Quali carenze / pH e CO2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 11/10/2017, 9:18

Sini ha scritto: Scusa, @Pizza , non ho seguito...
Ti ho chiocciolato perchè so che sei amante dei ciano.
Off Topic
E' particolare che la riccia infestata dai ciano cresca a velocità tripla (se non quadrupla) rispetto all'altra che è nella stessa vasca e stesse condizioni.
Mi è venuto il dubbio simbiosi e con una googolata ho trovato che esiste simbiosi tra ciano e felci galleggianti nelle risaie ......... che possa succedere anche in acquario.
Che poi, manco è OT più di tanto visto che si cerca di capire che mi succede in vasca!

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Sini » 11/10/2017, 9:30

Off Topic
Sarebbe bello farci una sperimentazione con la supervisione di @Gery ...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Gery » 11/10/2017, 9:54

Io ho studiato la simbiosi dei ciano con i funghi e licheni, ma non sapevo della simbiosi con le piante, visto che per certi versi dovrebbero essere antagonisti alimentari.
Fanno eccezione alcuni ciano che interagiscono simbionticamente con le radici di piante superiori per la scissione dell’azoto a partire da zuccheri complessi.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 11/10/2017, 10:26

Gery ha scritto: Io ho studiato la simbiosi dei ciano con i funghi e licheni, ma non sapevo della simbiosi con le piante, visto che per certi versi dovrebbero essere antagonisti alimentari.
Fanno eccezione alcuni ciano che interagiscono simbionticamente con le radici di piante superiori per la scissione dell’azoto a partire da zuccheri complessi.
In risaia mettono volutamente una felce galleggiante specifica su cui si accrescono dei ciano specifici che vanno in simbiosi perchè fissano l'azoto atmosferico.
Chi coltiva ne trae vantaggio per l'arricchimento dell'acqua in azoto di cui il riso è ghiotto

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 11/10/2017, 10:32

Diego ha scritto: Da quanto tempo non fai un cambio d'acqua?
Più per curiosità che altro, ho un sospetto, ma prima vorrei sapere...
Fine luglio: circa 50l su 200l (40demin +10 rubinetto)
rubinetto:
acqua rapallo.JPG
Diego ha scritto: Poi vorrei sapere quanto calcio hai in acqua (o nell'acqua di partenza).
Per il Calcio ormai ho perso il conto, ma secondo me ne ho poco e tanto Magnesio. Non mi stupirei se i 10/11dGH fossero da imputare al 50% tra Ca e Mg
L'osso l'ho messo proprio perchè pensavo ad una carenza di Calcio.
Cosa hai notato tu?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Diego » 11/10/2017, 10:38

Secondo me conviene alzare un altro po' il magnesio, ho osservato che con alte quantità di calcio è bene aggiungerne un po' più a larga mano.

Quanto al ferro, può essere che il tampone a fosfati lo abbia fatto precipitare? Perché mi sembra che le piante siano un po' in difficoltà. Valuterei di aggiungere del ferro, quindi. Quali hai a disposizione (S5, DTPA...?).

Quanto al cambio d'acqua chiedevo perché potrebbe esserci carenza di qualche oligo-oligoelemento (intendo quelli richiesti in concentrazione infima, come cobalto, nichel etc). Ma avendo cambiato recentemente può essere che non sia questo il caso.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 11/10/2017, 11:02

Diego ha scritto: Quanto al ferro, può essere che il tampone a fosfati lo abbia fatto precipitare?
Il problema c'era già prima da tempo.
Diego ha scritto: Valuterei di aggiungere del ferro, quindi. Quali hai a disposizione (S5, DTPA...?).
S5: non ho problemi di crostacei vari, quanto ne metto? arrossamento o vado oltre?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Diego » 11/10/2017, 11:15

Io andrei anche oltre l'arrossamento, tanto credo che con la luce modesta che hai le piante riusciranno ad usare solo la parte libera :(

In alternativa proverei a cercare un ferro EDTA che è chelato ma non troppo fortemente (e non colora l'acqua).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di FrancescoFabbri » 11/10/2017, 16:20

Pizza ha scritto: In risaia mettono volutamente una felce galleggiante specifica su cui si accrescono dei ciano specifici che vanno in simbiosi perchè fissano l'azoto atmosferico.
Off Topic
Sì esatto, ci coltivano proprio per questo l'Azolla caroliniana ;)
Ma personalmente ci andrei piano con gli OT, che qui la situazione è già abbastanza difficile da craniare :- :D
Diego ha scritto: Io andrei anche oltre l'arrossamento, tanto credo che con la luce modesta che hai le piante riusciranno ad usare solo la parte libera :(

In alternativa proverei a cercare un ferro EDTA che è chelato ma non troppo fortemente (e non colora l'acqua).
Se non ha GDA io andrei giù di rinverdente senza pietà con aggiunta di arrossamento (e anche un pochino di più) di cifo s5 :-??

Ma ho la netta sensazione che quei fosfati fanno andare la "Riccia+ciano" a 1000 perché è direttamente sotto la luce, mentre sott'acqua, il ferro è estremamente carente per competizione alimentare e ci includerei anche una parte di colpa direttamente al valore molto alto dei fosfati :-?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 12/10/2017, 10:42

FrancescoFabbri ha scritto: Se non ha GDA io andrei giù di rinverdente senza pietà con aggiunta di arrossamento (e anche un pochino di più) di cifo s5

Ma ho la netta sensazione che quei fosfati fanno andare la "Riccia+ciano" a 1000 perché è direttamente sotto la luce, mentre sott'acqua, il ferro è estremamente carente per competizione alimentare e ci includerei anche una parte di colpa direttamente al valore molto alto dei fosfati
Domani, se riesco, mi i metto.
Intanto la CO2 è ferma per perdite ma venerdì dovrei farla ripartire.
Sui fosfati che blocchino sono perplesso: il problema c'era già tale e quale a fosfati pari a 1mg/l
Per la luce pensavo di:
- diradare la salvinia (levarne più di metà)
- spostarla sull'estremo di sx in modo che passi più luce verso la Hydro sommersa, spostando la riccia in crescita sul centro (sopra le anubias).
- a dx la riccia è più piccola e la Bolbitis luce ne prende

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti