mistero pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

mistero pH

Messaggio di Elisabeth » 18/10/2017, 9:09

Ciao....Ho una vasca da 80 litri netti esageratamente piantumata...Ho il pH a 6,8 KH 7 ....
Ho dovuto abbassare la CO2 a 5 bolle al minuto perchè se no i pesci mi andavano in sofferenza respiratoria....La tengo aperta 24h perchè altrimenti regolarla tutte le volte sarebbe un casino....L'unica cosa che faccio è tenere un aeratore acceso la notte....
I pesci stanno benissimo ...Le piante crescono in modo impressionante tanto che le trovo cresciute in una notte :-o e devo cimarle ogni due giorni....
Quello che non capisco è come così poca CO2 riesca a contrastare il mio KH a 7 e come mai se non metto l'aeratore i pesci mi boccheggiano pur avendo così tante piante da ossigenarmi pure i capelli :))
Ok le foglie di catappa che probabilmente mi abbassano ulteriormente il pH, ma questo non c'entra nulla con la respirazione dei pesci :-??
o sbaglio? :-?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

mistero pH

Messaggio di kumuvenisikunta » 18/10/2017, 9:57

Elisabeth ha scritto: Quello che non capisco è come così poca CO2 riesca a contrastare il mio KH a 7
Probabilmente hai un diffusore molto efficiente :)
Elisabeth ha scritto: e come mai se non metto l'aeratore i pesci mi boccheggiano pur avendo così tante piante da ossigenarmi pure i capelli
Perchè la notte le piante consumano ossigeno e producono CO2 :-bd
Anche @alessio0504 se non sbaglio aveva un problema simile :-?
Alessandro

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

mistero pH

Messaggio di nicolatc » 18/10/2017, 12:11

Ciao, hai provato a misurare il pH dopo 24 ore di "decantazione"?
Così abbiamo un elemento in più di valutazione
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

mistero pH

Messaggio di Elisabeth » 18/10/2017, 12:39

kumuvenisikunta ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Quello che non capisco è come così poca CO2 riesca a contrastare il mio KH a 7
Probabilmente hai un diffusore molto efficiente :)
Elisabeth ha scritto: e come mai se non metto l'aeratore i pesci mi boccheggiano pur avendo così tante piante da ossigenarmi pure i capelli
Perchè la notte le piante consumano ossigeno e producono CO2 :-bd
Anche @alessio0504 se non sbaglio aveva un problema simile :-?
Si...in effetti il diffusore micronizza molto bene e in più l'ho messo sotto il getto della pompa...
Lo so che di notte consumano ossigeno ed espellono CO2, ma non dovrebbero consumare più ossigeno di quanto ne producono durante il giorno :-? , o quantomeno dovrebbe essere sufficiente anche per quei pochi pesci che ho :-??
nicolatc ha scritto: Ciao, hai provato a misurare il pH dopo 24 ore di "decantazione"?
Così abbiamo un elemento in più di valutazione
Il valore del pH dopo la decantazione è circa 7,8 e quindi, usando il calcolatore del Forum, mi dice che la concentrazione di CO2 è 6 @-) :-o
Aiuto....non ci capisco più nulla @-) Come cavolo è possibile che ho le piante che crescono così tanto con poca CO2 ? Eppure ho specie che ne necessitano molta :-??
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

mistero pH

Messaggio di kumuvenisikunta » 18/10/2017, 12:58

Elisabeth ha scritto: ma non dovrebbero consumare più ossigeno di quanto ne producono durante il giorno , o quantomeno dovrebbe essere sufficiente anche per quei pochi pesci che ho
dipende anche da quante piante hai e dalla sensibilità dei tuoi pesci :-??


Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

mistero pH

Messaggio di Elisabeth » 18/10/2017, 13:25

kumuvenisikunta ha scritto:
Elisabeth ha scritto: ma non dovrebbero consumare più ossigeno di quanto ne producono durante il giorno , o quantomeno dovrebbe essere sufficiente anche per quei pochi pesci che ho
dipende anche da quante piante hai e dalla sensibilità dei tuoi pesci :-??


Posted with AF APP
Nella vasca ho betta e rasbore....Però solo le rasbore ho notato più in difficoltà :-?? Che sia perchè i betta respirano anche aria? :-?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53900
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

mistero pH

Messaggio di cicerchia80 » 18/10/2017, 14:41

Puoi testare il Test del KH con una minerale a valori noti?
Stand by

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

mistero pH

Messaggio di Joo » 18/10/2017, 15:15

Ciao Eli.
L'erogazione di CO2 è una variabile che condiziona il pH e nel tuo caso abbiano un azione di contrasto (KH) abbastanza alta.
Di fatto, la CO2 nella tua vasca è in grado di abbassare il pH esattamente di un punto, che non è poco, mentre le piante godono di questo beneficio, i pesci un po' meno.
Probabilmente, come ha già ipotizzato qualcuno, tutta la CO2 che eroghi viene completamente sfruttata dall'acqua e, come da variazione del pH, secondo me è ancora alta.... non tanto in rapporto alla densità della flora, quanto invece al volume effettivo di acqua.
Penso inoltre che i tuoi pesci stiano dicendo la verità. Nonostante l'uso dell'aeratore, che di fatto fa a botte con la CO2, ossia, sarebbe un controsenso usarli entrambi, penso che per te, basandomi solo sui fatti, sarebbe sufficiente fare un ritocchino (pH KH) e dimezzare la CO2. :-h
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

mistero pH

Messaggio di nicolatc » 18/10/2017, 15:41

Giovanni61 ha scritto: non tanto in rapporto alla densità della flora, quanto invece al volume effettivo di acqua.
Però la CO2 che proviamo a calcolare è sempre una concentrazione, in mg/l. Quindi se abbiamo 30 mg/l in una vasca di 100 litri, oppure 30 mg/l in una vasca di 1000 litri, la concentrazione è la stessa. :-??
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

mistero pH

Messaggio di Joo » 18/10/2017, 15:52

nicolatc ha scritto: Però la CO2 che proviamo a calcolare è sempre una concentrazione, in mg/l. Quindi se abbiamo 30 mg/l in una vasca di 100 litri, oppure 30 mg/l in una vasca di 1000 litri, la concentrazione è la stessa.
Concordo,
bisogna però considerare quanto bisogno reale di CO2 hanno le piante, come specie e come densità, ossia, di CO2 erogata in vasca..... quanta ne consumano?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti