Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 855
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
855
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 06/10/2017, 23:04
I nitrati bisognerebbe arrivare a 20, ma ci sono ancora filamentose...
Per l'acqua ossigenata, leggi l'articolo sui
Cianobatteri in acquario. Si spruzza dell' acqua ossigenata con una siringa in mezzo ai ciano.
Altro consiglio è di aggiungere del
Myriophyllum: produce delle sostanze allelopatiche contro i cianobatteri.
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Lova

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: LED 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Limnophila hippuridoides, Rotala rotundifolia colorata(rossa), Ninfea, Cryptocoryne wendtii brown, Ludwigia glandulosa,Ludwigia palustris,Lindernia rotundifolia, taxiphyllum 'Spiky',pratino Eleocharis acicularis 'Mini',Limnophila Sessiliflora,ceratophyllum demersum,
Eleocharis parvula,Nesaea crassicaulis
Fertilizzo con protocollo PMDD mix Easy life , e somministro CO2 tramite impianto Askoll controllato da pH controller ed elettrovalvola
- Fauna: 15 neon,10 petitella, 8 corydosas julii, 1 ancitrus, 2 lumache black helmet,
6 Caridina japonica
- Altre informazioni: Nano Cube Dennerle 60 Litri
-substrato quarzo inerte
-filtro esterno Eden 511
-impianto CO2
-illuminazione LED da 36w
-fertilizzazione PMDD mix Easy life
Piante:
-Rotala wallichii
-Limnophila Sessiliflora
-Hemianthus callitrichoides
-taxiphyllum 'Spiky'
-Staurogyne repens
-Alternanthera reineckii "mini"
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lova » 07/10/2017, 6:37
Paky ha scritto: ↑I nitrati bisognerebbe arrivare a 20, ma ci sono ancora filamentose...
Per l'acqua ossigenata, leggi l'articolo sui
Cianobatteri in acquario. Si spruzza dell' acqua ossigenata con una siringa in mezzo ai ciano.
Altro consiglio è di aggiungere del
Myriophyllum: produce delle sostanze allelopatiche contro i cianobatteri.
Posted with AF APP
La Myriophyllum ce l'ho in vasca... È che ad oggi la tengo parecchio potata, cerchero da lasciarla crescere...
Se porto i nitrati a 20 dovrei portare anke i fosfati a 2mg/l??
La"terapia del buio" che leggo in giro per i ciano è piu o meno invasiva dell'acqua ossigenata??
Posted with AF APP
Lova
-
Giueli
- Messaggi: 16429
- Messaggi: 16429
- Ringraziato: 3251
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3251
Messaggio
di Giueli » 07/10/2017, 19:01
Lova ha scritto: ↑La"terapia del buio" che leggo in giro per i ciano è piu o meno invasiva dell'acqua ossigenata??
È più invasiva,concordo con Paky non sono può così tanti e comunque localizzati solo in quei puntini,meglio l'acqua ossigenata

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Lova

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: LED 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Limnophila hippuridoides, Rotala rotundifolia colorata(rossa), Ninfea, Cryptocoryne wendtii brown, Ludwigia glandulosa,Ludwigia palustris,Lindernia rotundifolia, taxiphyllum 'Spiky',pratino Eleocharis acicularis 'Mini',Limnophila Sessiliflora,ceratophyllum demersum,
Eleocharis parvula,Nesaea crassicaulis
Fertilizzo con protocollo PMDD mix Easy life , e somministro CO2 tramite impianto Askoll controllato da pH controller ed elettrovalvola
- Fauna: 15 neon,10 petitella, 8 corydosas julii, 1 ancitrus, 2 lumache black helmet,
6 Caridina japonica
- Altre informazioni: Nano Cube Dennerle 60 Litri
-substrato quarzo inerte
-filtro esterno Eden 511
-impianto CO2
-illuminazione LED da 36w
-fertilizzazione PMDD mix Easy life
Piante:
-Rotala wallichii
-Limnophila Sessiliflora
-Hemianthus callitrichoides
-taxiphyllum 'Spiky'
-Staurogyne repens
-Alternanthera reineckii "mini"
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lova » 08/10/2017, 22:02
Giueli ha scritto: ↑Lova ha scritto: ↑La"terapia del buio" che leggo in giro per i ciano è piu o meno invasiva dell'acqua ossigenata??
È più invasiva,concordo con Paky non sono può così tanti e comunque localizzati solo in quei puntini,meglio l'acqua ossigenata

Allora raga io ho iniziato col coprire con 2 tazze i ciano presenti sul fondo... Poi aspettavo la sett prossima x "sparare" con acqua ossigenata gli altri punti sulla ludwigia perche ho visto che è consigliato un cambio d'acqua appena fatto il trattamento, e allora lo volevo fare mercoledi... Pero' vedendo oggi l'acquario mi sembra che la situazione stia peggiorando ovunque... Posto alcune foto e ditemi cosa ne pensate...
Grazie
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lova
-
Lova

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: LED 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Limnophila hippuridoides, Rotala rotundifolia colorata(rossa), Ninfea, Cryptocoryne wendtii brown, Ludwigia glandulosa,Ludwigia palustris,Lindernia rotundifolia, taxiphyllum 'Spiky',pratino Eleocharis acicularis 'Mini',Limnophila Sessiliflora,ceratophyllum demersum,
Eleocharis parvula,Nesaea crassicaulis
Fertilizzo con protocollo PMDD mix Easy life , e somministro CO2 tramite impianto Askoll controllato da pH controller ed elettrovalvola
- Fauna: 15 neon,10 petitella, 8 corydosas julii, 1 ancitrus, 2 lumache black helmet,
6 Caridina japonica
- Altre informazioni: Nano Cube Dennerle 60 Litri
-substrato quarzo inerte
-filtro esterno Eden 511
-impianto CO2
-illuminazione LED da 36w
-fertilizzazione PMDD mix Easy life
Piante:
-Rotala wallichii
-Limnophila Sessiliflora
-Hemianthus callitrichoides
-taxiphyllum 'Spiky'
-Staurogyne repens
-Alternanthera reineckii "mini"
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lova » 09/10/2017, 20:49
Lova ha scritto: ↑Buonasera a tutti,
ho un piccolo problema di alghe nel mio acquario tropicale d'acqua dolce abbastanza piantumato;
a parer mio sono cianobatteri e alghe piccole verdi... soprattutto sulla glossostigma elatinoides.
Ho un rio 180 della Juwel.
fertilizzo con prodotti della Easy life e bombola CO
2.
parametri:
pH 6.7-6.8
KH 5
GH 8
PO
43- 0.5 mg/l
NO
3- 5 mg/l
fe 0.1 mg/l
potassio 15 mg/l
Grazie dell'aiuto
Posted with AF APP
Posted with AF APP
Lova
-
Lova

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: LED 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Limnophila hippuridoides, Rotala rotundifolia colorata(rossa), Ninfea, Cryptocoryne wendtii brown, Ludwigia glandulosa,Ludwigia palustris,Lindernia rotundifolia, taxiphyllum 'Spiky',pratino Eleocharis acicularis 'Mini',Limnophila Sessiliflora,ceratophyllum demersum,
Eleocharis parvula,Nesaea crassicaulis
Fertilizzo con protocollo PMDD mix Easy life , e somministro CO2 tramite impianto Askoll controllato da pH controller ed elettrovalvola
- Fauna: 15 neon,10 petitella, 8 corydosas julii, 1 ancitrus, 2 lumache black helmet,
6 Caridina japonica
- Altre informazioni: Nano Cube Dennerle 60 Litri
-substrato quarzo inerte
-filtro esterno Eden 511
-impianto CO2
-illuminazione LED da 36w
-fertilizzazione PMDD mix Easy life
Piante:
-Rotala wallichii
-Limnophila Sessiliflora
-Hemianthus callitrichoides
-taxiphyllum 'Spiky'
-Staurogyne repens
-Alternanthera reineckii "mini"
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lova » 09/10/2017, 20:54
I mess di prima si sono cancellati...
Cmq @
Giueli io parto con la terapia del buio... L'acquario si sta riempendo di ciano...
Volevo sapere se devo stoppare del tutto la fertilizzazione?!;
Effettuo un cambio d'acqua?
Per quanti giorni completi tengo buio?
Poi riparto con fotoperiodo ridotto??
Grazie mille
Posted with AF APP
Lova
-
Giueli
- Messaggi: 16429
- Messaggi: 16429
- Ringraziato: 3251
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3251
Messaggio
di Giueli » 09/10/2017, 21:18
Lova ha scritto: ↑I mess di prima si sono cancellati...
Cmq @
Giueli io parto con la terapia del buio... L'acquario si sta riempendo di ciano...
Volevo sapere se devo stoppare del tutto la fertilizzazione?!;
Effettuo un cambio d'acqua?
Per quanti giorni completi tengo buio?
Poi riparto con fotoperiodo ridotto??
Grazie mille
Posted with AF APP
Allora il buio deve essere totale,quindi la vasca va coperta totalmente...direi almeno per 4/5 giorni,blocca la fertilizzazione e preparati ad avere piante in sofferenza,si riparte con fotoperiodo ridotto...questo per quando riguarda la terapia del buio.
Anche se per me i nitrati a 10 sono bassi,è ciò può portare ad un male l'assorbimento da parte delle piante che avvantaggia i ciano.
@
Paky tu che dici?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Lova

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: LED 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Limnophila hippuridoides, Rotala rotundifolia colorata(rossa), Ninfea, Cryptocoryne wendtii brown, Ludwigia glandulosa,Ludwigia palustris,Lindernia rotundifolia, taxiphyllum 'Spiky',pratino Eleocharis acicularis 'Mini',Limnophila Sessiliflora,ceratophyllum demersum,
Eleocharis parvula,Nesaea crassicaulis
Fertilizzo con protocollo PMDD mix Easy life , e somministro CO2 tramite impianto Askoll controllato da pH controller ed elettrovalvola
- Fauna: 15 neon,10 petitella, 8 corydosas julii, 1 ancitrus, 2 lumache black helmet,
6 Caridina japonica
- Altre informazioni: Nano Cube Dennerle 60 Litri
-substrato quarzo inerte
-filtro esterno Eden 511
-impianto CO2
-illuminazione LED da 36w
-fertilizzazione PMDD mix Easy life
Piante:
-Rotala wallichii
-Limnophila Sessiliflora
-Hemianthus callitrichoides
-taxiphyllum 'Spiky'
-Staurogyne repens
-Alternanthera reineckii "mini"
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lova » 09/10/2017, 21:39
Giueli ha scritto: ↑Lova ha scritto: ↑I mess di prima si sono cancellati...
Cmq @
Giueli io parto con la terapia del buio... L'acquario si sta riempendo di ciano...
Volevo sapere se devo stoppare del tutto la fertilizzazione?!;
Effettuo un cambio d'acqua?
Per quanti giorni completi tengo buio?
Poi riparto con fotoperiodo ridotto??
Grazie mille
Posted with AF APP
Allora il buio deve essere totale,quindi la vasca va coperta totalmente...direi almeno per 4/5 giorni,blocca la fertilizzazione e preparati ad avere piante in sofferenza,si riparte con fotoperiodo ridotto...questo per quando riguarda la terapia del buio.
Anche se per me i nitrati a 10 sono bassi,è ciò può portare ad un male l'assorbimento da parte delle piante che avvantaggia i ciano.
@
Paky tu che dici?
Ok, in questo periodo
Il pH devo mantenerlo stabile?
Fornendo CO
2 intendo...
Quindi stop fertilizzazione e poi riprendo a 5 ore di luce?
Con la fertilizzazione quando e come riprendo??
Posted with AF APP
Lova
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 855
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
855
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 09/10/2017, 21:48
Non so se la terapia del buio in questo caso sia la strategia migliore...
Forse sarebbe più sensato aumentare azoto e fosforo, e agire per allelopatia. Metterei il myriophyllum galleggiante in modo da farlo andare il più forte possibile. Tieni conto che mangia molti fosfati, quindi bisogna darli. Usi il solfato di magnesio? Lo zolfo serve per le sostanze allelopatiche.
Darei anche azoto, anche se le filamentose aumenteranno. Ma anche loro fanno delle sostanze allelopatiche contro i ciano, quindi aiutarle per un po' può essere utile.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
- Giueli (09/10/2017, 21:56)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Lova

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: LED 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Limnophila hippuridoides, Rotala rotundifolia colorata(rossa), Ninfea, Cryptocoryne wendtii brown, Ludwigia glandulosa,Ludwigia palustris,Lindernia rotundifolia, taxiphyllum 'Spiky',pratino Eleocharis acicularis 'Mini',Limnophila Sessiliflora,ceratophyllum demersum,
Eleocharis parvula,Nesaea crassicaulis
Fertilizzo con protocollo PMDD mix Easy life , e somministro CO2 tramite impianto Askoll controllato da pH controller ed elettrovalvola
- Fauna: 15 neon,10 petitella, 8 corydosas julii, 1 ancitrus, 2 lumache black helmet,
6 Caridina japonica
- Altre informazioni: Nano Cube Dennerle 60 Litri
-substrato quarzo inerte
-filtro esterno Eden 511
-impianto CO2
-illuminazione LED da 36w
-fertilizzazione PMDD mix Easy life
Piante:
-Rotala wallichii
-Limnophila Sessiliflora
-Hemianthus callitrichoides
-taxiphyllum 'Spiky'
-Staurogyne repens
-Alternanthera reineckii "mini"
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lova » 09/10/2017, 21:54
Paky ha scritto: ↑Non so se la terapia del buio in questo caso sia la strategia migliore...
Forse sarebbe più sensato aumentare azoto e fosforo, e agire per allelopatia. Metterei il myriophyllum galleggiante in modo da farlo andare il più forte possibile. Tieni conto che mangia molti fosfati, quindi bisogna darli. Usi il solfato di magnesio? Lo zolfo serve per le sostanze allelopatiche.
Darei anche azoto, anche se le filamentose aumenteranno. Ma anche loro fanno delle sostanze allelopatiche contro i ciano, quindi aiutarle per un po' può essere utile.
Posted with AF APP
Uso protocollo dell'easylife... Quindi aggiungo normalmente easy fosfo ed easy nitro...
Quindi niente buio?? Mi affido a voi ragazzi... Ditemi cosa devo fare i ii lo faccio

... Intervengo sulla fertilizzazione??
Posted with AF APP
Lova
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti