ↑mattia27 ha scritto: ↑neolamprologus buescheri
Ciao,se parliamo di monospecifico tutti tranne gli astatotilapia burtoni,troppo grossi per il tuo acquario.
Foto della vasca?
Io sceglierei neolamprologus buescheri bellissimi,partirei con 5/6 giovani esemplari.
In realta non so ancora, se c'è la possibilita di mettere dentro magari due specie diverse tra quelli che ho scritto se mai ci faccio un pensierino.
Ad ogni modo se decidessi monospecifico con 5/6 esemplari di buescheri, poi posso tenerli dentro tutti o una volta formate le coppie devo toglierne alcuni?
Posted with AF APP
mattia27
-
mattia27

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 27/09/17, 21:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mattia27 » 27/09/2017, 22:22
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mattia27
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 27/09/2017, 22:30
mattia27 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑mattia27 ha scritto: ↑neolamprologus buescheri
Ciao,se parliamo di monospecifico tutti tranne gli astatotilapia burtoni,troppo grossi per il tuo acquario.
Foto della vasca?
Io sceglierei neolamprologus buescheri bellissimi,partirei con 5/6 giovani esemplari.
In realta non so ancora, se c'è la possibilita di mettere dentro magari due specie diverse tra quelli che ho scritto se mai ci faccio un pensierino.
Ad ogni modo se decidessi monospecifico con 5/6 esemplari di buescheri, poi posso tenerli dentro tutti o una volta formate le coppie devo toglierne alcuni?
Posted with AF APP
Due specie non ci stanno purtroppo...rischi morti e feriti...
Il layout va rivisto,le rocce sono poche,devi creare più nascondigli,tunnel e grotte possibili.
Ma le rocce sono vere?
I ciclidi sono molto caratteriali dipende dagli esemplari che ti capitano,in linea di massima dopo la formazione della coppia per gli altri diventa dura
Ti lascio una foto del mio dedicato ai brichardi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
mattia27

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 27/09/17, 21:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mattia27 » 27/09/2017, 22:39
Giueli ha scritto: ↑mattia27 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑
Ciao,se parliamo di monospecifico tutti tranne gli astatotilapia burtoni,troppo grossi per il tuo acquario.
Foto della vasca?
Io sceglierei neolamprologus buescheri bellissimi,partirei con 5/6 giovani esemplari.
In realta non so ancora, se c'è la possibilita di mettere dentro magari due specie diverse tra quelli che ho scritto se mai ci faccio un pensierino.
Ad ogni modo se decidessi monospecifico con 5/6 esemplari di buescheri, poi posso tenerli dentro tutti o una volta formate le coppie devo toglierne alcuni?
Posted with AF APP
Due specie non ci stanno purtroppo...rischi morti e feriti...
Il layout va rivisto,le rocce sono poche,devi creare più nascondigli,tunnel e grotte possibili.
Ma le rocce sono vere?
I ciclidi sono molto caratteriali dipende dagli esemplari che ti capitano,in linea di massima dopo la formazione della coppia per gli altri diventa dura
Ti lascio una foto del mio dedicato ai brichardi
Le rocce avrei preferito prenderle vere ma per evitare problemi di peso le ho prese in resina. A questo punto cerchero di aggiungerne altre.
Per quanti riguarda i pesci in un monospecifico due coppie possono resistere?
Posted with AF APP
mattia27
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 27/09/2017, 22:44
mattia27 ha scritto: ↑Per quanti riguarda i pesci in un monospecifico due coppie possono resistere?
Come detto dipende dal carattere dei pesci che ti ritrovi è da come crei il layout ,sono pesci prolifici ma che crescono lentamente,nel giro di qualche tempo ti ritrovi con la vasca piena d'esemplari di varie generazioni,uno spettacolo unico nel mondo dell'acquariofilia

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
mattia27

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 27/09/17, 21:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mattia27 » 27/09/2017, 22:52
Capito, allora vedo di sistemare il layout e poi penso a quali pesci inserire tra questi. Grazie per le dritte
Posted with AF APP
mattia27
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 27/09/2017, 23:03
mattia27 ha scritto: ↑Capito, allora vedo di sistemare il layout e poi penso a quali pesci inserire tra questi. Grazie per le dritte
Posted with AF APP

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Steinoff (27/09/2017, 23:07)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti