ho avviato da qualche giorno un acquario e mentre matura mi scervello per cercare di capire meglio alcuni concetti, in particolare riguardandi i parametri dell'acqua, a prescindere dal fatto che dovrò o meno correggerli prima di inserire i pesci.
le mie analisi dell'acqua sono in olandese e sicuramente la cosa non aiuta nessuno (me compresa): https://www.brabantwater.nl/PompStation ... dhoven.pdf
da queste analisi estraggo:
1) "Waterstofcarbonaat, mg/l HCO3 = 150" che diviso 17.9 risulta pari a 8.4 dKH
2) "Totale hardheid = 1,1 mmol/l" che con un convertitore online pare essere equivalente a 6.18*D
Ne deduco KH=8 e GH=6 per quanto riguarda l'acqua di rete.
vi torna fino a qua?

dopo una settimana in acquario con legni (grossi), piante (tante) rocce vulcaniche (un paio) e CO2 ho misurato con i test a reagente della SERA:
1) KH = 6
2) GH > 9 (veramente trovo impossibile determinare il momento in cui vira da marroncino a verde scuro... se avete suggerimenti...)
e' plausibile questo cambio/assestamento di valori? come e' possibile che il GH sia aumentato?

a) analisi dell'acqua di rete = 7.7
b) misura dell'acqua di rete con piaccametro = 7.6
c) misura dell'acqua della vasca dopo una settimana = 6.8
d) misura dell'acqua della vasca shakerata = 7.4
ragionevole pensare che 0.2 sia dovuto all'azione acidificante dei tannini (l'acqua e' effettivamente bella gialla) e il resto dovuto alla CO2?

fissati questi concetti, vorrei essere in grado di agire sulla CO2 in modo da raggiungere un valore ottimale per i pesci oltre che per le piante ed eventualmente correggere il KH per permettere un piu' agevole controllo del pH.
bene, le ho dette tutte. ora vediamo quante ne ho azzeccate.
