Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
GuppyBoy

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 12000 K
- Riflettori: No
- Fondo: misto ciottoli - sabbia fine
- Flora: Anubias - Anubias Nana - Cryptocoryne Wendtii - Riccia Fluitans - Phyllanthus Fluitans - Hydrocotyle Leucocephala - Fontanylis antypiretica -Limnophila Sessiliflora - Microsorum petite nana
- Fauna: guppy + 4 cory panda
- Altre informazioni: Filtro: esterno Askoll Pratiko 100
Illuminazione: Lampada LED 6 watt, 600 Lumen, 12000 K
Acqua: 60% rete 40% osmosi, ultimo cambio fatto con la Guizza ;P
concimazione in colonna con Rinverdente 1 ml/settimana e in pastiglie sul fondo per le 3 Cryptocoryne + NPK qb
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di GuppyBoy » 12/10/2017, 9:41
Ciao a tutti!
Nella vasca avviata da un mese e mezzo circa (vedi profilo) sono comparsi degli spot marroncini sul vetro, e probabilmente, sulle foglie delle anubias (sono un po' difficili da identificare sulle foglie verdi). Le anubias comunque sembrano stare benissimo e hanno già prodotto 2-3 foglie...
Dopo il primo mese, ho iniziato a cambiare l'acqua (5 litri ogni settimana) con acqua d'osmosi per arrivare a dimezzare la durezza.
Mi confermate che si tratta solo di Diatomee (ho letto l'articolo sulle alghe del sito

) e non devo preoccuparmi

???
Grazie!
Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GuppyBoy
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 12/10/2017, 9:47
GuppyBoy ha scritto: ↑Ciao a tutti!
Nella vasca avviata da un mese e mezzo circa (vedi profilo) sono comparsi degli spot marroncini sul vetro, e probabilmente, sulle foglie delle anubias (sono un po' difficili da identificare sulle foglie verdi). Le anubias comunque sembrano stare benissimo e hanno già prodotto 2-3 foglie...
Dopo il primo mese, ho iniziato a cambiare l'acqua (5 litri ogni settimana) con acqua d'osmosi per arrivare a dimezzare la durezza.
Mi confermate che si tratta solo di Diatomee (ho letto l'articolo sulle alghe del sito

) e non devo preoccuparmi

???
Grazie!
Paolo
Dalla foto non si capisce bene ma per come le descrivi e se vengono via facilmente,direi di sì,se hai letto l'articolo sai che non sono nulla di cui preoccuparsi è che andranno via da sole

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- GuppyBoy (12/10/2017, 9:51)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
GuppyBoy

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 12000 K
- Riflettori: No
- Fondo: misto ciottoli - sabbia fine
- Flora: Anubias - Anubias Nana - Cryptocoryne Wendtii - Riccia Fluitans - Phyllanthus Fluitans - Hydrocotyle Leucocephala - Fontanylis antypiretica -Limnophila Sessiliflora - Microsorum petite nana
- Fauna: guppy + 4 cory panda
- Altre informazioni: Filtro: esterno Askoll Pratiko 100
Illuminazione: Lampada LED 6 watt, 600 Lumen, 12000 K
Acqua: 60% rete 40% osmosi, ultimo cambio fatto con la Guizza ;P
concimazione in colonna con Rinverdente 1 ml/settimana e in pastiglie sul fondo per le 3 Cryptocoryne + NPK qb
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di GuppyBoy » 19/10/2017, 15:01
Riporto su il post per un'altra domanda
In acquario girano un po' di Physa, ho notato che hanno difficoltà a mangiare le diatomee... anzi le snobbano proprio!!!
I vetri non mi preoccupo più di tanto però, sicuramente, ci sono anche sulle Anubias Barteri (sulla nana invece non mi sembra proprio...), devi affidarmi a qualche gasteropode o lascio che la maturazione prosegua e col tempo spariscano???
Grazie ^:)^
GuppyBoy
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/10/2017, 15:34
GuppyBoy ha scritto: ↑Riporto su il post per un'altra domanda
In acquario girano un po' di Physa, ho notato che hanno difficoltà a mangiare le diatomee... anzi le snobbano proprio!!!
I vetri non mi preoccupo più di tanto però, sicuramente, ci sono anche sulle Anubias Barteri (sulla nana invece non mi sembra proprio...), devi affidarmi a qualche gasteropode o lascio che la maturazione prosegua e col tempo spariscano???
Grazie ^:)^
Andranno via appena terminati i silicati in vasca,le foglie sotto stanno bene,al massimo se ti danno proprio fastidio puoi toglierle te manualmente

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- GuppyBoy (19/10/2017, 16:04)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
goaldrake

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/09/17, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino fertilizzato con pellet.
- Flora: Hydrocotyle Tripartita, Anubias.Echinodorus Cordifolius Alternanthera, Nymphoides sp. Flipper
Myriophillum mattag. Cabomba acquatica, egeria densa
- Fauna: 10/11/2017 inserita coppia di guppy
Avviato il 20/09/2017
- Altre informazioni: L'acquario è un primo LED juwell, ho messo il riscaldatore fuori per aggiungere lana filtrante nel vano, e poi cannolicchi nell'altro spazio del filtro sotto la pompa. Foto periodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di goaldrake » 21/10/2017, 9:47
Ce le ho pure io, a sto punto vorrei chiedere se bisogna cambiare dosaggi di fertilizzazione del pmdd o di uno dei suoi composti, oppure si va avanti tranquillamente? Sono anche in pieno picco di nitriti.
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!
goaldrake
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 21/10/2017, 10:35
goaldrake ha scritto: ↑Ce le ho pure io, a sto punto vorrei chiedere se bisogna cambiare dosaggi di fertilizzazione del pmdd o di uno dei suoi composti, oppure si va avanti tranquillamente? Sono anche in pieno picco di nitriti.
Apri un post,così evitiamo di fare confusione...

Comunque se sono diatomee e sei in maturazione sono normali ed andranno via da sole.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti