Info erogazione CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Andrea.bordin
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
Profilo Completo
Info erogazione CO2
Ciao
Vado direttamente al sodo
Ho una vasca chiusa da 80 L netti ben piantumato con LED da 9w sopra e 2 a risparmio esterne da 13w ciascuna
Ho l'impianto di CO2 e ora come ora erogo 1 goccia ogni 8sec e con il test della tetra mi segna 20 mg/L
Pensando cmq di popolari con pesci ed invertebrati può andare o posso aumentarla in modo da abbassare anche il pH ora a 7.5
Sarà un biotipo asiatico
Altra domanda durante la fase notturna io la spengo è corretto?
Posted with AF APP
Vado direttamente al sodo
Ho una vasca chiusa da 80 L netti ben piantumato con LED da 9w sopra e 2 a risparmio esterne da 13w ciascuna
Ho l'impianto di CO2 e ora come ora erogo 1 goccia ogni 8sec e con il test della tetra mi segna 20 mg/L
Pensando cmq di popolari con pesci ed invertebrati può andare o posso aumentarla in modo da abbassare anche il pH ora a 7.5
Sarà un biotipo asiatico
Altra domanda durante la fase notturna io la spengo è corretto?
Posted with AF APP
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Info erogazione CO2
Per abbassare il pH può certamente aumentare la CO2, 1 bolla ogni 8 secondi mi sembra comunque poco, il test della tetra non ho mai avuto modo di utilizzarlo, se sei a 20 mg/l può andar bene, ma puoi anche aumentare tranquillamente senza rischiare la salute degli animali.Andrea.bordin ha scritto: ↑Ho una vasca chiusa da 80 L netti ben piantumato con LED da 9w sopra e 2 a risparmio esterne da 13w ciascuna
Ho l'impianto di CO2 e ora come ora erogo 1 goccia ogni 8sec e con il test della tetra mi segna 20 mg/L
Pensando cmq di popolari con pesci ed invertebrati può andare o posso aumentarla in modo da abbassare anche il pH ora a 7.5
Un buon modo per controllare la CO2 erogata consiste nell'incrociare i valori di pH e KH, hai entrambi i valori a disposizione?
Questa domanda molto probabilmente scatenerà un dibattito acceso tra chi consiglia di spegnerla e chi no, per farla breve se la CO2 ti serve solo come "fertilizzante" allora va bene spegnerla ed utilizzarla solamente durante le ore di luce perchè è quello il momento in cui le piante ne hanno bisogno, se invece ti serve anche per tenere il pH basso e acidificare l'acqua allora sarebbe più corretto erogare H24, in tal modo riuscirai a tenere i valori più o meno stabili sia durante la fase notturna che di giorno, anche se è fisiologica una piccola, ma non problematica, variazione.Andrea.bordin ha scritto: ↑ Altra domanda durante la fase notturna io la spengo è corretto?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Andrea.bordin
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
Profilo Completo
- Andrea.bordin
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
Profilo Completo
Info erogazione CO2
Per la CO2 diciamo che mi serve per entrambe per cui proverò a tenerla accesa anche di notte ma con quella rilasciata dalle piante non si acidifica cmq l'acqua? Per questo tendo a tenerla bassa in modo che sia abbastanza in linea con quella notturna se possibile ovvio è solo una mia idea diciamo
Posted with AF APP
Posted with AF APP
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Info erogazione CO2
Calcolatore
Inserendo i dati all'interno di questo calcolatore sei sui 10 mg/l, e quindi scarso di CO2, un valore ottimale per le piante è compreso tra 20 mg/l e 40 mg/l.
Non conosco il tuo test, potrebbe anche trattarsi di una lettura errata, ma posso dirti che il sistema che ti ho appena descritto è molto efficace.
Se eroghi di giorno probabilmente hai un'elettrovalvola, questa in combinazione con un pH-controller è certamente la soluzione migliore per tenere il pH sempre sugli stessi valori e al tempo stesso consumare meno gas inutilmente.
Al contrario se non utilizzi il pH-controller avrai una erogazione esagerata di giorno e nessuna di notte, ciò vuol dire che gli sbalzi saranno molto consistenti.
Premesso che al momento sei scarso a CO2 prova a portare il pH intorno o poco sotto la neutralità ( 7 è un pH neutro ) e poi, se non hai pesci, staccala di notte.
Prova a misurare il pH verso circa la metà del fotoperiodo e riprova a farlo dopo qualche ora dallo spegnimento delle luci ( e dell'impianto ), lo scarto, al di là dei consigli o delle opinioni che puoi ricevere, è una cosa che puoi valutare tu stesso con dei semplici test.
Inserendo i dati all'interno di questo calcolatore sei sui 10 mg/l, e quindi scarso di CO2, un valore ottimale per le piante è compreso tra 20 mg/l e 40 mg/l.
Non conosco il tuo test, potrebbe anche trattarsi di una lettura errata, ma posso dirti che il sistema che ti ho appena descritto è molto efficace.
C'è evidentemente un rilascio di anidride carbonica durante le ore notturne ma è abbastanza irrilevante in confronto a quella che ottieni con un impiantino artificiale, se parliamo di salute dei pesci tenendola accesa non c'è alcun pericolo, anzi anche se c'è certamente uno scarto ( fai presto a misurare tu stesso ) questo non è significativo.Andrea.bordin ha scritto: ↑ma con quella rilasciata dalle piante non si acidifica cmq l'acqua? Per questo tendo a tenerla bassa in modo che sia abbastanza in linea con quella notturna se possibile ovvio è solo una mia idea diciamo
Se eroghi di giorno probabilmente hai un'elettrovalvola, questa in combinazione con un pH-controller è certamente la soluzione migliore per tenere il pH sempre sugli stessi valori e al tempo stesso consumare meno gas inutilmente.
Al contrario se non utilizzi il pH-controller avrai una erogazione esagerata di giorno e nessuna di notte, ciò vuol dire che gli sbalzi saranno molto consistenti.
Premesso che al momento sei scarso a CO2 prova a portare il pH intorno o poco sotto la neutralità ( 7 è un pH neutro ) e poi, se non hai pesci, staccala di notte.
Prova a misurare il pH verso circa la metà del fotoperiodo e riprova a farlo dopo qualche ora dallo spegnimento delle luci ( e dell'impianto ), lo scarto, al di là dei consigli o delle opinioni che puoi ricevere, è una cosa che puoi valutare tu stesso con dei semplici test.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Andrea.bordin
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
Profilo Completo
Info erogazione CO2
Ma a che Valore mi conviene portare il KH?
Poi all'interno ho 5 foglie di catapa secondo può influenzare sul calcolatore?
Ora ho portato a 1 goccia ogni 5 sec e dopo due ore sono sceso a 7 di pH
Posted with AF APP
Poi all'interno ho 5 foglie di catapa secondo può influenzare sul calcolatore?
Ora ho portato a 1 goccia ogni 5 sec e dopo due ore sono sceso a 7 di pH
Posted with AF APP
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Info erogazione CO2
Se utilizzi la CO2 come prima cosa ti segnalo un'articolo da leggere nel caso non lo avessi fatto lo troverai sicuramente molto interessante:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Nel tuo caso con un KH 9 è davvero molto complicato riuscire ad abbassare il pH, letto l'articolo ti sarà sicuramente chiaro il perchè.
Al contrario nemmeno è una buona idea avere un KH troppo basso perchè questo potrebbe causare pericolose ( per i pesci ) oscillazioni del pH.
Un valore compreso tra 4 e 6 di KH ti permette di ottimizzare l'utilizzo dell'impiantino di CO2 e non rischiare nulla con i pesci.
E' bene precisare che, detto questo, le piante, e soprattutto determinate specie di piante, crescono meravigliosamente bene anche con valori di durezza ( KH ) maggiori e senza nessun tipo di problema.
Adesso stiamo parlando solo di CO2 e relativo utilizzo ed ottimizzazione dell'impianto.
Ma come influenza il calcolatore influenzerà sicuramente anche il test che utilizzi.
Andrea oltre i test, quello che conta sono le piante e la loro salute, non ti nego che io difficilmente faccio test in acquario in realtà, facci vedere anche le piante adesso, tra qualche giorno.
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Il discorso è molto semplice, nel momento in cui utilizzi la CO2 minore è il KH e minore sarà la quantità di gas che ti servirà per acidificare l'acqua.Andrea.bordin ha scritto: ↑Ma a che Valore mi conviene portare il KH?
Nel tuo caso con un KH 9 è davvero molto complicato riuscire ad abbassare il pH, letto l'articolo ti sarà sicuramente chiaro il perchè.
Al contrario nemmeno è una buona idea avere un KH troppo basso perchè questo potrebbe causare pericolose ( per i pesci ) oscillazioni del pH.
Un valore compreso tra 4 e 6 di KH ti permette di ottimizzare l'utilizzo dell'impiantino di CO2 e non rischiare nulla con i pesci.
E' bene precisare che, detto questo, le piante, e soprattutto determinate specie di piante, crescono meravigliosamente bene anche con valori di durezza ( KH ) maggiori e senza nessun tipo di problema.
Adesso stiamo parlando solo di CO2 e relativo utilizzo ed ottimizzazione dell'impianto.
5 foglie sono tante, si, può certamente influenzare il calcolatore ogni cosa che tende ad acidificare l'acqua, comprese le foglie di catappa.Andrea.bordin ha scritto: ↑Poi all'interno ho 5 foglie di catapa secondo può influenzare sul calcolatore?
Ma come influenza il calcolatore influenzerà sicuramente anche il test che utilizzi.
Ottimo, ora se guardi il calcolatore che ti ho segnalato prima ci sei con la CO2, non toccare più nulla per il momento.Andrea.bordin ha scritto: ↑Ora ho portato a 1 goccia ogni 5 sec e dopo due ore sono sceso a 7 di pH
Andrea oltre i test, quello che conta sono le piante e la loro salute, non ti nego che io difficilmente faccio test in acquario in realtà, facci vedere anche le piante adesso, tra qualche giorno.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Andrea.bordin
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
Profilo Completo
Info erogazione CO2
Beh ma CO2 e KH sono praticamente correlati visto che cmq io la uso per abbassare il pHNijk ha scritto: ↑Se utilizzi la CO2 come prima cosa ti segnalo un'articolo da leggere nel caso non lo avessi fatto lo troverai sicuramente molto interessante:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Il discorso è molto semplice, nel momento in cui utilizzi la CO2 minore è il KH e minore sarà la quantità di gas che ti servirà per acidificare l'acqua.Andrea.bordin ha scritto: ↑Ma a che Valore mi conviene portare il KH?
Nel tuo caso con un KH 9 è davvero molto complicato riuscire ad abbassare il pH, letto l'articolo ti sarà sicuramente chiaro il perchè.
Al contrario nemmeno è una buona idea avere un KH troppo basso perchè questo potrebbe causare pericolose ( per i pesci ) oscillazioni del pH.
Un valore compreso tra 4 e 6 di KH ti permette di ottimizzare l'utilizzo dell'impiantino di CO2 e non rischiare nulla con i pesci.
E' bene precisare che, detto questo, le piante, e soprattutto determinate specie di piante, crescono meravigliosamente bene anche con valori di durezza ( KH ) maggiori e senza nessun tipo di problema.
Adesso stiamo parlando solo di CO2 e relativo utilizzo ed ottimizzazione dell'impianto.5 foglie sono tante, si, può certamente influenzare il calcolatore ogni cosa che tende ad acidificare l'acqua, comprese le foglie di catappa.Andrea.bordin ha scritto: ↑Poi all'interno ho 5 foglie di catapa secondo può influenzare sul calcolatore?
Ma come influenza il calcolatore influenzerà sicuramente anche il test che utilizzi.Ottimo, ora se guardi il calcolatore che ti ho segnalato prima ci sei con la CO2, non toccare più nulla per il momento.Andrea.bordin ha scritto: ↑Ora ho portato a 1 goccia ogni 5 sec e dopo due ore sono sceso a 7 di pH
Andrea oltre i test, quello che conta sono le piante e la loro salute, non ti nego che io difficilmente faccio test in acquario in realtà, facci vedere anche le piante adesso, tra qualche giorno.
Questa è la situazione attuale
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andrea.bordin
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
Profilo Completo
Info erogazione CO2
Allora ho preso i test della sera giusto per provare e mo hanno dato KH 12 l'ho rifatto ed effettivamente mi ha ridato 12 faccio test pH 6.5 e ho abbassato subito la CO2 possibile che quello della tetra mi dia 9 anche se non sempre è quello della sera 12????
Ho letto l'articolo ma cosa mi consigli di fare?? Cambio dell'acqua? Ne ho fatto uno la settimana scorsa del 20% con sola osmosi quando posso rifarlo il prossimo contando che sono a circa a 5 settimane dall'avvio e non ho più NO2- da circa 2 settimane
Posted with AF APP
Ho letto l'articolo ma cosa mi consigli di fare?? Cambio dell'acqua? Ne ho fatto uno la settimana scorsa del 20% con sola osmosi quando posso rifarlo il prossimo contando che sono a circa a 5 settimane dall'avvio e non ho più NO2- da circa 2 settimane
Posted with AF APP
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Info erogazione CO2
Tra KH 9 e KH 12 c'è una bella differenza, così come tra pH 6.5 e pH 7.5, come prima cosa hai bisogno di capire che valori hai in vasca in modo preciso perché altrimenti rischiamo solo di fare danni.
Non hai pesci per il momento e quindi hai tutto il tempo, apri un topic in chimica e insieme ai ragazzi cercate di capire realmente quali sono i valori, ti daranno spiegazioni sui test che utilizzi e nel caso farete le letture insieme.
Non hai pesci per il momento e quindi hai tutto il tempo, apri un topic in chimica e insieme ai ragazzi cercate di capire realmente quali sono i valori, ti daranno spiegazioni sui test che utilizzi e nel caso farete le letture insieme.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti