Inizio piano di fertilizzazione corretto
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Inizio piano di fertilizzazione corretto
Salve ragazzi,
Potete vedere i dati della mia vasca dal profilo... La vasca è stata avviata a maggio ma ho cambiato un po'di piante... Attualmente ho sullo sfondo a sinistra della Limnophila sessiliflora, sullo sfondo a destra della Ceratophyllum Demersum, avanti sto cercando di far espandere il pratino di Sagittaria Subulata... Poi devo trovare qualcosa da Media altezza da inserire a ridosso dei legni per ora ho messo tanto spezzoni di Bacopa Caroliniana ma sono per non gettarla... Poiché la vasca è dedicata principalmente ai guppy eseguo cambi con acqua KH 10 e GH 15
A parte la Limnophila che cresce circa 20 cm ogni 10/15 giorni il resto sembra molto lento anche sela Cerathophyllum l'ho messa da poco...
La sagittaria mette sempre foglie nuove ma non stolona inoltre mi sembra un po' giallina...
Fino ad oggi non avendo i test liquidi non ho potuto fare molto se non metto ogni tanto a occhio gli elementi del pmdd...
Da oggi mi sono arrivati ho effettuato i primi test e vorrei iniziare con una corretta conduzione del pmdd e della fornitura di CO2...
La vasca attualmente è così: Mi date una mano per iniziare a integrare gli elementi mancanti e equilibrare il tutto?
Innanzitutto ho notato che ho i fosfati praticamente quasi a 0... Poi pur fornendo anidride carbonica ho il pH altissimo quindi anidride quasi nulla in vasca...
Per abbassare il pH e tenere uguale KH e GH l'unico modo è fornire maggiore CO2?
Grazie
Posted with AF APP
Potete vedere i dati della mia vasca dal profilo... La vasca è stata avviata a maggio ma ho cambiato un po'di piante... Attualmente ho sullo sfondo a sinistra della Limnophila sessiliflora, sullo sfondo a destra della Ceratophyllum Demersum, avanti sto cercando di far espandere il pratino di Sagittaria Subulata... Poi devo trovare qualcosa da Media altezza da inserire a ridosso dei legni per ora ho messo tanto spezzoni di Bacopa Caroliniana ma sono per non gettarla... Poiché la vasca è dedicata principalmente ai guppy eseguo cambi con acqua KH 10 e GH 15
A parte la Limnophila che cresce circa 20 cm ogni 10/15 giorni il resto sembra molto lento anche sela Cerathophyllum l'ho messa da poco...
La sagittaria mette sempre foglie nuove ma non stolona inoltre mi sembra un po' giallina...
Fino ad oggi non avendo i test liquidi non ho potuto fare molto se non metto ogni tanto a occhio gli elementi del pmdd...
Da oggi mi sono arrivati ho effettuato i primi test e vorrei iniziare con una corretta conduzione del pmdd e della fornitura di CO2...
La vasca attualmente è così: Mi date una mano per iniziare a integrare gli elementi mancanti e equilibrare il tutto?
Innanzitutto ho notato che ho i fosfati praticamente quasi a 0... Poi pur fornendo anidride carbonica ho il pH altissimo quindi anidride quasi nulla in vasca...
Per abbassare il pH e tenere uguale KH e GH l'unico modo è fornire maggiore CO2?
Grazie
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Inizio piano di fertilizzazione corretto
Con un KH così alto non riesci ad abbassare il pH con la CO2, neanche gasando i pesci...
Quindi potrebbe essere necessario abbassarlo un pochino, i guppy possono stare a KH anche un po' inferiori a 10 dKH
Quanto alla fertilizzazione, direi di integrare subito i fosfati perché una loro carenza può mascherare delle altre.
In secondo luogo, probabilmente saranno da aggiungere ferro e oligoelementi (rinverdente), ma dopo aver messo il fosforo.
Quindi potrebbe essere necessario abbassarlo un pochino, i guppy possono stare a KH anche un po' inferiori a 10 dKH
Quanto alla fertilizzazione, direi di integrare subito i fosfati perché una loro carenza può mascherare delle altre.
In secondo luogo, probabilmente saranno da aggiungere ferro e oligoelementi (rinverdente), ma dopo aver messo il fosforo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Inizio piano di fertilizzazione corretto
Grazie Diego,Diego ha scritto: ↑Con un KH così alto non riesci ad abbassare il pH con la CO2, neanche gasando i pesci...
Quindi potrebbe essere necessario abbassarlo un pochino, i guppy possono stare a KH anche un po' inferiori a 10 dKH
Quanto alla fertilizzazione, direi di integrare subito i fosfati perché una loro carenza può mascherare delle altre.
In secondo luogo, probabilmente saranno da aggiungere ferro e oligoelementi (rinverdente), ma dopo aver messo il fosforo.
Non c'è un modo per abbassare il pH senza intaccare il KH?! Tipo torba, corteccia di quercia o catappa? Andrei comunque a diminuire il KH?
Il riverente, nitrato di potassio e solfato di magnesio e un po' di ferro l'ho già messo l'altro ieri...
Purtroppo per o fosfati ho per ora pochi pesci anche se c'è ne sono 10 piccoli che cresceranno.. quindi in che modo posso fornire momentaneamente un po' di fosfati? Vorrei evitare di andare a comprare per ora il ciclo fosforo... Ho letto dei cereali... Potrei quindi inserire qualche granello di farro soffiato o avena nel filtro?
Posted with AF APP
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Inizio piano di fertilizzazione corretto
Un po' sì, il KH si oppone all'acidificazione. Tuttavia non capisco i timori di abbassare un po' il KH

Per i fosfati sarebbe bene trovassi un integratore perché se la crescita delle piante è alta, difficilmente è possibile bilanciare tale consumo con il solo mangime.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Inizio piano di fertilizzazione corretto
Ok,
Per il pH intanto ho alzato la CO2 a 28 bolle al minuto... Vediamo se così diminuisce un pochino il pH intanto inizierò a fare cambi con KH minore ... Purtroppo l'ho alzato proprio seguendo alcuni consigli qui sul forum che mi dicevano di portarlo a 10 per i guppy...
Per il fosforo domani provvederò ad andare a prendere il Cifo... Intanto provo a mettere un po' di avena nel filtro?
Posted with AF APP
Per il pH intanto ho alzato la CO2 a 28 bolle al minuto... Vediamo se così diminuisce un pochino il pH intanto inizierò a fare cambi con KH minore ... Purtroppo l'ho alzato proprio seguendo alcuni consigli qui sul forum che mi dicevano di portarlo a 10 per i guppy...
Per il fosforo domani provvederò ad andare a prendere il Cifo... Intanto provo a mettere un po' di avena nel filtro?
Posted with AF APP
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Inizio piano di fertilizzazione corretto
No, lascia stare l'avena.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Inizio piano di fertilizzazione corretto
Oggi sto andando a prendere il Cifo fosforo... Ho circa 80 litri ne bastano 3 o 4 gocce?!
Intanto volevo farti vedere queste foglie di Sagittaria Subulata che sembra quella che nostra maggiori segni e che ha foglie in trasparenza in cui si vedono le venature... Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Inizio piano di fertilizzazione corretto
Dipende dalla dimensione delle gocce

Proviamo col fosforo. Se non sistema, vediamo se è colpa del ferro...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Inizio piano di fertilizzazione corretto
Posted with AF APP
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Inizio piano di fertilizzazione corretto
Scusa se insisto ma preferirei risparmiare qualche soldo dato che con il Cifo fosforo servirebbero poche gocce e la maggior parte resterebbe inutilizzato
Posted with AF APP
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti