ho un problema con l'Egeria, che sto provando a risolvere aggiungendo fosfati.
A questo stesso problema imputavo anche alcune foglie "fantasma" del Limnobium: sembravano sparire sciogliendosi pian piano.
Li ho guardati meglio ed erano bestioline verdi, sembravano afidi, in topic scopro che c'è chi li usa come cibo vivo ma io ho solo due Cacatuoides e non sembrano interessati a mangiare quelli che sfratto in acqua.
Ed erano proprio tanti.
E anche se così non fosse stato, di certo non facevano bene a un Limnobium non proprio sanissimo.
Ho quindi cercato di rimuoverne il più possibile: ben sapendo che sarebbero rimasti quelli in vasca, sul perlo dell'acqua, ho tolto il Limnobium, l'ho protato nella vasca da bagno dove l'ho spruzzato rapidamente con una soluzione di acqua e alcool al 10% circa prima di strofinare via i parassiti con le dita sotto al getto d'acqua del rubinetto.
Ora le foglie sono in un secchio con acqua di rubinetto e fertilizzanti.
Il grosso degli afidi in vasca li ho aspirati con l'aspirapolvere (e sto valutando di usare rapidamente la vaporiera, senza arrivare a scaldare l'acqua della vasca ma uccidendoli tutti), comunque ne ho visti saltellare al massimo due, forse la femmina di Caca qualcuno l'ha mangiato.

Afidi a parte, però, è lo stato in cui ho trovato il Limnobium togliendolo dalla vasca che mi proccupa.
Finché era in vasca non lo notavo ma appena tirato fuori ecco come appariva

Ora è appunto "ricoverato" nel secchio, libero da parassiti, ma cosa cavolo gli può essere successo?

Che sia stata la carenza di fosfati (erano a 0.25 mg/l) oppure sono stati gli afidi? O entrambe le cose?