FrancescoFabbri ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Una domanda....ma sta cosa di saturare l'Akadama con bicarbonato di potassio da dove è venuta?
Beh, giusto per dare un piccolo aiutino al carbonato di calcio a saturare l'Akadama e così in pratica avrei anche già dato la prima dose di potassio per la fertilizzazione (se il fondo non mi adsorbe anche quello)
Certo che di sicuro non ci metterei mai l'equivalente di più di 1-2 punti di KH
Posted with AF APP
Mettiamola così... L'Akadama non adsorbe a caso
Ma in un esatto ordine
Ca>Mg>k>N ecc...vá da sè che deve prima finire il calcio,fino ad un punto di KH vá pure bene...ma giá 2 il potassio è troppo,non è un plantacquario
La miglior soluzione resterá sempre l'osso di seppia,ma per un semplice motivo....l'Akadama assorbe i carbonati principalmente,i cationi dei sali li smuove poco...in ordine di qualche decina di ppm
Ti racconto un pò come è andata a me..
Ho riempito con acqua Guizza KH 14 GH 14
Dopo solo 3 giorni mi sono ritrovato
KH 3 GH9,da allora il GH non s'è più mosso ....salvo cambi ovviamente
Una piccola curiosità
.....la cosa che più noti dell'Aka è l'abbassamento della conducibilità, conduttivimetro alla mano diedi per scontato che erano le piante ad assorbire
Ti parlo di 2 anni fà quando ancora ci si capiva poco su esso.
Giustamente imputavo la cosa al potassio....nel senso che ne veniva assorbito,e ne mettevo 3-4 mg/l in 55 litri a settimana circa
Fin quanto non mi cominciò a morire l'Hygrophila
Sarà poco potassio

stelo croccante che facevi fatica ad interrarlo che si spezzava
....insomma feci un buon cambio e la situazione migliorò...quando poi decidemmo di farci i micro comprai i test del potassio e del magnesio...il motivo per cui li comprai è ovvio...ma se trota è curioso glielo dico
Insomma uso sti test,il magnesio con un anno senza cambi e dopo avercelo mesdo qualche volta lo trovai a circa 4 mg/l
Il potassio era arrivato parecchio alto...io non vedevo una carenza,ma un eccesso

difatti nell'hygrophila i sintomi erano uguali,invece nellavasca dove ho sempre fertilizzato a caso erano circa 30 mg/l...per dire
Scusa il mega OT...tornando a noi,ma ti serve un acqua a KH 0 perchè vuoi saturarla???
Stai certo che con i Sundadanio avrai il problema opposto,e per quanto diciamo sempre che il KH ci interessa solo per la sua relazione con il pH in questo caso proprio no!!!!a noi ci interessa che in acqua ci siano pochi carbonati
Per amor di cronaca.... quanto si legge in giro è discutibile... discorso valori,stanno bene anche a valori"normalmente acidi"...è uno dei pesci più gettonati per l'Acquascaping", e li sappiamo che l'acqua è parecchio carica,non è proprio osmosi
discorso wild catch...alla fine è un ciprinide,in monospecifico succede spesso che si riproduca,mai allevati ma ti riporto le risposte ricevute da chi li ha
Ma tornando a come andrebbero correttamente allevati nei loro biotipi il fondo è composto da melma,quindi foglie a più non posso ed il pH non lo misurare nemmeno...fino a 4 loro reggono,tu non ci riusciresti ad arrivarci
