Passaggio al filtro esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Passaggio al filtro esterno

Messaggio di Fafa » 03/10/2017, 12:02

Ciao ragazzi, sarebbe mia intenzione passare prossimamente al filtro esterno per liberare un po' di spazio in vasca...
Ad essere sincero mi turba un po' la cosa perché il mio filtro interno l'ho modificato con il sistema venturi (ma magari questa cosa è facilmente applicabile anche al filtro esterno, naturalmente con il vostro prezioso aiuto)

Non saprei bene su quale filtro esterno orientarmi. La descrizione della mia vasca è aggiornata, è abbastanza piantumata e la fauna non manca.
Voi cosa mi consigliereste?

Mi piacerebbe utilizzare materiale filtrante prevalentemente biologico (questo desiderio mi è venuto assistendo all'allestimento di una vasca ADA però in quel caso nel loro filtro esterno c'era solo materiale filtrante biologico)

sto già sognandoooooooo :x
Fabio

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Passaggio al filtro esterno entro fine dell'anno

Messaggio di Elisabeth » 03/10/2017, 12:14

@Fafà : Ciao...Io uso il filtro esterno Eden e mi trovo benissimo e lo spazio per il biologico è notevole... Soprattutto il rapporto qualità/prezzo è interessante...In più, se non si ha la possibilità di mettere il filtro sotto l'acquario, questo si può anche mettere a fianco...
Sicuramente ci sono filtri di marche più blasonate e più performanti, però con questo io mi sono trovata molto bene ;) Credo che per il tuo acquario dovresti guardare l'Eden 522
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Passaggio al filtro esterno entro fine dell'anno

Messaggio di trotasalmonata » 03/10/2017, 12:32

Personalmente se l'acquario è molto piantumato preferisco un filtro piccolo con parte biologica limitata. Questo perché batteri del filtro e piante vanno in competizione alimentare.

Quindi per sceglierti il filtro servirebbe una foto dell'acquario.

Eden secondo me è bello, poi ho sentito parlare bene di jbl e sicce che consumano poco. Pratiko è molto usato. Anche tetra va bene. E se hai voglia di spendere eheim. Per il modello guarda le specifiche. Sta a te decidere se lo vuoi sovradimensionato, sottodimensionato o in mezzo..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Passaggio al filtro esterno entro fine dell'anno

Messaggio di Zommy86 » 03/10/2017, 12:44

Un filtro più grande perdona più gli errori secondo me, e massimo si carica di meno con cannolicchi e più di spugna.
Poi massimo si fertilizza di più XD

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Passaggio al filtro esterno entro fine dell'anno

Messaggio di Dandano » 03/10/2017, 12:56

Quindi un filtro esterno può effettivamente andare in competizione con le piante?
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Passaggio al filtro esterno entro fine dell'anno

Messaggio di Gery » 03/10/2017, 14:08

Elisabeth ha scritto: Sicuramente ci sono filtri di marche più blasonate e più performanti, però con questo io mi sono trovata molto bene Credo che per il tuo acquario dovresti guardare l'Eden 522
Concordo in pieno con il consiglio di Elisabeth dei tanti filtri esterni è quello con il miglior rapporto qualità/prezzo, in alternativa potresti guardare anche il sun sun HW-302.

Ps: quando valuti un filtro esternoi parametri da guardare sono: capacità canestri, consumo elettrico, portata pompa l/h.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Passaggio al filtro esterno entro fine dell'anno

Messaggio di Fafa » 03/10/2017, 14:43

Ragazzi grazie per i consigli, il filtro sicuramente lo metterò nel mobiletto dell'acquario. Quindi in basso
Il filtro che sto usando ora ha una pompa da 800 l\h. Non voglio movimentare troppo l'acqua per evitare dispersione di CO2.
Domanda: prendendo un filtro sottodimensionato non rischio che l'acqua non giri? Ripeto il filtro starà in basso
Fabio

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Passaggio al filtro esterno entro fine dell'anno

Messaggio di Gery » 03/10/2017, 14:48

La prevalenza dei vari filtri è mediamente 1,5 metri
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Passaggio al filtro esterno entro fine dell'anno

Messaggio di Fafa » 03/10/2017, 14:53

Ah ecco questo è il parametro che devo controllare per stare tranquillo... Grazie mille Gary!
Quindi ora devo cercare un filtro che abbia un basso consumo...
Recapitolando un filtro con più cestelli è un filtro migliore?
Fabio

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Passaggio al filtro esterno entro fine dell'anno

Messaggio di Matty » 03/10/2017, 14:54

Ciao io uso da circa 4 mesi il JBL CristalProfi e901 sul mio acquario di 210 litri e mi trovo molto bene...
Per il sistema venturi se non vuoi svenarti troppo con il fai da te con una quindicina di euro ti compri il diffusore sempre della JBL inline, ho sentito parlarne molto bene :)


Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti