Pur essendo inscritto da poco su questo fantastico forum ho letto durante il poco tempo libero moltissimi post recenti e anche datati, sapete sono una persona che tende ad informarsi molto quando sta per iniziare qualcosa e cerco di iniziare sempre con il piede giusto; durante le mie letture mi sono inbattuto spesso in post riguardanti pH GH e KH e da qui questo post :P
Su molti tipic ho letto gente disperata che chiede aiuto perché il pH è salito di 0.2 punti o sceso di 0.3 punti idem per il GH/KH ( + - 1 punto) ma mi chiedevo ma veramente i pesci ne risentono in salute?
Nei loro posti di origine che sia Africa/Asia /America o Europa il pH/GH/KH è veramente sempre costante ad un valore preciso tutto il giorno tutto l'anno? A rigor di logica io non credo proprio è pur sempre natura.
Secondo me oscilla da valori ben più alti di zero virgola, che sia per una pioggia, giorno/notte e altri fenomeni per più volte al giorno, quindi tutte queste preoccupazioni di oscillazione di valori sono veramente fondamente?
Non è più deletereo per i pesci/piante avere valori fissi e costanti sempre tutto il giorno/anno?
Voi cosa ne pensa?
Posted with AF APP
Quesito pH/GH/KH.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Quesito pH/GH/KH.
@Zommy86 : Sicuramente in natura nulla è fisso e immutabile...però è pur sempre natura...A parte l'influenza nefasta delle piogge acide su fiumi e laghi e l'acidificazione degli oceani per la troppa CO2 che immettiamo in atmosfera (vedi sbiancamento dei coralli), l'acquario è comunque un ambiente chiuso e piccolo e le variazioni chimiche dell'acqua possono avere effetti ben più negativi rispetto ad un ambiente naturale....Senza contare che le specie selvatiche credo siano più resistenti e abituate ai cambi stagionali e che comunque non durano molto tempo....oltre all'importanza della geologia e quindi dei minerali presenti in questi ecosistemi che influenzano pH e durezze delle acque o delle materie organiche presenti abbondantemente in alcuni fiumi che di conseguenza saranno più acidi ...Sono equilibri che hanno magari milioni di anni e con fattori che tamponano fenomeni straordinari che in breve tempo riportano tutto alla "normalità"....In più i pesci che di solito si vendono, soprattutto se provengono da selezioni spinte o peggio catturate in natura, saranno ancor più sensibili a cambiamenti repentini dei valori del sistema acquario....
► Mostra testo
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Quesito pH/GH/KH.
Per niente..... brava!
Condivido in pieno ciò che dici.
Aggiungo inoltre che nei laghi la diversità dei valori esiste e cambia in funzione ai punti di corrente rispetto alle zone stagnanti ed alla profondità dell'acqua, pur trattandosi dello stesso bacino.
Ovviamente ci sono tante specie di pesci che possono convivere nello stesso ambiente, e la scelta dell'habitat varia in funzione ai valori dell'acqua..... ogni specie può scegliere l'ambiente ideale dove vivere, tenendo conto soprattutto della predazione..... una delle prime cause che da millenni ha cambiato l'adattabilità dei pesci..... oltre agli eventi naturali che son sempre esistiti e l'uomo che continua a fare la sua parte.
Tra l'altro, anche in natura, i pesci sono soggetti alle stesse malattie che si verificano nelle nostre vasche.
Ci sono campi di oscillazione dei valori ampiamente tollerati, chi più chi meno in base alla specie ed alle sue capacità di adattamento, mentre a volte, nel lungo periodo e per le specie più sensibili, anche una variazione del pH di 0,3 è causa di riduzione delle difese immunitarie, soprattutto se si verifica a cavallo della neutralità.
Mi spiego meglio.
Per le specie che prediligono ambienti leggermente acidi (pH 6,9) la variazione a ribasso di 0,3 è ben tollerata anche per periodi relativamente brevi. Diverso sarebbe se con la stessa percentuale di variazione si passa ad un valore leggermente alcalino 7.2, dannosa nel lungo periodo.
Forse non proprio deleterio, ma riuscire a tenere i valori costanti anche dal giorno alla notte sarebbe impossibile.... già solo la fotosintesi provoca sbalzi considerevoli.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti