Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Paccio

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bertinoro (FC)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000K + 3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia, Ceratophyllum demersum, Microsorum pteropus, Cryptocoryne beckettii, Cryptocoryne parva, Vesicularia Dubyana, Riccia fluitans, Pistia stratiotes.
- Fauna: Ancora nulla!
- Altre informazioni: Vasca Juwel Lido 120 avviata il 15/10/207, misure 60x40 h45.
Illuminazione standard 2x24W (1xDennerle Amazon day 6000K + 1xDennerle Special Plant 3000K) + 2x6W strisce LED 6000K.
Impianto CO2 con acido citrico e sistema Venturi su filtro esterno Askoll Pratiko 200
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Paccio » 17/10/2017, 12:15
Ciao, avrei bisogno di un consiglio!!
Vorrei salvare un betta femmina dalle mani di un disgraziato che la tiene dentro una palla di vetro da agosto. Il problema, a parte le condizioni di salute del pesce che al momento non conosco (metterò foto appena il disgraziato me le manda), è questo: ho un acquario avviato seguendo ogni vostro singolo consiglio da pochi giorni, precisamente il mese di maturazione scadrà verso il 10 di Novembre. Nelle mie idee c'era quello di ospitare un gruppo di ciprinidi (trigonostigma heteromorpha, oppure boraras brigittae, oppure....), delle multidentata e un betta maschio..ma ora mi trovo questa betta femmina. Se la prendessi con me durante la maturazione dove la tengo? Considerando poi che andrebbe inserita dopo ciprinidi e Caridina....quindi di si parla di inserirla in acquario fra un mese abbondante! A casa non ho altre vasche di emergenza se non, unica cosa che mi viene in mente, delle bacinelle trasparenti.
Che faccio???
Paccio
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 17/10/2017, 13:44
Bacinella per vestiti tipo samla Ikea da 10-20 litri, un po' di lemma e cambi del 30% con sifonare a ogni 3-4 giorni. Dovresti riuscire a mantenere stabile il tutto finché la vasca principale non sarà matura.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Paccio (17/10/2017, 13:56)
stefano94
-
Paccio

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bertinoro (FC)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000K + 3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia, Ceratophyllum demersum, Microsorum pteropus, Cryptocoryne beckettii, Cryptocoryne parva, Vesicularia Dubyana, Riccia fluitans, Pistia stratiotes.
- Fauna: Ancora nulla!
- Altre informazioni: Vasca Juwel Lido 120 avviata il 15/10/207, misure 60x40 h45.
Illuminazione standard 2x24W (1xDennerle Amazon day 6000K + 1xDennerle Special Plant 3000K) + 2x6W strisce LED 6000K.
Impianto CO2 con acido citrico e sistema Venturi su filtro esterno Askoll Pratiko 200
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Paccio » 17/10/2017, 17:14
@
stefano94, che acqua uso per riempire la bacinella? Va bene se miscelo al 50% demineralizzata con la mia acqua di rubinetto? è la stessa percentuale che ho usato per riempire l'acquario, ottenendo un KH di 7, un GH di 10 e pH 7.5.
Lemna non ne ho, vado di pistia!?
Paccio
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 17/10/2017, 18:41
Paccio ha scritto: ↑@
stefano94, che acqua uso per riempire la bacinella? Va bene se miscelo al 50% demineralizzata con la mia acqua di rubinetto? è la stessa percentuale che ho usato per riempire l'acquario, ottenendo un KH di 7, un GH di 10 e pH 7.5.
Lemna non ne ho, vado di pistia!?
Si, stessi valori dell'acqua dell'acquario, va bene anche la Pistia.
Il pH comunque andrà abbassato in futuro
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Paccio (17/10/2017, 19:27)
stefano94
-
Paccio

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bertinoro (FC)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000K + 3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia, Ceratophyllum demersum, Microsorum pteropus, Cryptocoryne beckettii, Cryptocoryne parva, Vesicularia Dubyana, Riccia fluitans, Pistia stratiotes.
- Fauna: Ancora nulla!
- Altre informazioni: Vasca Juwel Lido 120 avviata il 15/10/207, misure 60x40 h45.
Illuminazione standard 2x24W (1xDennerle Amazon day 6000K + 1xDennerle Special Plant 3000K) + 2x6W strisce LED 6000K.
Impianto CO2 con acido citrico e sistema Venturi su filtro esterno Askoll Pratiko 200
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Paccio » 25/10/2017, 9:03
@
stefano94 per quanto riguarda l'illuminazione come mi comporto invece? Metto una lampada sopra alla bacinella?
Paccio
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 25/10/2017, 9:31
Paccio ha scritto: ↑@
stefano94 per quanto riguarda l'illuminazione come mi comporto invece? Metto una lampada sopra alla bacinella?
Sarebbe utile
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti