Problemi CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
_Teo_
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 29/07/17, 10:50

Problemi CO2

Messaggio di _Teo_ » 04/10/2017, 18:17

Ciao Ragazzi,
Ho un problema con la CO2, anche mettendola al minimo ho notato che i pesci boccheggiano, soprattutto la sera e notte al termine del fotoperiodo.
Ho fatto la misurazione diverse volte con il test a reagenti e non la trovo mai oltre i 20 mg/l.
Gli altri valori sono nella norma

pH 7
KH 6
GH 9
NO2- < 0,05
NO3- 10
PO43- 1

Di piante ne ho molte e la crescita è rapidissima.

Non so se possa centrare, ma ho visto che se metto la spraybar (che crea molta più turbolenzain acqua), i Trigonostigma sono molto più attivi, ma non so se sia dovuto al fatto che muovendo più acqua si disperde più CO2 oppure che proprio i pesci necessitano di una corrente più forte per "smuovere" più ossigeno dalle piante...


Posted with AF APP

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Problemi CO2

Messaggio di scheccia » 04/10/2017, 21:46

Sono più attivi perché nuotano controcorrente... Sicuro che boccheggino? Sono in superficie?


Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Problemi CO2

Messaggio di Elisabeth » 04/10/2017, 22:01

@_Teo_ : Ciao...ne avevamo parlato in un altro topic e capitava anche a me la stessa cosa e sempre con le trigonostigma :-?? e come te non avevo CO2 in eccesso...e le piante durante il giorno mi facevano pearling :-??
Io ho risolto mettendo di notte un aeratore...e misurando il pH la mattina prima dell'accensione luci, il valore è aumentato di pochissimo...
Molti di notte la spengono la CO2, ma siccome io al momento ho solo la brugola per regolarla, diventerebbe un casino accenderla e spegnerla...
L'unica cosa che faccio, è spegnere l'aeratore un'ora prima dell'accensione delle luci alla mattina...
Solo in questo modo ho risolto...e i pesci ora stanno benissimo e continuano a deporre....
Ne ho aggiunte anche altre otto e non hanno avuto problemi...
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
_Teo_ (04/10/2017, 22:03)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
_Teo_
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 29/07/17, 10:50

Problemi CO2

Messaggio di _Teo_ » 04/10/2017, 22:02

Grazie 1000!!!


Posted with AF APP

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Problemi CO2

Messaggio di Elisabeth » 04/10/2017, 22:07

_Teo_ ha scritto: Grazie 1000!!!


Posted with AF APP
Figurati...è un piacere ;) Però magari aspetta consigli più autorevoli :D Io ho solo riportato la mia esperienza :)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
_Teo_
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 29/07/17, 10:50

Problemi CO2

Messaggio di _Teo_ » 06/10/2017, 14:25

Ho fatto come mi hai consigliato, da stanotte parte il nuovo sistema, domani vedrò i risultati.


Posted with AF APP

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Problemi CO2

Messaggio di Marlin_anziano » 06/10/2017, 14:47

Anch'io tempo fa ho avuto un problema simile ed ho risolto temporaneamente con aereatore di notte, ma non era quella la soluzione definitiva, infatti qualcosa che non andava c'era:
- a parte 40 pesti di P. scalare nati da 2 mesi
- KH un tantino alto
- piccole macchie di ciano
- spot di BBA
- alcune zone anossiche sul fondo

Era il risultato di una gestione di emergenza per via dei numerosi nuovi nascituri che mi avevano peraltro costretto anche a dividere la vasca in due parti con una rete per non essere predati.

Risolti i problemi, ora con KH 3/4 + 15/20 bolle di CO2 al minuto giorno e notte e 8 ore di fotoperiodo = nessun problema con i pesciotti.

Ho evidenziato sopra il KH per il seguente motivo: se viene usato il KH come equilibrio per il pH, con un KH a 6 ne devi buttare valanghe di CO2 per raggiungere il risultato preferito (se si usano le bombole ricaricabili è pure uno spreco), ne consegue che anche di giorno rischia di essere troppa pur non vedendo gli effetti, mentre di notte la cosa diventa seriamente problematica a piante ferme ......
Questo almeno quello che penso io.
Questi utenti hanno ringraziato Marlin_anziano per il messaggio:
_Teo_ (30/10/2017, 15:30)
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 17 ospiti