Buongiorno,
Il conduttivimetro misura quanta roba oltre all'acqua c'è in vasca giusto? Anche la polvere ho sentito dire.
Ma misura la percentuale di sali disciolti o la quantità effettiva? Nel senso dopo che dell'acqua evapora la percentuale di sali disciolti dovrebbe aumentare, aumenta quindi anche il valore misurato dal conduttivimetro?
Ho acquistato un secondo conduttivimetro perché il primo mi sembrava non funzionare granché bene e il secondo misura solo in ppm, sapete come posso convertire il valore?
Entrambi i conduttivimetri misurano anche la temperatura e si regolano di conseguenza, per avere delle misure da confrontare dovrei misurare sempre alla stessa temperatura?
Dubbio conduttivimetro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Dubbio conduttivimetro
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Dubbio conduttivimetro
Esatto, il conduttivimetro segnerà una conducibilità maggiore, perché i sali sono meno diluiti.Mattia.varazze ha scritto: ↑dopo che dell'acqua evapora la percentuale di sali disciolti dovrebbe aumentare, aumenta quindi anche il valore misurato dal conduttivimetro?
Di solito bisogna moltiplicare per 1.56 oppure per 2.00, il valore prova a ricavarlo misurando un'acqua a conducibilità nota.Mattia.varazze ha scritto: ↑Ho acquistato un secondo conduttivimetro perché il primo mi sembrava non funzionare granché bene e il secondo misura solo in ppm, sapete come posso convertire il valore?
No, proprio perché compensano puoi misurare a qualsiasi temperatura. Se avessi un conduttivimetro senza ATC dovresti portarti ad una temperatura di riferimento (es 20 °C).Mattia.varazze ha scritto: ↑per avere delle misure da confrontare dovrei misurare sempre alla stessa temperatura?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Dubbio conduttivimetro
Il numero di piante messe o tolte( Rimozione galleggianti o potature) può variare la conducibilità?
E l'aggiunta di foglie di catappa?
E l'aggiunta di foglie di catappa?
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Dubbio conduttivimetro
Il numero di piante direi di no, l'aggiunta di foglie probabilmente aumenta leggermente la conducibilità poiché rilascia.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Dubbio conduttivimetro
Grazie mille.
In ogni caso il problema di averlo in ppm non è un problema giusto? Posso tranquillamente valutare l'andamento della conducibilità in base a quello?
In ogni caso il problema di averlo in ppm non è un problema giusto? Posso tranquillamente valutare l'andamento della conducibilità in base a quello?
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Dubbio conduttivimetro
Non è un problema ma hai uno strumento che fa una misura indiretta. Ovvero tutti i conduttivimetri misurano la EC, quelli che misurano i TDS, quindi, misurano effettivamente la EC e poi convertono.Mattia.varazze ha scritto: ↑In ogni caso il problema di averlo in ppm non è un problema giusto?
Sì, puoi. Se ne parli nel forum ricorda però di specificare che la misura è dei TDS in ppmMattia.varazze ha scritto: ↑Posso tranquillamente valutare l'andamento della conducibilità in base a quello?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti