Non ho mai avuto uno skimmer ed una sump, ma non se non erro serve capire il range di lavoro dello skimmer e quello della risalita, perché se la risalita è poco potente, lo skimmer lavorerà più volte la stessa acqua, se no, il contrario.Leopoldo123456 ha scritto: ↑una certa potenza di schiumatoio e di mandata
primo acquario marino
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
primo acquario marino
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
primo acquario marino
@Freef @aleph0 che dire...siete i migliori! grazie mille di tutti i consigli, vi terrò aggiornati sulle condizioni della vasca
ora mi metto alla ricerca di rocce vive

- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
primo acquario marino
ciao ragazzi!! sono passati un paio di mesi di lavoro ma vi faccio vedere cosa sono riuscito a fare... ho comprato rocce vive e impianto osmotico ottimo, ho regolato le varie pompe di risalita e di mandata per lo schiumatoio, ho sistemato l'overflow e adesso sto aspettando che i valori si stabilizzino! ho avviato l'acquario definitivamente il 12 settembre...le alghe ci sono ancora e i valori sono i seguenti:
PO43- 0,5
NO3- 0
NO2- (non ho il test)
pH 8,4
densità 1025
Fotoperiodo come mi avevate detto di 10 ore, adesso che cosa devo fare? E quanto mi tocca aspettare?
PO43- 0,5
NO3- 0
NO2- (non ho il test)
pH 8,4
densità 1025
Fotoperiodo come mi avevate detto di 10 ore, adesso che cosa devo fare? E quanto mi tocca aspettare?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
primo acquario marino
Ciao, scusa ma non mi ricordo più i vari step che hai seguito; in che senso l'acquario è definitivamente avviato da settembre?
Per impianto ottimo cosa intendi?
Posted with AF APP
Per impianto ottimo cosa intendi?
Posted with AF APP
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
primo acquario marino
Perchè il mio overflow della blau ha avuto diversi problemi e questo mi ha ritardato un po il continuo ricircolo dell'acqua dalla sump alla vasca. Da settembre ho risolto il problema iniziando un circolo di acqua continuo fino ad oggi. Come step ho inserito le rocce vive, l'acqua osmotica con i sali per marino, il fotoperiodo di 10 ore e ho lasciato tutto alla natura.
osmopro 50 deio, se non ricordo male me lo hai consigliato proprio tu
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
primo acquario marino
Ah si, ora ricordo, ma l'hai allestito in questo ordine oppure hai preparato prima l'acqua salata e poi hai messo le rocce?
Partenza della vasca ufficiale (anche se ci sono stati problemi di overflow)?
Lo skimmer, quale e quando lo hai inserito?
L'impianto va bene e l'illuminazione se hai tenuto quella del topic, dovrebbe andare bene
Posted with AF APP
Partenza della vasca ufficiale (anche se ci sono stati problemi di overflow)?
Lo skimmer, quale e quando lo hai inserito?
L'impianto va bene e l'illuminazione se hai tenuto quella del topic, dovrebbe andare bene
Posted with AF APP
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
primo acquario marino
praticamente l'overflow della blau aveva un piccolo foro che inglobava aria nel tubicino della curva che ogni 5-6 ore mi disattivava in automatico l'overflow formando una bolla d'aria. Ho sistemato il tutto con il silicone

l'ho inserito due giorni dopo la partenza della vasca. Ho preso uno skimmer usato da un mio caro amico u aq 150 sk engineering.
l'illuminazione è rimasta quella del topic
Ho preparato prima l'acqua, con la densità e la temperatura giusta e ho inserito le rocce vive
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
primo acquario marino
È un problema frequente quello dell'overflow, si può risolvere collegando il tubicino ad un venturi, così tiene sempre aspirata l'aria e non ci sono problemi che si blocchi.
Ottimo skimmer, è un po' grande per la tua vasca, perché se non ricordo male è per vasche da 700l, ma avendo un 300l puoi metterci un bel po' di pesci e quindi con uno schiumatoio del genere non avrai sicuramente limitazioni.
Per l'illuminazione non dovrebbero esserci problemi, io sono pro LED e non ho mai usato neon in vita mia, quindi non li conosco.
Passaggi corretti, però non affidarti alla densità, perché varia a seconda della temperatura; se hai un rifrattometro, regolati con la salinità, non dipendendo dalla temperatura, riesci ad avere sempre lo stesso valore.
Ottimo skimmer, è un po' grande per la tua vasca, perché se non ricordo male è per vasche da 700l, ma avendo un 300l puoi metterci un bel po' di pesci e quindi con uno schiumatoio del genere non avrai sicuramente limitazioni.
Per l'illuminazione non dovrebbero esserci problemi, io sono pro LED e non ho mai usato neon in vita mia, quindi non li conosco.
Passaggi corretti, però non affidarti alla densità, perché varia a seconda della temperatura; se hai un rifrattometro, regolati con la salinità, non dipendendo dalla temperatura, riesci ad avere sempre lo stesso valore.
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
primo acquario marino
Comunque, le rocce le hai prese morte o vive, negozio o privato?
Quelle alghe li sono dovute ai PO43- alti e vedendo quelle diatomee, probabile che ci siano anche silicati.
Hai mai controllato la conducibilità dell'acqua dell'impianto osmosi?
Io farei un giro di test:
Conducibilità in ingresso, uscita membrana ed uscita resine dell'impianto osmosi;
PO43- ed NO3- dell'osmosi.
Così da capire se la causa è l'acqua immessa in vasca, sono le rocce o semplicemente ha i suoi tempi di maturazione (è avviata da due mesi, se non ho capito male; le alghe prima erano di più ed ora stanno svanendo o restano sempre costanti?)
Quelle alghe li sono dovute ai PO43- alti e vedendo quelle diatomee, probabile che ci siano anche silicati.
Hai mai controllato la conducibilità dell'acqua dell'impianto osmosi?
Io farei un giro di test:
Conducibilità in ingresso, uscita membrana ed uscita resine dell'impianto osmosi;
PO43- ed NO3- dell'osmosi.
Così da capire se la causa è l'acqua immessa in vasca, sono le rocce o semplicemente ha i suoi tempi di maturazione (è avviata da due mesi, se non ho capito male; le alghe prima erano di più ed ora stanno svanendo o restano sempre costanti?)
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
primo acquario marino
dovrebbero essere tutte vive da un privato, ci sono anche diverse ofiure in vasca.
La conducibilità dell'impianto osmotico è 14...anche se ha appena 2 mesi.
questa parte non mi è molto chiara...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti