Soluzione taratura pHmetro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Soluzione taratura pHmetro

Messaggio di Deny » 08/10/2017, 18:14

Buonasera! :)
Passo di qua dopo essere stata in fertilizzazione per non andare troppo OT di là..
Un paio di settimane fa ho misurato il pH nel paludario e mi dava 8.2. Ma più o meno i soliti valori nella vasca principale. Per togliermi il dubbio ho provato a vedere il pH dell'acqua distillata (appena aperta, so che a contatto con l'aria scioglie CO2 e si acidifica) e mi dava 7.0.
Ma il buon Diego han detto che il pH di acqua d'osmosi, distillata e demineralizzata non è stabile quindi il valore non è attendibile per verificare una taratura.
Così mi è sorta la curiosità.. Come può essere affidabile una soluzione per tarare il pHmetro se la faccio con una bustina e 250 ml di acqua dai valori di pH così variabili?
Grazie e buona serata! :-h
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Soluzione taratura pHmetro

Messaggio di cuttlebone » 08/10/2017, 21:49

Io trovo ottime le bustine monodose di soluzione già pronta.
1,2 € l'una ma la taratura è facile e affidabile :D


Posted with AF APP

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Soluzione taratura pHmetro

Messaggio di Deny » 09/10/2017, 21:03

cuttlebone ha scritto: Io trovo ottime le bustine monodose di soluzione già pronta.
1,2 € l'una ma la taratura è facile e affidabile :D


Posted with AF APP
A me col pHmetro han mandato le bustine da sciogliere in acqua distillata. Comunque è più una curiosità che altro :D
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Ellen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 15/09/17, 15:36

Soluzione taratura pHmetro

Messaggio di Ellen » 10/10/2017, 8:16

Ciao,
I mod mi correggano se sbaglio :)
Da quello che so l'acqua distillata in bottiglie già aperte tende ad assorbire CO2 dall'aria, dato che non dovrebbe contenere al suo interno sali disciolti (dovrebbe infatti avere conducibilità nulla, anche se non è così, nessun processo è perfetto). Tende, nel tempo a diventare più acida.

Usare bottiglie nuove per la preparazione dovrebbe limitare il problema.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Soluzione taratura pHmetro

Messaggio di Pizza » 10/10/2017, 9:38

Ellen ha scritto: Usare bottiglie nuove per la preparazione dovrebbe limitare il problema.
Il problema non sussiste, quindi non va limitato. ;)
E' corretto il fatto che l'acqua distillata assorbe anidride carbonica che si trasforma in acido carbonico ed acidifica l'acqua. Ma questo è del tutto irrilevante nel momento in cui con quell'acqua prepari la soluzione tampone.
Usare acqua distillata appena aperta è inoltre irrilevante perchè anche dopo la preparazione il fenomeno andrebbe avanti. Qualunque liquido si porta all'equilibrio con la CO2 presente nell'aria con cui è a contatto: acqua distillata, soluzioni di taratura e pure il brodo della minestrina.

Non porti questo problema perché, ti ripeto, non esiste.
Una volta preparata la soluzione tampone, l'influenza della CO2 che n essa si scioglie dall'aria provoca una variazione del pH di ordini di grandezza inferiori rispetto ai decimali che lo strumento legge.
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
Deny (10/10/2017, 17:25)

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Soluzione taratura pHmetro

Messaggio di Deny » 10/10/2017, 17:26

Pizza ha scritto:
Ellen ha scritto: Usare bottiglie nuove per la preparazione dovrebbe limitare il problema.
Il problema non sussiste, quindi non va limitato. ;)
E' corretto il fatto che l'acqua distillata assorbe anidride carbonica che si trasforma in acido carbonico ed acidifica l'acqua. Ma questo è del tutto irrilevante nel momento in cui con quell'acqua prepari la soluzione tampone.
Usare acqua distillata appena aperta è inoltre irrilevante perchè anche dopo la preparazione il fenomeno andrebbe avanti. Qualunque liquido si porta all'equilibrio con la CO2 presente nell'aria con cui è a contatto: acqua distillata, soluzioni di taratura e pure il brodo della minestrina.

Non porti questo problema perché, ti ripeto, non esiste.
Una volta preparata la soluzione tampone, l'influenza della CO2 che n essa si scioglie dall'aria provoca una variazione del pH di ordini di grandezza inferiori rispetto ai decimali che lo strumento legge.
Grazie mille! :D
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Ncn980
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 22/06/20, 10:06

Soluzione taratura pHmetro

Messaggio di Ncn980 » 27/06/2020, 23:05

Ragazzi una domanda..ho comprato un kit nuovo con le bustine da 250 ml soluzione tampone di pH 6.8, 4 e 9...domanda...posso usare acqua demineralizzata per sciogliere le bustine ?

Aggiunto dopo 51 secondi:
Per la taratura intendo...

Posted with AF APP

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Soluzione taratura pHmetro

Messaggio di Fax007 » 27/06/2020, 23:33

Ncn980 ha scritto:
27/06/2020, 23:06
...posso usare acqua demineralizzata per sciogliere le bustine ?
Io ho sempre usato la demi/osmosi. (la demineralizzata che non sia profumata)
Più la conducibilità è bassa e meglio è..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fax007 per il messaggio:
Ncn980 (27/06/2020, 23:46)
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti